Instagram

NOVARA. Cattedrale di Santa Maria Assunta e cappella di San Siro

Novara. Duomo, esterno neoclassico

Novara. Duomo, interno
Novara. Duomo, mosaico pavimentale romanico
Novara. Cappella di San Siro, affreschi XII secolo
Novara. Cappella di San Siro, affreschi XII secolo
Punto di forza

Le parti antiche che si sono conservate sono il mosaico pavimentale romanico del presbiterio; la sagrestia inferiore e la cappella di San Siro con affreschi del XII secolo.

La chiesa fu più volte ricostruita: l’ultima nel 1864-65 da Alessandro Antonelli, in stile neoclassico.
Il campanile della cattedrale è romanico, ma rifatto nella parte superiore.
L’interno della chiesa è a tre navate , divise da monumentali colonne con capitelli corinzi, con opere importanti come lo “Sposalizio mistico di santa Caterina” di Gaudenzio Ferrari (XVI secolo).

Conserva nel presbiterio una parte del prezioso mosaico che copriva il pavimento della chiesa romanica: risalente agli anni 1130-1140, fu tagliato a livello della scalinata di acceso e “restaurato” con integrazioni nell’Ottocento. La decorazione ha tre registri ognuno con tre pannelli: il primo, collocato verso l’ingresso, con carattere decorativo a motivi geometrici; quello mediano ospitava l’altare con ai lati i simboli degli Evangelisti. Il terzo registro presenta, fra due campi di motivi decorativi geometrici, un grande riquadro con Adamo ed Eva, e negli angoli i quattro fiumi del Paradiso Terrestre citati nella Genesi.

Cappella di San Siro
La Sacrestia inferiore è costituita da vani dell’antico Palazzo Arcivescovile del secolo XI.
Attigua ad essa è l’antica cappella formata da una piccola navata, sormontata da una cupola ribassata. Sulle pareti gli affreschi romanici commissionati dal vescovo Bonifacio, presule a Novara dal 1172 al 1194, che vennero alla luce intorno al 1930 e furono restaurati nel 1941 e 1979-80. Raffigurano le “Storie di san Siro”; una Crocifissione del ‘200-300 e, sulla volta, Cristo Pantocratore circondato da angeli.

Data compilazione scheda: 19 giugno 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.