PARUZZARO (NO). Chiesa di San Marcello.
Edificio del X-XI secolo. L’interesse artistico è legato al bel campanile romanico e al vasto ciclo di affreschi che ricopre quasi interamente le pareti interne
Fu la parrocchiale sino all’edificazione, alla fine del Cinquecento, della nuova chiesa e divenne in seguito chiesa cimiteriale.
Intatta è la struttura del campanile costruito tra il 1050 e il 1075, con murature in pietra spaccata, messa in opera secondo corsi orizzontali.
La chiesa ha una sola navata terminante con abside semicircolare; la facciata a capanna è molto rimaneggiata. L’originale fisionomia romanica è evidente nell’abside, decorata esternamente da archetti pensili e lesene e con le tre monofore dalla strombatura molto profonda.
L’apparato di affreschi che ornano, all’interno della chiesa, le pareti della navata e dell’abside furono realizzate dal Trecento al Cinquecento. Cristo Pantocratore e Apostoli nell’abside, nella navata un Giudizio Universale, figure di Santi e, sulla parete destra, un ciclo quattrocentesco con scene della Passione di Cristo tra cui l’Ultima Cena.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.