SETTIMO TORINESE (To). Ecomuseo dei Freidano.
Nell’area di pianura compresa tra Torino, Settimo e Chivasso inserita nell’area del Parco Fluviale del Po è stato aperto un museo dedicato al rispetto della natura e dell’ambiente denominato Ecomuseo del Frediano.
Il rio Freidano è un corso d’acqua artificiale sulla sinistra orografica del Po, sulle cui rive sono sorte le prime attività proto-industriali settimesi:, la lavorazione della canapa e dell’osso, i lavandai, la produzione di articoli per la scrittura, la pesca e le fornaci, creando un ruolo di primaria importanza nell’economia del territorio.
La Città di Settimo Torinese intorno al 1980 è stata laboratorio di approfondite ricerche archeologico-industriali che hanno portato all’ideazione di un progetto di Ecomuseo riconosciuto istituzionalmente nel 1999 dalla Regione Piemonte.
Il nucleo centrale dell’Ecomuseo è il “Mulino Nuovo” preziosa testimonianza ottocentesca di archeologia industriale completamente recuperato ad uso pubblico a partire dal 1996.
All’interno dei suoi maestosi silos, dal 2002 è allestito un Museo Etnografico, dove sono state ricreate, anche attraverso l’utilizzo di sistemi interattivi e multimediali, le atmosfere ed i luoghi del lavoro con particolare attenzione agli strumenti e cicli di lavorazione.
Visitando la nuova Sala del ‘900 e gli allestimenti di archeologia industriale, il percorso nella memoria prosegue sino all’industrializzazione del XX secolo che ha fortemente connotato la città di Settimo.
Durante la bella stagione il visitatore è intrattenuto nel Parco dell’Energia con installazioni interattive e ludiche dedicate alla storia dell’energia degli ultimi due millenni.
Info: https://www.ecomuseodelfreidano.it/
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.