Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 733 disponibili!
CAVOUR (TO). Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Martire

La parrocchiale di San Lorenzo, a tre navate, fu realizzata tramite la trasformazione di un precedente edificio sacro, che venne riedificato in chiesa parrocchiale dopo le invasioni e devastazioni subite da Cavour da parte degli Ugonotti a fine Cinquecento e, circa un secolo più tardi, ad opera di quelle dell’esercito francese comandato dal generale Catinat.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Gotico
Edificio religioso
Ferrari Defendente
CERRIONE (BI). Rovine del castello degli Avogadro

Il castello di Cerrione è appartenuto alla famiglia dei Conti Avogadro di Cerrione. Del castello sono rimaste solo più le rovine che oggi fanno parte della Tenuta Castello, location per eventi e struttura ricettiva.

Archeologico
Storico
Medioevo
Castello
CESANA TORINESE (TO), frazione Bousson. Cave di pietra verde

Sopra Bousson sono ancora visibili diverse cavità sorrette da pilastri e numerosi strumenti e macchinari abbandonati all’epoca della chiusura dell’attività negli anni Settanta del Novecento.

Archeologia Industriale
Età contemporanea
Stabilimento Industriale
CHERASCO (CN). La Sinagoga.

Come tutte le sinagoghe costruite prima dell’Emancipazione, la sinagoga di Cherasco non ha una facciata visibile sulla strada, ma si trova all’interno di un edificio del Settecento, nell’area dell’antico ghetto.

Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
CHIAVERANO (TO). Chiesa di Santo Stefano di Sessano.

La chiesa romanica, con gli affreschi risalenti all’XI secolo, è l’unica testimonianza dell’antico insediamento di Sessano, un tempo tappa della via Francigena Canavesana.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
CHIVASSO (TO). La Regia Mandria

Una carina tenuta, ben custodita e ristrutturata, che si erge nel mezzo di piatte pianure di campi ancora oggi coltivati

Storico
Età contemporanea
Dimora storica
Edificio religioso
Infrastruttura
Sito storico
CHIVASSO (TO). Presa del Canale Cavour

Un tranquillo parco ospita uno dei capolavori dell’ingegneria idraulica italiana, nonché un pezzo di storia del nostro territorio, da qui parte la ciclovia alla scoperta del canale Cavour attraverso paesaggi ed archivi storici.

Naturalistico
Sportivo
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Giardino e parco
Infrastruttura
Monumento / Rappresentazione
CAVOUR Camillo Benso conte di
CIRIÉ (TO). Palazzo dei Marchesi D’Oria

Il Palazzo dei Marchesi D’Oria, anche noto come Palazzo D’Oria, è un’antica dimora nobiliare.

Architettonico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Dimora storica
Giardino e parco
CIRIE’ (TO). Chiesa di San Martino

L’antica chiesa, che fin dal 1158 fu affidata ai canonici di San Bernardo, non presentava decorazioni scultoree, ma era riccamente ornata di affreschi, spesso nel tempo sovrapposti.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
CIRIE’ (TO). Duomo di San Giovanni

Il Duomo di san Giovanni Battista è la principale chiesa di Ciriè.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Neoclassico
Rinascimento
Edificio religioso
Ferrari Defendente
CIRIE’ (TO). La Casa-Torre Ampalla

Una delle case-torri più antiche ed alte di quello che era ai tempi Borgo Ciriacum, la medievale Ciriè.

Architettonico
Artistico
Storico
Medioevo
Gotico
Dimora storica
Edificio civile
Sito storico
CIRIE’ (TO). Monumento ai Caduti in Piazza D’Oria

Il monumento in bronzo su cippo in granito è dedicato ai Caduti delle due guerre mondiali. Il cippo è racchiuso da una elegante zona di rispetto quadrata leggermente rialzata e pavimentata, delimitata agli angoli da quattro sfere in pietra.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
Piazza
CIRIE’ (TO). Torre medievale di San Rocco

Al di fuori della zona pedonale del centro storico, ormai circondata da alti palazzi, sorge una torre cilindrica, la sola superstite dell’antica cinta muraria, simbolo del Borgo di san Rocco.

Archeologico
Medioevo
Castello
CIRIE’ (TO). Chiesa del Santo Sudario

Antica chiesa della Confraternita del santo Sudario, con immagini sindoniche.

Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Edificio religioso
COAZZE (TO), frazione Forno. Miniera di talco Garida

Vi è un percorso di visita guidata della miniera di talco, attiva dalla fine dell’800 al 1968; una delle più antiche delle Alpi.

Archeologia Industriale
Età contemporanea
Museo
Stabilimento Industriale
COAZZE (TO). Monumento e parco della Rimembranza ai Caduti

Detto anche “Monumento dell’Alpino”, dedicati ai coazzesi Caduti durante le due guerre mondiali. Posto nel 1927 al centro della trapezoidale Piazza della Vittoria.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Giardino e parco
Monumento / Rappresentazione
COLLEGNO (TO). Villaggio Leumann

Il villaggio Leumann è un quartiere operaio del comune di Collegno, alle porte di Torino, costruito alla fine dell’Ottocento per volere di Napoleone Leumann, importante imprenditore di origine svizzera. Il villaggio è uno splendido esempio di edilizia industriale trasformata in arte e completamente integrata nel territorio circostante.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Liberty
Sito storico
CONDOVE (TO). La Fucina Col: un viaggio nella storia della lavorazione del metallo

La Valle di Susa, con le sue risorse naturali come il ferro, ha una lunga tradizione nella lavorazione dei metalli. Le fucine di Condove erano cruciali per l’economia locale, producendo utensili agricoli, armi e altri oggetti artigianali. Durante il Medioevo e oltre, vi era una forte domanda di questi prodotti.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Medioevo
Sito storico
Stabilimento Industriale
CORNELIANO D’ALBA (CN). Torre medievale dodecagonale

Alta quasi 23 m, è l’unico esempio di torre decagonale del Nord Italia, risale alla seconda metà del 1200 ed è l’ultima parte superstite dell’antico castello.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
COSSATO (BI), frazione Castellengo. Chiesa dei SS. Pietro e Paolo

Ai piedi del castello si trova l’antica parrocchiale dove rimangono tracce romaniche e gotiche. Il notevole interesse della chiesa è negli affreschi: nella navata centrale a sinistra si trovano affreschi con Santi del novarese Daniele de Bosis firmati e datati 1496 e a destra un ciclo di affreschi con le Storie della Vita della Vergine e di Gesù attribuiti alla sua bottega e datati 1515.

Artistico
Religioso
Età moderna
Medioevo
Gotico
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
COSSATO (BI), frazione Castellengo. Castello di Castellengo

Castello di antica origine, forse intorno al X secolo. Nel 1198 passò ai Bulgaro, e rimase in loro possesso fino al 1406. quando il capitano di ventura Bando di Firenze occupò il maniero e, per ottenerne il possesso, Amedeo VIII di Savoia fu costretto a un assedio che si protrasse fino al 1409. Nel 1410 il maniero fu suddiviso e venduto a 14 nobili biellesi, diventando un “castello consortile”.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Medioevo
Castello
CRISSOLO (CN). Il Buco di Viso

Il primo traforo alpino della storia, realizzato nel 1478-80. Reso meglio transitabile, dal 2014 è un interessante percorso di trekking estivo.

Sportivo
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Infrastruttura
CRISSOLO (CN). Il fiume Po e le sue sorgenti

Il Po rappresenta un pilastro fondamentale per l’ambiente, l’economia e la cultura dell’Italia, con un impatto che si estende su vari aspetti della vita quotidiana e della storia del paese. Nasce dal pian del Re a Crissolo.

Naturalistico
Giardino e parco
CUMIANA (TO). Castello o cascina fortificata della Marsaglia

La costruzione diede il nome alla battaglia che si combatté nei suoi pressi il 4 ottobre 1693 fra i soldati francesi guidati dal maresciallo Catinat e i Piemontesi comandati dal duca Vittorio Amedeo II di Savoia che lì subirono una pesante sconfitta. Fu un massacro di oltre 12.000 uomini: 8/9.000 del Duca e 2/4.000 Francesi che furono lasciati insepolti per mesi creando gravi problemi sanitari ai paesi vicini al terreno della battaglia che si svolse nella piana tra Piossasco, Orbassano, e Volvera, ma coinvolse anche i territori di Bruino, Cumiana e Piscina; paesi che già avevano subito il saccheggio da parte dei Francesi e che per lungo tempo divennero inabitabili e i loro campi impossibili da coltivare. Il castello-cascina però non fu direttamente toccato dalla battaglia.

Archeologico
Storico
Età moderna
Medioevo
Castello
CUNEO. Civico Teatro Toselli

Tipico esempio di sala all’italiana, il Teatro Toselli da oltre due secoli è uno dei fulcri più vivaci e frequentati della città di Cuneo.

Artistico
Età contemporanea
Teatro storico
CUNEO. La Sinagoga.

La sinagoga di Cuneo, situata in via Mondovì 20, è un esempio ancora integro di sinagoga di ghetto piemontese, ristrutturata nell’epoca dell’Emancipazione.

Religioso
Età contemporanea
Barocco
Edificio religioso