Instagram

SAN NAZZARO SESIA (NO). Abbazia dei Santi Nazario e Celso.

San Nazzaro Sesia. Facciata chiesa

San Nazzaro Sesia. Rosone
San Nazzaro Sesia. Resti della cinta muraria e una delel torri
A : merli ghibellini B : merli guelfi
San Nazzaro Sesia. Campanile romanico
San Nazzaro Sesia. Interno della chiesa
San Nazzaro Sesia. Affresco del 1464 all'interno della chiesa
San Nazzaro Sesia. Quadriportico
Punto di forza

Un raro esempio di abbazia benedettina fortificata.

Fondata tra il 1039 e il 1053 lungo la “via Regis” e presso uno dei guadi del Sesia, tale posizione le conferì un importante ruolo strategico; per questo motivo nel corso del Duecento il complesso abbaziale fu fortificato.
Nel 1429 l’abate Antonio Barbavara la ricostruì quasi completamente e il complesso fu caratterizzato da linee tardo gotiche quattrocentesche. In stile romanico sono l’alta torre campanaria del secolo XI e il quadriportico che non furono alterati dai lavori di ricostruzione.
Nel 1801, in seguito alle soppressioni napoleoniche, l’abbazia fu venduta a privati che la utilizzarono come cascina; solo nei primi anni del Novecento gli edifici furono riscattati ad opera dei parroci e nel 1958 furono iniziati i lavori di restauro.

Oltre a una parte della cinta muraria con merli ghibellini, si sono conservate le due torri angolari poste verso nord e la torre angolare di sud-est. Il chiostro quadrangolare, che si estende a sinistra della Chiesa, possiede pregevoli decorazioni in cotto e un interessante ciclo di affreschi quattrocenteschi sulla “Vita di San Benedetto”.

La Chiesa, del XV secolo, ha in facciata un bel rosone decorato da formelle in cotto. L’interno, composto da tre navate con volte a crociera costolonate, conserva affreschi della seconda metà del 1400.

 

Data compilazione scheda: 18 giugno 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.