Instagram

CUORGNE’ (TO). Piazza Martiri della Libertà o piazza d’Armi

La piazza utilizzata a parcheggio

Punto di forza

La centralissima Piazza Martiri della Libertà, più comunemente nota come Piazza d’armi, è la principale e più ampia piazza di Cuorgnè.

La centralissima Piazza Martiri della Libertà, più comunemente nota come Piazza d’armi, è la principale e più ampia piazza di Cuorgnè. Localizzata immediatamente a sud del centro storico, dove confluiscono le principali arterie viarie cittadine.
Anticamente detta piazza del Magnetto, fu inizialmente ricavata in parte dal terreno sottostante le vecchie mura a sud del borgo.
Nel 1821 vi fu spostato dalla Chiovera il mercato del bestiame.
Nel 1836 ai quattro lati della piazza vennero piantati doppi filari di platani e ippocastani, che formano i caratteristici viali alberati perimetrali.
Per un periodo fu denominata Piazza Torino, salvo diventare successivamente Piazza d’Armi per via del suo utilizzo destinato alle esercitazioni militari, come deposito munizioni e maneggio per cavalli.
Sul versante ovest, nel 1878 il ministero della guerra decise di costruirvi la nuova caserma degli alpini, adibita ad ospitare 100 uomini, che fino al momento della sua ultimazione alloggiavano nell’ex convento della Rivassola.
Verso la caserma vi era lo spazio più grande, per le esercitazioni dei soldati, mentre l’area più piccola verso via Torino era utilizzata per il commercio.
La piazza si prestò ad ospitare anche le prime partite di calcio della squadra locale del Vallorco, che qui giocò le sue partite fino agli anni ’40.
Durante gli ultimi mesi della guerra, la caserma venne prima colpita dagli attacchi dei partigiani e poi successivamente data alle fiamme dai militari nazisti in ritirata.
Dopo la guerra la caserma venne demolita.

 

Data compilazione scheda: 10 ottobre 2025
A cura di DMF
CONDIVIDI SU
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.