CIRIE’ (TO), frazione Devesi. Cappella dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria di Robaronzino
La Cappella, detta popolarmente “Santa Maria degli Angeli”, è inserita in una antica cascina dalla tipica struttura a corte, sorta nel XVII secolo alla periferia di Ciriè e, nella prima metà del Settecento, fu arricchita all’interno di decori e dipinti, diventando così un piccolo gioiello barocco.
Sul portone della cappella è incisa la scritta “1661 ADI’ 22 AGOSTO”, probabile data della sua costruzione.
Nel 1735 il banchiere Antonio Faccio di Carignano acquisì la proprietà della cascina e dell’annessa cappella e poi, nel 1741, costituì una cappellania presso la chiesa.
La cappella nel 1735-40 fu ristrutturata e soprelevata, lavoro visibile nell’ordine superiore della facciata semplice e lineare; furono realizzati abside, altare e campanile.
I lavori sono attribuiti a Bernardo Vittone (1704 – 1770), architetto torinese di fiducia del Faccio.
Tra 1996 e 2005 furono eseguiti vari lavori di restauro della cappella e delle opere d’arte interne.
La cappella ha pianta rettangolare ad aula unica, suddivisa in due campate voltate a botte e conclusa da abside semicircolare. L’interno è ornato da pregevoli stucchi di maestri luganesi; l’altare, attribuibile al Vittone, è coronato da candelabri e putti lignei; l’abside presenta una tela che raffigura l’Immacolata Concezione, di autore ignoto.
Sulle pareti laterali vi sono quattro tele di 250 x 300 cm, opera del 1735-40 del pittore Pier Francesco Guala (1698 – 1757), con cui spesso lavorava il Vittone, raffiguranti scene della vita di Maria: Annunciazione, Purificazione di Maria, Presentazione di Maria al Tempio e Nascita di Maria.
In Frazione Devesi, località Robaronzino
La cappella è officiata in occasione della festa della Madonna della Neve, la prima domenica di agosto.
Visitabile nell’ambito di “Percorsi di Arte, Storia e Fede nel Canavese, Ciriacese e Valli di Lanzo” la seconda domenica di Aprile.
Contatti: Caterina Calza, email: catidea@alice.it
Parrocchia di San Pietro Devesi: tel. 011 9214470
Info: https://www.percorsiartestoriafede.it/it/s-maria-robaronzino
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.