VOGOGNA (VCO). Castello visconteo e borgo
Castello e borgo del XIV secolo, ben restaurati e suggestivi.
La realizzazione del castello è attribuita a Giovanni Visconti a metà del Trecento. Divenuto proprietà comunale, dopo i restauri, dal 2001 è sede per mostre. È una solida costruzione, che si sviluppa tra la torre di forma quasi quadrata, appoggiata contro la montagna, forse la costruzione più antica e, verso io borgo, la quattrocentesca torre semicircolare con base a scarpa, sormontata da un apparato a sporgere, sorretto da beccatelli di pietra su cui si aprono le caditoie. La merlatura guelfa serviva a difendere il cammino di ronda e a sostenere il tetto a spiovente.
Il BORGO conserva pregevoli dimore, abbellite da arcate, portici, numerosi affreschi e stemmi.
La più antica è Casa Marchesa, risalente alla metà del sec. XIV, probabilmente ricavata da un rafforzamento della cinta muraria del borgo.
Il Palazzo Pretorio, ispirato al modello architettonico del “broletto” lombardo, è caratterizzato da una serie di archi acuti che poggiano su tozze colonne. Mentre il piano superiore era destinato ad accogliere gli uffici amministrativi e giuridici, al piano terra si ospitavano le assemblee pubbliche e il mercato. Sopra gli archi a sesto acuto furono murate iscrizioni con motti di carattere giuridico o etico.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.