Instagram

CIRIE’ (TO), frazione Devesi. Bagolaro monumentale di località Robaronzino

Punto di forza

Il bagolaro, sito in località Robaronzino, presso l’omonima antica cascina e la cappella, in mezzo a un prato, è nell’elenco degli alberi monumentali della Regione Piemonte.

L’albero, Celtis australis L., con una circonferenza di 4,30 m e un’altezza di più di 20 metri, è uno dei più imponenti di tutta la Regione e ha oltre cento anni.

Il bagolaro, chiamato anche romiglia, spaccasassi o albero dei rosari, è una pianta spontanea appartenente alla famiglia Ulmaceae anche noto per essere stato in passato utilizzata per la realizzazione di manici di frustini per cavalli che nel secolo scorso hanno caratterizzato una delle attività più tradizionali della vicina Nole Canavese; infatti l’albero proveniva da quella città.
Oltre a questo utilizzo, il bagolaro è noto anche per la sua resistenza e la capacità di crescere anche in terreni difficili, quindi usato per rimboschimenti e alberature stradali.

Data compilazione scheda: 9 ottobre 2025
A cura di AC
CONDIVIDI SU
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.