VERBANIA (VCO). Museo del PaesaggioIl museo del Paesaggio di Verbania è una delle istituzioni culturali più significative del Lago Maggiore dove si intrecciano pittura, scultura e fotografia. ArcheologicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoModernoRinascimentoRomanicoMuseoA cura di Ar.Co.
VERBANIA (VCO). Museo del PaesaggioFondato nel 1909 a Pallanza anche con lo scopo di promuovere il rispetto e la tutela del Paesaggio e del patrimonio storico e artistico del territorio. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoMuseoA cura di AC
VERCELLI. Basilica di sant’AndreaIniziata nel 1219 per volontà del cardinale Guala Bicchieri e completata nel 1227, in essa si fondono la tradizione romanica e il gotico cistercense. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VERCELLI. Cattedrale di Sant’EusebioL’attuale chiesa fu ricostruita nel XVI secolo per volere del cardinale Guido Ferrero sulla preesistente basilica paleocristiana. Risale al 1581 il ritrovamento del corpo del Santo, ancora oggi conservato in Cattedrale. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaMedioevoBaroccoRomanicoEdificio religiosoAlfieri BenedettoA cura di AC
VERCELLI. Chiesa dei Santi Tommaso e Teonesto in San PaoloL’antica chiesa domenicana di San Paolo, dalla storia travagliata, conserva affreschi del Trecento e del Quattrocento. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VERCELLI. Chiesa di San CristoforoChiesa fondata nel XII secolo e ricostruita nel XVI, conserva fondamentali opere del pittore Gaudenzio Ferrari . ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaRinascimentoBaroccoRinascimentoEdificio religiosoFerrari GaudenzioA cura di AC
VERCELLI. Chiesa parrocchiale di S. Bernardo e Santuario della Madonna degli infermiCostruita prima del 1164, è la sola chiesa di Vercelli che ha conservato in gran parte le pure linee costruttive romaniche con la facciata principale, gli archi a tutto sesto, prime quattro campate delle tre navate interne con volte a crociera, pilastri cruciformi e bei capitelli scolpiti con mostri e fogliami. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà contemporaneaMedioevoModernoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VERCELLI. Ex chiesa di San Marco – Polo espositivo “Arca”Conserva il bel campanile ottagonale del XIII secolo e interessanti affreschi quattrocenteschi all’interno. Utilizzata dal Comune come spazio espositivo. ArtisticoEtà contemporaneaMedioevoContemporaneoRomanicoEdificio religiosoMuseoA cura di AC
VERCELLI. La Sinagoga.La Sinagoga di Vercelli sorge in via Foa, nell’area dell’antico ghetto. È un esempio monumentale di sinagoga ottocentesca dell’Emancipazione ebraica. ReligiosoEtà modernaMorescoEdificio religiosoA cura di A.P.
VERCELLI. MAC – Museo Archeologico Civico L. BruzzaIl MAC, sito presso l’ex monastero di S. Chiara, è intitolato al padre barnabita Luigi Bruzza, che con il suo testo “Iscrizioni antiche vercellesi” del 1874, fu il fondatore degli studi archeologici dedicati alla città antica. La storia di Vercelli dall’epoca preromana fino alla III secolo dopo Cristo, quando si trasformò in una città, raccontata attraverso 7 sale espositive su due piani e oltre 600 reperti. Molti supporti multimediali (animazioni, ricostruzioni virtuali, gallerie fotografiche) restituiscono i contesti da cui provengono i reperti esposti e la cultura che li ha prodotti. ArcheologicoEtà romanaMedioevoPreistoriaMuseoBRUZZA LuigiA cura di AC
VERCELLI. Museo BorgognaAntonio Borgogna (1822-1906), nel 1882 acquistò, in via San Francesco, Palazzo Ferreri che fece ampliare e ridecorare per ospitare la sua collezione e farne un museo che nel 1899 donò alla Città. Oggi è la seconda pinacoteca del Piemonte per importanza, dopo la Galleria Sabauda di Torino. ArtisticoEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoContemporaneoRinascimentoMuseoFerrari DefendenteA cura di AC
VERCELLI. Museo del Tesoro del Duomo e Archivio CapitolareIl Museo espone splendide opere d’arte che testimoniano la millenaria storia della Cattedrale. L’Archivio e la Biblioteca del Capitolo conservano rari codici manoscritti dal IV al XV secolo; documenti e manoscritti musicali. ArtisticoReligiosoStoricoEtà modernaMedioevoMuseoA cura di AC
VERCELLI. Museo LeoneEspone interessanti e varie collezioni di carattere storico-archeologico, oltre a una preziosa sezione d’arte decorativa. Aperto al pubblico nel 1910 a cura dell’Istituto di Belle Arti, erede della ricca collezione di oggetti antichi e degli immobili del notaio Camillo Leone. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaDimora storicaMuseoBRUZZA LuigiA cura di AC
VERCELLI. Salone DugentescoIl salone risale al XIII secolo. Recentemente restaurato, viene spesso aperto al pubblico in occasione di mostre e conferenze. ArchitettonicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio civileA cura di AC
VERCELLI. Seminario arcivescovileL’attuale Seminario fu fondata nel 1566 presso la casa annessa a San Pietro della Ferla, per volere del card. Pietro Francesco Ferrero di rientro dal concilio di Trento (1545-1563). Il Seminario fu costruito in più fasi da fine Cinquecento a metà Ottocento e quasi interamente su area di antiche case già di proprietà del Capitolo. La parte più antica è il braccio a Ovest del secondo cortile interno, che risale al 1600 circa. ArchitettonicoReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoJUVARRA FilippoA cura di AC
VERCELLI. Teatro civicoIl Teatro Civico è il principale teatro della città di Vercelli. Sorge nel centro storico, a pochi passi dalla centrale piazza Cavour, in via Monte di Pietà. ArtisticoStoricoEtà modernaModernoTeatro storicoA cura di A.P.
VERNANTE (CN). Il borgo di PinocchioVernante è un paese dell’Alta Val Vermenagna celebre per ospitare più di centocinquanta murales dedicati alla storia di Pinocchio. ArtisticoEtà contemporaneaMuralesMuseoA cura di Elisa Melotto
VEROLENGO (TO). Santuario della MadonninaL’imponente santuario, con annesse due tranquille aree verdi, porta in sé un messaggio di forte fede, gli ex-voto, rappresentano un suggestivo punto di vista di cosa significhi speranza. ReligiosoEtà contemporaneaRinascimentoEdificio religiosoA cura di CG
VERRONE (BI). Falseum – Museo del falso e dell’ingannoUn luogo sorprendente, dove ciò che è “falso” diventa strumento per scoprire la verità su consumi, cultura e società contemporanea. ArtisticoContemporaneoModernoMuseoA cura di Ar.Co.
VERZUOLO (CN). Antica parrocchiale dei Santi Filippo e GiacomoLa chiesa conserva il campanile romanico con affreschi del secolo XI-XII raffiguranti le “Storie di San Nicola” e affreschi quattrocenteschi di più mani sulla facciata e all’interno. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VICOFORTE (CN). Santuario Regina Montis RegalisChiesa barocca edificata da più architetti nel corso del Sei e Settecento, con la cupola in muratura di forma ellittica più grande del mondo: 37,15 x 24,80 m. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoVittozzi AscanioA cura di AC
VIGONE (TO). Teatro Baudi di SelveTipico teatro ottocentesco “all’italiana“, voluto dal conte Giovanni Baudi di Selve, notabile Vigonese. ArtisticoStoricoEtà modernaModernoTeatro storicoA cura di A.P.
VILLADOSSOLA (VCO). Chiesa di San BartolomeoSplendido campanile in stile romanico ossolano, alto 34 m, del secolo XI. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VILLADOSSOLA (VCO). Chiesa di Santa Maria Assunta in Piaggio.L’origine è al VII-IX secolo, ricostruita intorno al mille con due absidi gemelle sovrapposte; conserva affreschi del XIII secolo. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VILLAFRANCA PIEMONTE (TO). Cappella di Santa Maria di MissioneLa Cappella di Missione è la chiesa più antica di Villafranca Piemonte, con origini che risalgono all’alto Medioevo; conserva uno splendido ciclo di affreschi del 1430. Gli scavi del 1999 hanno rivelato una struttura primitiva, e proprio davanti all’altare sono stati ritrovati gli scheletri di quattro uomini di alta statura, morti in circostanze violente. Presentano fratture al cranio e sono stati seppelliti in fretta, uno sopra l’altro, con uno dei corpi deposto a pancia in giù. Il dramma che li ha coinvolti rimane un mistero, testimoniato da misere ossa che raccontano un orrore sepolto nel tempo. MedioevoRinascimentoDimora storicaEdificio religiosoRievocazioni storicheSito archeologicoSito storicoA cura di VR
VILLAR PEROSA (TO). Rifugi antiaereiUn viaggio nella memoria tra storia industriale e resilienza. StoricoEtà contemporaneaForti alpiniRievocazioni storicheA cura di GA.PA.
VILLAR SAN COSTANZO (CN). Chiesa di San Costanzo al MonteUn monumento romanico poco conosciuto ma molto interessante per la presenza al suo interno di una cripta d’eccezionale ampiezza, che costituisce una ‘chiesa inferiore’ di dimensioni pari a quelle dell’aula superiore e per le caratteristiche delle tre absidi. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VILLAR SAN COSTANZO (CN). Riserva naturale dei Ciciu del VillarIn una grande area protetta sorgono quattrocento sculture naturali di grande interesse geologico e paesaggistico: colonne di terra con un masso per copricapo, simili a un fungo gigante. Il nome deriva dalla parola piemontese <em>Ciciu</em> che significa pupazzo. NaturalisticoGiardino e parcoA cura di AC
VILLASTELLONE (TO). Il mulino di Borgo CornaleseNel Borgo Cornalese, a pochi chilometri dal centro urbano di Villastellone, si conserva una preziosa testimonianza dell’attivita molitoria documentata a partire dal tardo XVI secolo. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoModernoEdificio civileA cura di DMF
VILLATA (VC). Ricetto-castelloSi presenta come una grande costruzione fortificata a difesa della popolazione e dei raccolti dalle incursioni di nemici. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
VINADIO (CN). Santuario di Sant’Anna di VinadioIl santuario di Sant’Anna di Vinadio è uno dei santuari più alti dell’Europa, situato a 2.035 metri d’altezza. NaturalisticoReligiosoEtà modernaEdificio religiosoA cura di Ar.Co.
VISONE (AL). Torre, resti del castello e del ricettoLa torre quadrata, riedificata nel XIV secolo sopra una precedente romana, è oggi visitabile fino alla sommità grazie al recente restauro delle scale interne. Decorata alla sommità da due ordini di archetti a tutto sesto, terminava con l’apparato a sporgere formato da beccatelli e ampie caditoie. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloRicettoA cura di AC
VIVERONE (BI), loc. Cella. Abbazia di San Michele (o di san Marco)Abbazia benedettina, di origine romanica, ora di proprietà privata. ArchitettonicoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
VOGOGNA (VCO). Castello visconteo e borgoCastello e borgo del XIV secolo, ben restaurati e suggestivi. ArcheologicoMedioevoRomanicoCastelloDimora storicaA cura di AC
VOGOGNA (VCO). Iscrizione romanaDocumento del 196 d.C. riguardante una strada romana, probabilmente quella per il Sempione. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC