CESANA TORINESE (TO), frazione Bousson. Cave di pietra verde
Sopra Bousson sono ancora visibili diverse cavità sorrette da pilastri e numerosi strumenti e macchinari abbandonati all’epoca della chiusura dell’attività negli anni Settanta del Novecento.
Il Verde Alpi o Marmo Verde delle Alpi, classificabile come oficalcite (e come “marmo” dal punto di vista commerciale), è un materiale di grande impatto visivo grazie alle numerose tonalità e sfumature di verde ed al suo aspetto variamente brecciato e ricco di venature, caratteristiche che lo rendono un materiale elegante e di elevato pregio estetico, utilizzato come pietra ornamentale fin dall’epoca medioevale.
A Torino fu usato nella Galleria Subalpina per zoccolatura, pavimentazione e altri elementi architettonici minori.
Nel territorio comunale di Cesana Torinese, in particolare a Bousson, la roccia è stata oggetto di intense attività di estrazione dal 1924-25 agli inizi degli anni ’70 del secolo scorso.
Anche se abbandonate, le cave, ubicate in corrispondenza di affioramenti di serpentiniti e oficalciti, mostrano ancora ben riconoscibili tracce dei vecchi fronti di coltivazione e di reperti di archeologia industriale.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.