PIANEZZA (TO). Pieve di San Pietro – Dipinti di Giacomo Jaquerio e di scuola jaqueriana.
Giacomo Jaquerio (1375 c. – Torino, 1453), uno dei più significativi pittori che operarono al di qua delle Alpi Occidentali nei primi decenni del Quattrocento.
La Pieve di San Pietro si trova a Pianezza (To) ed è il più antico edificio religioso del comune.
La sua costruzione risale al XII secolo, in stile romanico, e presenta una struttura a tre navate con abside semicircolare.
L’interno della chiesa è decorato con affreschi di Giacomo Jaquerio e della sua scuola.
Giacomo Jaquerio, pittore italiano e massimo esponente del gotico tardopiemontese, ha lasciato un segno indelebile nella chiesa di San Pietro a Pianezza con due opere di inestimabile valore:
Il polittico di San Pietro risulta realizzato tra il 1426 e il 1430: si tratta di un polittico smembrato, con la tavola centrale raffigurante la Crocifissione ed i pannelli laterali che illustrano le Storie della Vergine e dei Santi (vedi: >>>>>>>)
La Crocifissione, di forte impatto emotivo, presenta un Cristo sofferente e realistico, circondato da figure dolenti in pose drammatiche.
I pannelli laterali, con scene come l’Annunciazione, la Natività e l’Adorazione dei Magi, si distinguono per la cura dei dettagli, la vivacità dei colori e l’uso di preziose lumeggiature dorate (vedi: >>>>>>>)
Gli affreschi della Cappella di San Giovanni Battista risultano dipinti tra il 1431 e il 1435 e decorano la cappella absidale della chiesa.
La volta presenta una raffigurazione del cielo stellato con al centro Dio Padre benedicente, mentre le pareti sono decorate con scene della vita di San Giovanni Battista, tra cui la Decollazione e il Salome con la testa del Battista (vedi: >>>>>>>>)
Lo stile degli affreschi è più monumentale rispetto al polittico, con figure ieratiche e panneggi fluenti, e si ispira all’arte gotica internazionale.
Le opere di Jaquerio a San Pietro di Pianezza testimoniano la sua abilità artistica e la sua profonda conoscenza della cultura figurativa del tempo. Il polittico e gli affreschi sono considerati tra i capolavori del gotico piemontese ed hanno contribuito a rendere la chiesa di San Pietro un importante luogo di culto e di arte.
Visita il sito web del Museo Virtuale Giacomo Jaquerio, vai a >>>>>>>>
La chiesa è aperta al pubblico per le visite guidate su prenotazione.
Info:
Indirizzo: Via Maria Bricca, 10 – 10044 Pianezza (TO)
Telefono: +39 011 967 11 11
Sito web: https://www.comune.pianezza.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/pieve-di-san-pietro-sec-xi-4922-1-065960b37690d6466952996a865115c0
http://archeocarta.org/pianezza-to-pieve-san-pietro/
Orari di apertura:
Sabato: 15:00 – 18:00
Domenica: 10:00 – 12:00 e 15:00 – 18:00
Biglietto d’ingresso: € 2,00
La chiesa di San Pietro di Pianezza è stata recentemente restaurata, restituendo all’antico splendore le opere di Jaquerio.
La cappella di San Giovanni Battista è stata oggetto di un accurato studio da parte di studiosi e storici dell’arte.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.