Instagram

SUSA (TO). Focaccia di Susa: un dolce della tradizione contadina con storia e simbolismo

Focaccia di Susa

Focaccia di Susa
Punto di forza

Derivando da una tradizione antica, sebbene nel tempo siano stati aggiornati alcuni ingredienti come la farina manitoba americana, o aumentate le dosi di zucchero e burro, è indicato l’uso del lievito madre che però può essere sostituito con 8 grammi di lievito di birra.

Sempre tra gli esempi di dolci della tradizione contadina, quindi povera, merita un posto di rilievo la cosiddetta Focaccia di Susa, la cui ricetta è attestata con sicurezza dal 1870 e conservata dalla famiglia Favro di Susa, anche se sicuramente tramandata dall’epoca medievale.

Si tratta di un pane dolce prodotto durante tutto l’anno e che per questo può essere “personalizzato” con decorazioni legate alle singole festività (colombe, campane, cuori, stelle, …).

Nel periodo dell’Epifania, nell’impasto viene inserita una fava che oggi si ritiene possa portare fortuna a chi la trova, ma in origine era un pegno a offrire da bere agli amici!

Bibliografia per bambini

Piovano Giulia, In cucina con Anna, Mediares Edizioni, 2023, 120 pp.

Eventi caratteristici

Focaccia di Susa

Ingredienti:

  • 250 g di farina
  • 120 g di zucchero
  • 70 g di burro
  • 100 g di lievito madre (oppure 8 g di lievito di birra)
  • 1 uovo
  • Acqua q.b.
  • Un pizzico di sale

Procedimento:

  1. Preparazione dell’impasto:
    Iniziate sciogliendo il lievito di birra (se usate il lievito madre, aggiungetelo direttamente all’impasto) in circa 50 g di acqua tiepida. In una ciotola capiente, mescolate la farina con il lievito sciolto e l’uovo. Aggiungete 80 g di zucchero e un pizzico di sale.

  2. Unione del burro:
    Poco alla volta, aggiungete i 50 g di burro che avrete lasciato fuori dal frigo per circa 30 minuti per ammorbidirlo. Lavorate l’impasto fino a ottenere una consistenza morbida e liscia. Se necessario, aggiungete un po’ d’acqua per rendere l’impasto più elastico.

  3. Lievitazione:
    Coprite l’impasto con un canovaccio e lasciatelo riposare per circa 4 ore, fino a che non sarà raddoppiato di volume.

  4. Preparazione della teglia:
    Imburrate una teglia rotonda dal diametro di circa 25 cm con il burro rimasto. Cospargete il fondo con metà dello zucchero. Stendete l’impasto in uno spessore di circa 2 cm e trasferitelo nella teglia. Lasciate riposare per un’altra ora e mezza, o due ore, in modo che lieviti ulteriormente.

  5. Cottura:
    Prima di infornare, bucherellate la superficie della focaccia con le punte di una forchetta e cospargetela con lo zucchero rimasto. Infornate a 200°C per circa 10 minuti, quindi abbassate la temperatura a 180°C e proseguite la cottura per altri 15 minuti. Questo passaggio permette allo zucchero di caramellare, creando una crosticina croccante e dorata in superficie.

  6. Servire:
    Una volta cotta, lasciate raffreddare leggermente la focaccia, quindi gustatela tiepida o a temperatura ambiente. Il risultato sarà una focaccia soffice dentro, con una crosta dolce e croccante all’esterno.

Perfetta per una merenda o come dolce per le festività, la Focaccia di Susa è una vera delizia che porta con sé il gusto della tradizione. Buon appetito!

Data compilazione scheda: 26 febbraio 2025
A cura di GP e VR
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.