TORINO. Giardino Roccioso del Valentino
Frequentato da torinesi e turisti, il giardino roccioso è un luogo perfetto per una passeggiata contemplativa, una pausa di lettura o semplicemente per ritagliarsi un momento di quiete lontano dalla frenesia cittadina.
Il Giardino Roccioso di Torino è uno degli angoli più suggestivi e romantici del Parco del Valentino. Si trova nella parte meridionale del parco, vicino al Borgo Medievale, e fu creato per “Flor ’61”, grandiosa esposizione internazionale di fiori, che ebbe luogo nel Parco del Valentino nella primavera del 1961, nell’ambito delle manifestazioni organizzate per celebrare il centenario dell’Unità d’Italia (“Italia ’61”).
Animatore e coordinatore della mostra “Flor ’61” fu Giuseppe Ratti, personalità poliedrica di imprenditore e floricoltore, cui è dedicato un busto all’interno del Giardino Roccioso. L’idea era quella di creare un giardino botanico ornamentale, capace di fondere la bellezza della natura con l’ingegno umano. La mostra si componeva di esposizioni floreali temporanee e di realizzazioni permanenti, come il Giardino Roccioso, costruito in collaborazione con l’architetto paesaggista Giuseppe Roda e con Piero Bertolotti, del Comune di Torino.
Per l’esposizione “Flor ’61” una valletta di 12.000 mq. fu trasformata in un caratteristico giardino roccioso.
Successivamente il giardino venne ampliato, annettendo aree verdi limitrofe e venne costruito il Roseto.
Attualmente il Giardino Roccioso copre una superficie di 44.000 mq. ed al suo interno, in ogni stagione dell’anno, vengono realizzate numerose aiuole fiorite, a ricordo dell’occasione della sua nascita.
Nel Giardino Roccioso sono presenti circa 200 specie ornamentali esotiche, sia arboree, sia arbustive. Oggi, quasi la metà del Giardino Roccioso di Torino è intitolata al III° Reggimento Alpini.
Questo giardino è un perfetto esempio di paesaggismo ispirato allo stile alpino poiché possiamo trovarci: rocce naturali, piante montane, ruscelli e piccoli laghetti si intrecciano in un percorso armonico che sembra scolpito nella natura.
Una delle particolarità del Giardino Roccioso è la presenza di una grande varietà di piante alpine e rare, distribuite lungo sentieri sinuosi che invitano alla scoperta. Vi si trovano anche cascate artificiali, ponticelli in pietra e zone d’ombra ideali per rilassarsi nelle giornate più calde. Ogni stagione regala al giardino una veste diversa: in primavera esplode di colori, in autunno si tinge di tonalità calde.
Oltre alle tante specie di fiori e piante presenti, all’interno del Giardino Roccioso potrete trovare anche molte sculture ed installazioni. Una delle più carine e romantiche è sicuramente la “panchina innamorata”, una scultura raffigurante una panchina su cui sono seduti due lampioni che sembrano abbracciati. Quest’opera, come le altre che troverete all’interno del parco, sono opera dell’ormai celebre giardiniere-artista di Torino che da anni abbellisce con le sue creazioni diversi angoli verdi della città.
Il giardino offre scorci panoramici davvero suggestivi. Alcuni punti sopraelevati, raggiungibili attraverso scalinate di roccia, permettono di osservare il parco dall’alto, con viste sul fiume Po e sul profilo collinare di Torino.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.