MANTA (CN). Chiesa di S. Maria al Castello, affreschi di scuola jaqueriana, XV secoloChiesa del XV secolo, nel borgo ai piedi del Castello della Manta, che conserva splendidi affreschi di scuola jaqueriana. ArtisticoEtà modernaMedioevoGoticoEdificio religiosoUltima cenaJaquerio GiacomoA cura di AC
MANTA (CN). Il Castello della Manta: la storia culturale di un luogo specialeIl Castello della Manta, risalente al XIII secolo, è un esempio di architettura medievale, con indimenticabili decorazioni tardogotiche che adornano la Sala Baronale e influenze rinascimentali nelle stanze successive. ArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoCastelloA cura di VR
MARENTINO (TO). Il paese dei rebusI rebus di Marentino, pensati insieme a La Settimana Enigmistica, sono dipinti sui muri delle case e raccontano un territorio di tradizioni e cultura. ArtisticoEtà contemporaneaMuralesA cura di Elisa Melotto
MASIO (AL). Torre medievale e Museo della Torre e del FiumeLa torre, monumento nazionale, subì danni durante un bombardamento tedesco nel 1944. Restaurata è tornata all’originale imponenza. Nel 2013 è stato inaugurato il Museo all’interno della Torre del XIII secolo, inserita in un più vasto progetto di museo diffuso sul territorio del comune di Masio: storia, cultura, ambiente, arte e turismo lungo il Tanaro. MedioevoRomanicoCastelloMuseoA cura di AC
MAZZÈ (TO). Stele megaliticaMonolite preistorico alto 4,2 m. ArcheologicoPreistoriaSito archeologicoA cura di AC
MAZZE’ (TO). Il Castello ed il Museo della TorturaIncredibile testimonianza storica che dal 1141 ad oggi racconta il tempo che ha vissuto, con un approfondimento creato nel 1999 del Museo della Tortura. StoricoEtà contemporaneaEtà romanaMedioevoGoticoCastelloDimora storicaGiardino e parcoMuseoSito storicoA cura di CG
MERANA (AL). Torre medievale di San FermoLa torre risale forse al XIII secolo e aveva funzione di vedetta. Costruita con pietre di Langa disposte in modo irregolare, mentre negli angoli sono stati utilizzati materiali lavorati; la base è quadrata con lati di 4,50 m e uno spessore di circa cm 80 e l’altezza notevole di 25 m. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
MIASINO (NO). Giardino dei sempliciUn giardino con molte piante di uso medicinale NaturalisticoGiardino e parcoA cura di AC
MOMO (NO). Oratorio della Santissima Trinità.Costruzione piccola e rustica che custodisce un vasto ciclo di affreschi risalenti al XV e XVI secolo della bottega novarese dei Cagnola. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
MONASTERO BORMIDA (AT). Torre, castello e ponte medievaliIntorno al 1050 fu edificato un monastero benedettino dedicato a Santa Giulia e la sua torre, ancora oggi visibile, ne era il campanile. Il monastero fu trasformato poi in una residenza fortificata. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoBaroccoRomanicoCastelloInfrastrutturaA cura di AC
MONCALIERI (TO), fraz. Testona. Necropoli longobarda.I Longobardi in Piemonte ArcheologicoMedioevoLongobardoSito archeologicoA cura di FDM
MONCALIERI (TO). Chiesa di santa Maria della Scale e sant’Egidio abateLa chiesa parrocchiale è situata in via principessa Maria Clotilde 3, in fondo alla piazza Vittorio Emanuele II, che si raggiunge percorrendo via S. Martino a partire dalla stazione ferroviaria. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
MONCALIERI (TO). Il CastelloCastello di origini medievali ricostruito in epoca barocca, fu sede di vari esponenti di casa Savoia e vi furono firmati due trattati. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoRococòCastelloDimora storicaCastellamonte Carlo diA cura di F.S.M.
MONCALIERI (TO). Teatro ex Fonderie Limone.Le ex Fonderie Limone sono attualmente un moderno teatro di prosa. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaSito storicoA cura di A.P.
MONCALVO (AT). Teatro municipaleUn piccolo teatro all’italiana. ArtisticoEtà contemporaneaTeatro storicoA cura di A.P.
MONDOVI’ (CN). La Sinagoga.Alla sinagoga si accede oggi da via Vico 65 e l’edificio che la ospita non presenta esteriormente alcun connotato che ne sveli la presenza. ReligiosoEtà modernaEdificio religiosoA cura di A.P.
MONTALTO DORA (TO). Parco Archeologico e spazio espositivo del Lago Pistono.Il Parco comprende uno Spazio espositivo, in cui è possibile osservare reperti archeologici risalenti a 6500 anni fa e la ricostruzione di un angolo di villaggio neolitico su palafitte arricchito da numerose riproduzioni archeologiche a disposizione del visitatore. ArcheologicoPreistoriaMuseoSito archeologicoA cura di AC e PAB
MONTECRESTESE (VCO). Sito megalitico di CastelluccioMuri con una camera megalitica e un gruppo di 10 “menhir”. ArcheologicoPreistoriaSito archeologicoA cura di AC
MONTECRESTESE (VCO). Sito megalitico di CroppolaMuri con camere megalitiche e gruppi di “menhir” allineati. ArcheologicoPreistoriaSito archeologicoA cura di AC
MONTECRESTESE (VCO). Tempietto lepontico di RoldoCostruzione del I secolo d.C. a fini religiosi, unica in tutto il Piemonte ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
MONTEU DA PO (TO). Città romana di IndustriaNotevoli resti della città romana, centro di commerci e del culto di Iside. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
MUSEO VIRTUALE DEFENDENTE FERRARIUnico esaustivo documento dove individuare e consultare tutta la produzione artistica di Defendente Ferrari e della sua scuola, in Piemonte ed anche oltre. ArtisticoRinascimentoRinascimentoMuseoFerrari DefendenteA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE GIACOMO JAQUERIOUnico esaustivo documento dove individuare la produzione artistica di Giacomo Jaquerio e della sua scuola, in Piemonte ed anche oltre. ArtisticoMedioevoGoticoMuseoJaquerio GiacomoA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE PASCALE ODDONEDati ed immagini relativamente all’attività artistica di Oddone Pascale. ArtisticoRinascimentoBaroccoRinascimentoOddone PascaleA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE SINDONE e … dintorniPortale che raggruppa tutte le immagini della devozione alla Sacra Sindone esistenti sul territorio piemontese e oltre. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoGoticoNeoclassicoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE ULTIMA CENADati ed immagini relativamente al soggetto riguardante l’Ultima Cena di Gesù, esistenti in Piemonte. ArtisticoEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoContemporaneoGoticoRinascimentoRomanicoUltima cenaA cura di DMF
NICHELINO (TO), fraz. Stupinigi. La Palazzina di CacciaCostruita su disegno dell’architetto Filippo Juvarra, è uno dei capolavori del barocco piemontese e fa parte del circuito delle Residenze sabaude del Piemonte, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. Fa parte de “I Beni Mauriziani” o della “Fondazione Ordine Mauriziano”. ArtisticoEtà modernaBaroccoCastelloJUVARRA FilippoBONAPARTE NAPOLEONEBONAPARTE-BORGHESE PAOLINAA cura di FDM
NICHELINO (TO). Castelvecchio di Stupinigi.I beni mauriziani StoricoMedioevoNeoclassicoCastelloA cura di Feliciano Della Mora
NIZZA MONFERRATO (AT). Torre civica detta “il Campanon”Il Palazzo Comunale, cui la torre appartiene, risale al 1353, con successivi rimaneggiamenti. La torre, alta circa 33 m, al suo interno conserva la grossa campana di bronzo che ancora oggi rintocca a tutte le ore; per questo è chiamata anche “il Campanon”. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloSito storicoA cura di AC
NOVALESA (TO). Abbazia BenedettinaUn antico rifugio spirituale immerso nella natura della Val Cenischia. ReligiosoEtà modernaLongobardoEdificio religiosoCARLO MAGNOA cura di GA.PA.
NOVALESA (TO). La Cappella della Maddalena presso l’AbbaziaLa Cappella è entrata nel circuito “Chiese a porte aperte”. il progetto che consente di visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte con l’ausilio delle nuove tecnologie. L’applicazione gestisce molteplici operazioni dalla prenotazione della visita all’apertura automatizzata della porta: una volta effettuato l’accesso tramite QR si viene guidati alla scoperta del bene al suo interno. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoLongobardoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
NOVARA. Battistero paleocristiano.Risale alla fine del IV secolo, è considerato fra i più importanti edifici paleocristiani del nord Italia. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
NOVARA. Cattedrale di Santa Maria Assunta e cappella di San SiroLe parti antiche che si sono conservate sono il mosaico pavimentale romanico del presbiterio; la sagrestia inferiore e la cappella di San Siro con affreschi del XII secolo. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaMedioevoNeoclassicoRomanicoEdificio religiosoAntonelli AlessandroA cura di AC
NOVARA. Teatro CocciaUn teatro inaugurato nel 1888 da Arturo Toscanini non ancora ventiduenne. ArtisticoStoricoEtà modernaModernoTeatro storicoA cura di A.P.
NOVI LIGURE (AL). Museo dei CampionissimiIl museo dei Campionissimi è un museo che ha l’obbiettivo di far scoprire a grandi e piccini la storia del ciclismo italiano. SportivoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMuseoA cura di Ar.Co.
NOVI LIGURE (Al). Teatro Romualdo MarencoUn piccolo teatro dotato di una acustica perfetta. ArtisticoEtà contemporaneaTeatro storicoA cura di A.P.
OGLIANICO (TO). Il maggio storico (le Nundine delle Idi di maggio).Le rievocazioni storiche FolcloristicoMedioevoRievocazioni storicheA cura di FDM
OGLIANICO (TO). Ricetto e torre-portaRicetto molto ben conservato. ArcheologicoStoricoMedioevoRicettoA cura di AC
OLEGGIO (NO). Chiesa romanica di San Michele.L’attuale edificio protoromanico risale alla metà del secolo XI. Citato nel 973, all’interno vi sono resti di importanti cicli di affreschi romanici, della seconda metà del secolo XI. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
OLMO GENTILE (AT). Torre medievaleLa torre medievale a base quadrata in pietra arenaria risale al XII secolo; è interessante e caratterizzata dalla presenza in sommità di beccatelli, gli elementi architettonici usati per sostenere parti sporgenti di un edificio, probabilmente reggevano un camminamento ligneo. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC