VILLAR SAN COSTANZO (CN). Riserva naturale dei Ciciu del Villar
In una grande area protetta sorgono quattrocento sculture naturali di grande interesse geologico e paesaggistico: colonne di terra con un masso per copricapo, simili a un fungo gigante.
Il nome deriva dalla parola piemontese <em>Ciciu</em> che significa pupazzo.
La grande riserva naturale fu istituita nel 1989, si estende su una superficie di 64 ettari tra i 600 e i 1350 m di altitudine e presenta il fenomeno geologico delle colonne di erosione: l’acqua ha scavato profondamente il terreno ma non è riuscita a portare via il terreno al disotto di grossi massi.
Il cappello è costituito da un enorme masso di gneiss occhiadino, mentre il gambo è in terra e pietrisco compattati dal peso soprastante. Il più alto è circa 10 m.
In pochi ettari si possono anche scoprire, con pazienza e silenzio, una grande varietà di fauna e di flora.
L’area è sempre aperta, visitabile tutto l’anno ed è attrezzata.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.