Instagram

MACRA (Cn). Sentiero dei ciclamini.

Sentiero dei ciclamini

Sentiero del ciclamini
Lungo il sentiero dei ciclamini
Lungo il sentiero dei ciclamini
Lungo il sentiero dei ciclamini

Il Sentiero dei Ciclamini è una passeggiata adatta a tutti, perfetta per immergersi nella natura, ammirare la storia e respirare la magia autentica della Valle Maira.

Immerso nella suggestiva Valle Maira, in provincia di Cuneo, il Sentiero dei Ciclamini è un’escursione ad anello ideale per chi desidera scoprire la natura e la cultura alpina in un percorso semplice e panoramico. Il sentiero parte dal paese di Macra e si snoda tra boschi di latifoglie, antiche borgate e panorami montani, con viste spettacolari su cime come il Monte Chersogno e il Monte Buch. Lungo il tragitto, è possibile ammirare la fioritura dei ciclamini selvatici che colorano il bosco tra luglio e agosto, regalando un’atmosfera unica.

Borgate e luoghi di interesse Durante l’escursione si attraversano diverse borgate storiche:
● Langra, con la Chiesa di San Giuseppe e Sant’Antonio da Padova;
● Caricatori, famosa per i suoi antichi terrazzamenti agricoli;
● Camoglieres, nota per il forno comunitario ancora visibile e per gli affreschi del pittore settecentesco Giors Boneto;
● Villar di Macra, con la chiesa di San Marcellino.

Un punto di grande interesse è la Cappella di San Pietro, che conserva uno dei pochi cicli di affreschi medievali piemontesi dedicati alla “Danza Macabra”, tema molto popolare nel Medioevo.

Curiosità:
Il Sentiero dei Ciclamini deve il suo nome alla fioritura selvaggia di ciclamini che, tra la primavera e l’estate, colorano i boschi con le loro delicate sfumature di rosa e lilla. Ogni passo lungo il cammino sembra essere accompagnato dalla magia di questi fiori, che emergono tra le fronde degli alberi, quasi a sussurrare un segreto antico. Le borgate che si incontrano lungo il percorso sembrano sospese nel tempo. Alcune, quasi deserte, raccontano storie di vita passata, creando un’atmosfera misteriosa e affascinante.
Passeggiando tra le case abbandonate ed i vicoli silenziosi, ci si può sentire catapultati in un altro mondo, quello dei “paesi fantasma”, dove la natura sta lentamente reclamando il suo spazio.
La Valle Maira, con i suoi boschi imponenti e le montagne che toccano il cielo, è anche terra di leggende e miti antichi. Si narra di masche, figure misteriose simili a streghe, che un tempo abitavano i boschi e le valli, protettrici dei segreti della natura. Si dice che le loro ombre si aggirano ancora tra gli alberi, in attesa di chi avrà il coraggio di ascoltare il loro richiamo.

Informazioni:
● Ascesa: 300 m
● Distanza: 8.5 km
● Località: Macra
● Stagioni: Autunno, Estate, Primavera
● Difficoltà: Adatto alle famiglie, Facile
● Tempo di percorrenza: 2-3 ore
● Segnaletica: il percorso è ben segnalato.
Coordinate di geolocalizzazione: 44,5014708534967 – 7,18022323898156

Link di approfondimento: https://cuneotrekking.com/itinerari/escursioni/il-sentiero-dei-ciclamini-valle-maira/

Link gioco: https://wordwall.net/it/resource/91331184

A cura di GA.PA.