Instagram

CEVA (CN). Teatro Carlo Marenco

Punto di forza

Un piccolo teatro, che Macario paragonava ad una “bomboniera”.

Nel XIX secolo, la crescente passione per le arti drammatiche creò il bisogno di un luogo dove gli artisti potessero esprimere il loro talento. Da un umile inizio in un salone di via Carlo Marenco, il sogno divenne realtà grazie all’impegno della Società Filodrammatica e al sostegno della comunità e del Comune. Il Teatro Carlo Marenco fu inaugurato nel settembre 1860.
Con una capienza di circa 250 spettatori, distribuiti tra 48 palchi, platea e galleria, il Teatro Carlo Marenco incanta con la sua intima bellezza. Gli interni sono impreziositi dagli affreschi del pittore Giuseppe Vigna e dai manufatti in legno realizzati dall’artigiano Alessandro Boasso, mentre il tendone è opera dell’artista cebano Vincenzo Odello. La facciata principale, completata nel 1932, rivela un elegante foyer che accoglie i visitatori, rappresentando l’evoluzione architettonica e stilistica del teatro.
Dal 1934, il teatro ha funzionato anche come sala cinematografica, rispondendo alle diverse esigenze del pubblico dell’epoca.
Nel corso degli anni, il teatro ha subito diversi interventi di restauro. Durante i lavori di sistemazione del 1978, è stata scoperta un’antica colonna cilindrica, testimonianza delle origini medievali del sito, probabilmente appartenente alla chiesa di Santa Maria di Piazza.
Nel 2007 l’edificio ha di nuovo subito importanti restauri, al fine dei riportarlo allo splendore d’un tempo: dopo anni, finalmente il soffitto affrescato torna a fare da cornice all’imponente lampadario di cui la sala è dotata.

Data compilazione scheda: 13 febbraio 2025
A cura di AP
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.