Instagram

CUNEO. Le Pesche Ripiene: un dolce tradizionale di Ferragosto

Pesche ripiene

Pesche ripiene
Punto di forza

Anche la scrittrice Ada Boni, nel libro di cucina “Il talismano della felicità” del 1929, parla delle pesche ripiene, facendole conoscere a tutta Italia.

Le pesche ripiene secondo la tradizione sono tipici dolci della giornata di Ferragosto.

Ha origine nelle cucine povere, ovvero in quelle dei contadini che, durante il periodo estivo, nelle lunghe giornate di lavoro nei campi, interrompevano le attività verso il tardo pomeriggio per consumare quella che venne definita merenda sinoira, un pasto che permetteva cioè di arrivare a finire di lavorare dopo il tramonto del sole.

A fine Ottocento è possibile trovarne traccia in un trattato intitolato “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” del gastronomo Pellegrino Artusi nel quale consiglia di farcire le pesche con savoiardi, zucchero, mandorle e cedro candito. La frutta andava bagnata nel vino bianco, cosparsa di zucchero e messa a cuocere in forno.

Per la preparazione di questa ricetta, il consiglio è di comprare le pesche gialle che si contraddistinguono per la buccia più liscia e la consistenza più compatta.

Bibliografia per bambini

Piovano Giulia, In cucina con Anna, Mediares Edizioni, 2023, 120 pp.

 

Eventi caratteristici

Pesche Ripiene al Cacao e Amaretti

Ingredienti:

  • 6 pesche gialle mature e sode
  • 2 tuorli d’uovo
  • 60 g di zucchero
  • 80 g di amaretti
  • 4 cucchiai di cacao amaro in polvere
  • 2 cucchiai di rum (opzionali, se le pesche sono destinate a bambini)
  • Burro q.b. per ungere la teglia

Procedimento:

  1. Preparazione delle pesche: Lavate accuratamente le pesche, asciugatele bene e dividetele a metà senza rimuovere la buccia. Eliminate il nocciolo e, con l’aiuto di un cucchiaino, scavate delicatamente una parte della polpa, lasciando uno strato di circa 1 cm.

  2. Preparazione del ripieno: In un mixer, frullate gli amaretti fino a ridurli in polvere. Aggiungete la polpa delle pesche, il cacao, i tuorli, lo zucchero e, se desiderato, il rum. Azionate il mixer e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.

  3. Farcitura delle pesche: Imburrate una teglia da forno e sistematevi le metà di pesche scavate. Riempi ciascuna metà con il composto preparato, livellando bene la superficie.

  4. Cottura: Infornate le pesche in forno statico preriscaldato a 160°C per circa 1 ora, fino a quando il ripieno risulterà dorato e le pesche morbide.

  5. Servizio: Le pesche ripiene sono ideali se servite tiepide o a temperatura ambiente. Non consumatele fredde di frigorifero. Potete prepararle in anticipo e riscaldarle prima di servire.

Data compilazione scheda: 26 febbraio 2025
A cura di GP e VR
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.