NOVARA. Battistero paleocristiano.
Risale alla fine del IV secolo, è considerato fra i più importanti edifici paleocristiani del nord Italia.
Al Battistero si accede dal quadriportico davanti alla Cattedrale, vedi scheda.
L’edificio fu rialzato nel X secolo con l’aggiunta del tiburio ottagonale a cupola semisferica. Alterato nei secoli successivi con stucchi e statue è stato riportato alla sua struttura originaria nei restauri del 1959-67.
Rimane solo qualche traccia dei mosaici che lo ricoprivano. A pianta ottagonale con absidiole semicircolari e rettangolari alternate.
Nella nicchia rettangolare di fronte all’ingresso si trova un monumento funebre romano del II-III secolo, detto di Umbrena Polla.
Nel loggiato superiore del tiburio si trova un ciclo di affreschi preromanici, databili attorno alla fine del X secolo, opera di artista di derivazione carolingia con influenze bizantine, che descrivono il capitolo dei “sette squilli dell’Apocalisse“. L’ottavo riquadro è stato ricoperto da un affresco del ‘400 dai modi lombardi raffigurante il Giudizio Universale.
Inoltre rimangono figure di Profeti nel loggiato inferiore tra le grandi finestre e scarsi avanzi di un affresco di soggetto apocalittico nella cupola.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.