CUNEO. Civico Teatro Toselli
Tipico esempio di sala all’italiana, il Teatro Toselli da oltre due secoli è uno dei fulcri più vivaci e frequentati della città di Cuneo.
Il primo teatro pubblico cuneese ha un’origine piuttosto insolita: nell’anno 1803, per la somma di 200 lire annue, il Municipio, con l’appoggio economico di trentanove cittadini, affitta l’ex-chiesa annessa al Convento dei Cappuccini.
Dopo solo nove mesi di lavori l’edificio, trasformato in sala per spettacoli, viene inaugurato in modo ufficiale con una rappresentazione di opera lirica. L’inadeguatezza del locale e le sue dimensioni ridotte impongono ben presto, dopo l’acquisto da parte del Comune, una nuova ristrutturazione dello stesso teatro, che dà eccellenti risultati.
All’inaugurazione, la sera di Natale del 1828, il pubblico, oltrepassata la semplice e regolare facciata, rimane sorpreso per l’eleganza degli stucchi dorati in stile impero e dei rivestimenti in velluto rosso.
Nel 1863 il celebre attore cuneese Giovanni Toselli termina la costruzione di un secondo teatro, il Teatro dell’Estate, sorto per promuovere spettacoli di carattere più popolare, e che in seguito verrà intitolato a suo nome.
Per qualche anno le vicende dei due teatri si intrecciano, e solo dopo la demolizione del Teatro Toselli (1919), il vecchio Teatro Civico viene ribattezzato “Civico Teatro Toselli”; al commediografo è anche dedicata la statua prospiciente all’edificio.
Sette anni più tardi fu incaricato l’ingegner Cesare Vinaj di progettare una radicale ristrutturazione con relativo ammodernamento. La seconda inaugurazione avvenne il 12 maggio 1928.
Nel secondo dopoguerra il Comune concesse in locazione il teatro alla società che gestiva tutti i cinema cittadini ed esso venne così sfruttato da privati per svariate iniziative: feste goliardiche, lussuosi veglioni, recite e concerti, rappresentazioni di filodrammatiche dilettanti e/o studentesche.
Nel 1966 si adeguò il teatro alle più moderne esigenze della scena. Da quel momento il Comune gestisce e amministra in proprio il Teatro Toselli al fine di promuovere un’attività culturale e ricreativa a favore della cittadinanza nell’ambito degli spettacoli di prosa, lirica e concertistica.
L’ultima ristrutturazione, radicale, avvenne alla fine degli anni ‘90, con riapertura del teatro nel settembre 1998, con la presenza dell’allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.