Instagram

MOMO (NO). Oratorio della Santissima Trinità.

Momo. Chiesa della SS. Trinità

Momo. Oratorio SS. Trinità, interno
Momo. oratorio SS. Trinità, affreschi absidali
Momo. Oratorio SS. Trinità, particolare del ciclo sulla "vita di Gesù"
Punto di forza

Costruzione piccola e rustica che custodisce un vasto ciclo di affreschi risalenti al XV e XVI secolo della bottega novarese dei Cagnola.

L’oratorio, verosimilmente nel secolo XI,  era una semplice cappella per la sosta dei viandanti. Risalgono a quel periodo l’abside romanica ed il basamento della torre campanaria.
Nei secoli successivi l’edificio fu ampliato e quasi totalmente ricostruito

Completamente affrescato internamente con il ciclo della Vita di Cristo in 30 riquadri lungo le pareti laterali della chiesa, ed il Giudizio Universale che occupa il primo arco (ex-controfacciata) e un riquadro (Inferno) sulla parete nord della seconda campata. Vi compaiono anche episodi tratti dai Vangeli apocrifi che narrano l’infanzia di Gesù.

Gli affreschi sono attribuiti alla bottega dei Cagnola, molto attiva nel novarese tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo. Si ipotizza che Tommaso Cagnola, il capo bottega, si sia limitato ad un lavoro di impostazione e supervisione del progetto, mentre l’esecuzione debba attribuirsi ai figli Giovanni e soprattutto Francesco (prima del 1498 -1517 circa).

 

 

Data compilazione scheda: 12 giugno 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.