Instagram

TORINO. Giardino medievale a Palazzo Madama

Palazzo Madama – giardino medievale

Palazzo Madama - scorcio del giardino
Punto di forza

Un giardino medievale, detto anche “Giardino della Principessa”, ricreato in un sito ricco di storia e suggestione.

Nell’antico fossato del castello medievale, è stato ricreato un giardino medievale che riprende, nell’organizzazione degli spazi e nella scelta delle essenze, le indicazioni fornite dai documenti quattrocenteschi relativi alle spese e agli arredi del Castello.
Nel giardino vi sono un hortus (orto), un viridarium (bosco e frutteto) e un iardinum domini (giardino del principe).
Sono stati posti nel giardino anche arredi tradizionali (falconara, porcilaia, recinto delle galline). La principessa d’Acaia Bona di Savoia teneva in questa parte del giardino una gabbia di pappagalli.

I giardini di abbazie e castelli erano detti anche “dei semplici” cioè delle erbe medicinali che vi venivano coltivate e che erano le uniche medicine che all’epoca si avevano a disposizione.

Data compilazione scheda: 5 marzo 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.