Instagram

COAZZE (TO), frazione Forno. Miniera di talco Garida

Coazze. Miniera Garida
Punto di forza

Vi è un percorso di visita guidata della miniera di talco, attiva dalla fine dell’800 al 1968; una delle più antiche delle Alpi.

La datazione ufficiale della miniera, che prende il nome dalla vicina borgata Garida, risale al 1888. Nel 1925 dopo il passaggio di proprietà, gli scavi e le ricerche furono ampliati, e fu costruita una teleferica che consentiva di trasportare il minerale estratto fino strada di fondovalle, distante m 3400. Dopo una breve interruzione negli anni ’30 del secolo scorso e più lunga durante la seconda guerra mondiale, quando la miniera fu usata come rifugio antiaereo, l’attività estrattiva riprese per terminare nel 1968.

Nel 1994 la proprietà diede il via al progetto di rendere nuovamente accessibile la miniera, supportata dall’ACTM, Associazione per la Conservazione delle Tradizioni Minerarie.

La visita guidata consente di approfondire la conoscenza dell’attività estrattiva: sono ancora visibili l’area esterna con struttura in legno dove venivano scaricati i materiali estratti, i carrelli utilizzati e vari reperti minerari e rocciosi.
All’interno, la Miniera si disloca su più livelli, raggiungibili grazie a gradini e scale; è possibile percorrere circa un chilometro superando un dislivello complessivo di circa m 40, illuminati dalle torce poste sui caschetti forniti ai visitatori e osservare l’evoluzione della pratica di estrazione del talco, confrontando le prime gallerie di fine ‘800 con quelle del 1968.

Nella miniera vivono animali e piante tipici dei luoghi ipogei.

Data compilazione scheda: 11 febbraio 2025
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.