Instagram

ALMESE (TO). Villa romana

La villa romana di Almese

La villa di Almese dall'alto
La villa di Almese dall'alto
Punto di forza

La villa almesina è il più grande edificio extraurbano di questa tipologia di epoca romana nell’Italia nord-occidentale ed era posta al centro di una vasta proprietà per il suo sfruttamento agro-pastorale.
Le sue caratteristiche ne fanno una residenza di lusso, destinata ad un proprietario con notevoli disponibilità economiche ed ampi possedimenti nei dintorni.
La vicinanza con la Statio Ad fines fa ipotizzare che egli fosse coinvolto nell’appalto statale per la riscossione della tassa di transito.

La Villa romana di Almese è stata scoperta nel 1979, divenuta patrimonio dello Stato, sono iniziati gli scavi a cura della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino in collaborazione, con il Dipartimento di Scienze Antropologiche, Archeologiche e Storico Territoriali dell’Università di Torino.
La realizzazione della villa si colloca agli inizi del I secolo d.C., ai margini della strada delle Gallie connessa alla colonia di Augusta Taurinorum.
È probabile che il complesso si sviluppasse su un’estensione totale di almeno 5.000 metri quadri, su più livelli; costruita su un basamento di circa 37×49 metri e si sviluppava su due piani. È stato ipotizzato che agli angoli del fabbricato si innalzassero due torri, per un’eventuale altezza complessiva di circa 17 metri.
Nel 2023 la Villa di Almese è stata oggetto di una nuova campagna di scavo, che ha portato alla luce diverse situazioni interessanti, tra cui un basamento di colonna, che va a rinforzare l’ipotesi di un ingresso monumentale.

Info:
Indirizzo: Via Tetti Montabone, 10040 Almese TO, Italia
Email: arca.almese@gmail.com

Data compilazione scheda: 24 settembre 2025
A cura di Stefania Gatti - ArcA
CONDIVIDI SU
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.