MUSEO VIRTUALE GIACOMO JAQUERIOUnico esaustivo documento dove individuare la produzione artistica di Giacomo Jaquerio e della sua scuola, in Piemonte ed anche oltre. ArtisticoMedioevoGoticoMuseoJaquerio GiacomoA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE PASCALE ODDONEDati ed immagini relativamente all’attività artistica di Oddone Pascale. ArtisticoRinascimentoBaroccoRinascimentoOddone PascaleA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE SINDONE e … dintorniPortale che raggruppa tutte le immagini della devozione alla Sacra Sindone esistenti sul territorio piemontese e oltre. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoGoticoNeoclassicoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE ULTIMA CENADati ed immagini relativamente al soggetto riguardante l’Ultima Cena di Gesù, esistenti in Piemonte. ArtisticoEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoContemporaneoGoticoRinascimentoRomanicoUltima cenaA cura di DMF
NICHELINO (TO), fraz. Stupinigi. La Palazzina di CacciaCostruita su disegno dell’architetto Filippo Juvarra, è uno dei capolavori del barocco piemontese e fa parte del circuito delle Residenze sabaude del Piemonte, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. Fa parte de “I Beni Mauriziani” o della “Fondazione Ordine Mauriziano”. ArtisticoEtà modernaBaroccoCastelloJuvarra FilippoBONAPARTE NAPOLEONEBONAPARTE-BORGHESE PAOLINAA cura di FDM
NICHELINO (TO). Castelvecchio di Stupinigi.I beni mauriziani StoricoMedioevoNeoclassicoCastelloA cura di Feliciano Della Mora
NIZZA MONFERRATO (AT). Torre civica detta “il Campanon”Il Palazzo Comunale, cui la torre appartiene, risale al 1353, con successivi rimaneggiamenti. La torre, alta circa 33 m, al suo interno conserva la grossa campana di bronzo che ancora oggi rintocca a tutte le ore; per questo è chiamata anche “il Campanon”. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloSito storicoA cura di AC
NOVARA. Battistero paleocristiano.Risale alla fine del IV secolo, è considerato fra i più importanti edifici paleocristiani del nord Italia. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
NOVARA. Cattedrale di Santa Maria Assunta e cappella di San SiroLe parti antiche che si sono conservate sono il mosaico pavimentale romanico del presbiterio; la sagrestia inferiore e la cappella di San Siro con affreschi del XII secolo. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaMedioevoNeoclassicoRomanicoEdificio religiosoAntonelli AlessandroA cura di AC
NOVARA. Teatro CocciaUn teatro inaugurato nel 1888 da Arturo Toscanini non ancora ventiduenne. ArtisticoStoricoEtà modernaModernoTeatro storicoA cura di A.P.
NOVI LIGURE (AL). Museo dei CampionissimiIl museo dei Campionissimi è un museo che ha l’obbiettivo di far scoprire a grandi e piccini la storia del ciclismo italiano. SportivoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMuseoA cura di Ar.Co.
NOVI LIGURE (Al). Teatro Romualdo MarencoUn piccolo teatro dotato di una acustica perfetta. ArtisticoEtà contemporaneaTeatro storicoA cura di A.P.
OGLIANICO (TO). Il maggio storico (le Nundine delle Idi di maggio).Le rievocazioni storiche FolcloristicoMedioevoRievocazioni storicheA cura di FDM
OGLIANICO (TO). Ricetto e torre-portaRicetto molto ben conservato. ArcheologicoStoricoMedioevoRicettoA cura di AC
OLEGGIO (NO). Chiesa romanica di San Michele.L’attuale edificio protoromanico risale alla metà del secolo XI. Citato nel 973, all’interno vi sono resti di importanti cicli di affreschi romanici, della seconda metà del secolo XI. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
OLMO GENTILE (AT). Torre medievaleLa torre medievale a base quadrata in pietra arenaria risale al XII secolo; è interessante e caratterizzata dalla presenza in sommità di beccatelli, gli elementi architettonici usati per sostenere parti sporgenti di un edificio, probabilmente reggevano un camminamento ligneo. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
ONCINO (CN). Il MonvisoIl Monviso con i suoi 3.841 metri di altezza rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la regione Piemonte, non solo a livello geografico ma anche perché porta con se storie della tradizione piemontese. GastronomicoNaturalisticoSportivoGiardino e parcoA cura di Ar.Co.
ORNAVASSO (VCO). Sezione archeologica del Museo del PaesaggioIl Museo del Paesaggio di Verbania comprende una interessante sezione staccata di archeologia presso il municipio di Ornavasso. ArcheologicoEtà romanaMuseoA cura di AC
OROPA (BI). Il Santuario e la Madonna NeraQuello biellese è il più grande santuario delle Alpi. La sua storia è antichissima, il presente rigoglioso. ArchitettonicoReligiosoMedioevoBaroccoNeoclassicoEdificio religiosoA cura di GA.PA
ORTA SAN GIULIO (NO), fraz. Legro d’Orta. La frazione dei murales sul cinemaLegno D’Orta è un piccolo paese sui cui muri si possono ammirare scene di diversi film girati in tutto il Piemonte. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesA cura di Elisa Melotto
ORTA SAN GIULIO (NO). Basilica di San Giulio.Sulla piccola isola nel lago d’Orta, conserva un ambone romanico e molti affreschi dal XIV al XVI secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
ORTA SAN GIULIO (NO). Il ducato longobardo di Orta San GiulioE’ stato uno dei quattro ducati longobardi in Piemonte. ArcheologicoStoricoMedioevoLongobardoSito storicoA cura di FDM
OZEGNA (TO). Resti del ricetto.Il ricetto ha conservato l’impianto antico quadrangolare. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
PARUZZARO (NO). Chiesa di San Marcello.Edificio del X-XI secolo. L’interesse artistico è legato al bel campanile romanico e al vasto ciclo di affreschi che ricopre quasi interamente le pareti interne ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoUltima cenaA cura di AC
PAVONE CANAVESE (TO). Resti del ricetto.Pavone conserva vari resti dell’antico ricetto. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
PECETTO TORINESE (TO). Area archeologica del Bric San Vito / ViterSito preromano dei Taurini, poi fortificazione medievale, frequentato sino a oggi; non ha cessato di essere una stimolante fonte di studio per storici e archeologi. ArcheologicoStoricoMedioevoPreistoriaSito archeologicoSito storicoA cura di Soci GAT
PEROSA ARGENTINA (TO). Il setificio GütermannIl setificio Gütermann di Perosa Argentina (To) testimonia il contributo dell’imprenditorialità straniera al nostro territorio. Archeologia IndustrialeEtà modernaSito storicoA cura di A.P.
PIANEZZA (TO): Cappella della Madonna della Stella con opere di Giacomo Jaquerio.Opere di pittore di scuola jaqueriana. ArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
PIANEZZA (TO). Pieve di San PietroLa Pieve di San Pietro si trova a Pianezza (To) ed è il più antico edificio religioso del comune. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoEdificio religiosoA cura di DMF
PIANEZZA (TO). Pieve di San Pietro – Dipinti di Giacomo Jaquerio e di scuola jaqueriana.Giacomo Jaquerio (1375 c. – Torino, 1453), uno dei più significativi pittori che operarono al di qua delle Alpi Occidentali nei primi decenni del Quattrocento. ArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di FDM
PIANEZZA (TO). Torre del ricettoSi è conservata la bella torre dell’antico ricetto. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
PIEVE VERGONTE (VCO). Ecomuseo delle Miniere della Val ToppaIl percorso della visita guidata permette l’accesso in sicurezza a un tratto della miniera d’oro. I ragazzi potranno provare a trovare l’oro tra il materiale raccolto in miniera setacciandolo aiutati dagli esperti. Archeologia IndustrialeStabilimento IndustrialeA cura di AC
PINO TORINESE (TO). Infini.To, il PlanetarioIl Planetario Infini.To, trovandosi sulle colline di Pino Torinese offre l’opportunità di scoprire lo spazio, la nostra Terra e ciò che ci circonda nell’Universo. ScientificoMuseoA cura di Ar.Co.
POMBIA (NO). Chiesa di San Vincenzo in Castro.La chiesa, di origine antichissima, fu costruita sul luogo del “castrum”, cioè di una fortificazione romana. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
PONDERANO (BI). Torre-portaTorre-porta nel centro del paese, ristrutturata da poco, con ottima illuminazione notturna. StoricoEtà romanaMedioevoRomanicoCastelloRicettoSito storicoA cura di CG
PRALI (TO). Ecomuseo Regionale delle Miniere di talco e della Val GermanascaUn percorso in trenino in due miniere del pregiato talco “Bianco delle Alpi” e uno spazio espositivo che spiega, anche ai bambini, l’estrazione mineraria, il territorio e la geologia della Valle. Archeologia IndustrialeScientificoEtà contemporaneaMuseoStabilimento IndustrialeA cura di AC
PRALORMO (TO). Parco del CastelloUn parco ottocentesco ricco di specie che fioriscono in momenti diversi e di alberi secolari; sullo sfondo le montagne circostanti. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
PRAY (BI). Lanificio Fratelli Zignone fu Carlo – Museo “fabbrica della ruota”La Fratelli Zignone fu Carlo è stata un’azienda tessile italiana, con sede a Pray, fondata nel 1877 e chiusa nel 1966. Oggi è il Museo “fabbrica della ruota”. Archeologia IndustrialeScientificoEtà contemporaneaMuseoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
QUARONA (VC). Chiesa di San Giovanni al MonteChiesa sorta in più fasi dal V al XII secolo. Conserva stupendi affreschi dal XIII al XVI secolo. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
QUINTO VERCELLESE (VC). Chiesa dei SS. Nazario e Celso.Edificata in più fasi, riconoscibili anche in facciata, dal X al XVI secolo; conserva molti affreschi di varie epoche. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoEdificio religiosoA cura di AC