TORINO. Arsenale militare
L’Arsenale militare di Torino è un insieme di edifici storici collocato nel rione di Borgo Dora.
L’insieme è stato destinato ad usi militari dal Cinquecento al Novecento ed è stato oggetto di diverse ristrutturazioni.
Sorto nel 1580 per ospitare la Regia Fabbrica delle Polveri e Raffineria dei Nitri, è al centro nel 1673 di ampliamenti che portano ad un’espansione dello stabilimento.
Tra il 1775 e il 1778 il complesso viene ricostruito su progetto di Antonio Quaglia ma, nel 1852, un’ esplosione provoca la sua pressoché totale distruzione.
Intorno al 1860 il governo sabaudo affida a Giuseppe Castellazzi le operazioni di ripristino dell’edificio che, dal 1867, ospita parte delle lavorazioni del Regio Arsenale ed è composto da officine, magazzini per lo stoccaggio dei materiali e da una caserma; tali edifici si articolano intorno a tre cortili.
Il complesso viene bombardato durante la seconda guerra mondiale.
Una parte dell’ex arsenale diviene, dal 1983, sede del Sermig – Arsenale della Pace.
L’ex Caserma Cavalli è un edificio porticato e costituiva l’accesso monumentale alle officine; dal settembre 2013 accoglie la nuova sede della Scuola Holden.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.