Instagram

ENTRACQUE (Cn). Le Aree Protette Alpi Marittime: incontro con i lupi

Aree Protette Alpi Marittime
Punto di forza

L’area rappresenta la più estesa area protetta del Piemonte, con oltre 28.000 ettari di territorio alpino sottoposto a tutela.

Il Parco Naturale Alpi Marittime ha origine dagli antichi territori di caccia di Casa Savoia, a seguito, nel 1995, dell’unione del Parco dell’Argentera e della Riserva dei boschi e laghi di Palanfrè. Rappresenta la più estesa area protetta del Piemonte, con oltre 28.000 ettari di territorio alpino sottoposto a tutela! Tre sono le valli del Parco – le valli Gesso, Stura e Vermenagna – e cinque i Comuni coinvolti: Aisone, Entracque, Roaschia, Valdieri, Vernante.
Il Parco ha il suo cuore e il suo simbolo nel Massiccio cristallino dell’Argentera-Mercantour dove culminano le Alpi Marittime con i 3.297 metri della Cima Sud dell’Argentera.
A meno di 50 chilometri dalla Costa Azzurra, sono ben 24 le vette che superano i 3.000 metri di quota: i loro versanti nascondono spettacolari circhi glaciali, oltre 80 laghi in quota di un blu irreale ed i resti dei ghiacciai più meridionali dell’arco alpino.

Il Parco ospita un’eccezionale varietà di specie floristiche: all’interno dei suoi confini sono state censite circa 2.000 specie, equivalenti a circa un quarto dell’intera flora italiana. Solo in questo territorio crescono alcune piante impossibili da trovare nel resto del mondo come la Sassifraga dall’Argentera, la Viola valderia e la Primula di Allioni.

Varia e ricca anche la presenza della fauna: camosci, stambecchi e marmotte sono incontri frequenti lungo i sentieri del Parco. Tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del terzo millennio ha fatto il suo ritorno naturale in queste valli così severe anche il lupo, sorta di “sigillo di qualità” di un ambiente alpino integro e vitale.

Il Parco Naturale Marguareis, istituito nel 1978, tutela oggi circa 7.900 ettari di ambiente alpino ripartiti sulle due alte valli Pesio e Tanaro e su tre comuni, Chiusa Pesio, Briga Alta e Ormea. Ha il suo cuore ed il suo simbolo nel massiccio calcareo del Marguareis, compreso nella sezione delle Alpi Liguri, che ospita uno dei più importanti sistemi carsici d’Europa. Dalle vette più alte del Parco, che superano i 2.600 metri, lo sguardo spazia dalla Corsica al Monte Rosa.
Al di sotto dei 2.000 metri, splendidi boschi di abete bianco, faggio e larice fanno ombra agli escursionisti, mentre negli ambienti in quota più difficili cresce l’ostinato pino mugo.

Le Riserve naturali in gestione all’ente sono: le Grotte del Bandito, la rocca San Giovanni-Saben, le Grotte di Aisone, i Ciciu del Villar, la Crava-Morozzo, le Sorgenti del Belbo e le Grotte Naturali di Bossea.

L’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime, oltre ad essere titolare del Centro di Referenza per la Conservazione e Gestione dei Grandi Carnivori (CGC) istituito dalla Regione Piemonte, è capofila del progetto LIFE WolfAlps EU (2019-2024) la cui finalità è il miglioramento della coesistenza fra lupo e attività umane a livello di popolazione alpina. Questo progetto, co-finanziato dall’Unione Europea, raccoglie l’eredità del progetto LIFE WolfAlps (2013-2018), premiato nel 2019 come miglior progetto LIFE dalla Commissione Europea, e porta per la prima volta su scala europea e pan-alpina il sostegno alla coesistenza uomo-lupo.

Bibliografia per bambini
Eventi caratteristici

Centro Uomini e Lupi – Il Centro si compone di due sezioni complementari.
Il Centro visita, in Entracque paese, propone un percorso di scoperta, dedicato al mito del lupo. All’interno dell’Area faunistica in località Casermette, un percorso multimediale introduce in modo appassionante alla biologia del lupo. Un ampio recinto ospita alcuni animali non più in grado di vivere in natura, che è possibile osservare dalle torrette d’avvistamento.
Il Centro Uomini e Lupi è gestito dalla Cooperativa Montagne del Mare.

Informazioni e prenotazioni:
01711740052 | info@montagnedelmare.it | prenotazioni@areeprotettealpimarittime.it.

Data compilazione scheda: 14 febbraio 2025
A cura di VR
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.