VINADIO (CN). Santuario di Sant’Anna di Vinadio.
Il santuario di Sant’Anna di Vinadio è uno dei santuari più alti dell’Europa, situato a 2.035 metri d’altezza.
Il Santuario di Sant’Anna di Vinadio è uno dei luoghi di culto più alti d’Europa, situato a 2.035 metri di altitudine nelle Alpi Marittime, in provincia di Cuneo, Piemonte. Si trova vicino al confine con la Francia, lungo una storica via di transito tra la Valle Stura e la Valle della Tinée.
Il santuario è dedicato a Sant’Anna, madre della Vergine Maria, particolarmente venerata nelle regioni alpine. La sua fondazione risale al XVII secolo, quando una piccola cappella fu costruita sul luogo dove, secondo la tradizione, alcuni pastori ebbero una visione della santa. Da allora, divenne meta di pellegrinaggi sempre più numerosi. Nel corso dei secoli, la cappella iniziale fu ampliata fino a diventare un grande complesso religioso. L’attuale edificio conserva elementi barocchi, con affreschi votivi e decorazioni semplici ma suggestive, tipiche dell’arte alpina. Attorno al santuario si trovano foresterie, rifugi e punti di accoglienza per i pellegrini.
Ogni anno, soprattutto in estate, il Santuario accoglie migliaia di fedeli e visitatori, attratti non solo dal significato spirituale del luogo, ma anche dal paesaggio mozzafiato che lo circonda: cime innevate, pascoli alpini e laghetti glaciali. La festa di Sant’Anna, il 26 luglio, è il momento culminante dell’anno: processioni, messe solenni e celebrazioni tradizionali uniscono religione e cultura popolare. Storicamente, molti pellegrini provenivano dalla Provenza e dalla Valle Tinée, attraversando i valichi alpini.
Il Santuario ha anche un ruolo sociale e culturale importante. È stato restaurato e valorizzato negli ultimi decenni, diventando un centro di spiritualità, turismo religioso e montano. Vi si tengono ritiri, incontri culturali e attività per escursionisti.
Dal punto di vista naturalistico, il sito è immerso nel Parco Naturale delle Alpi Marittime, ricco di fauna selvatica e percorsi escursionistici. Il pellegrinaggio a piedi, lungo l’antica mulattiera che sale dal paese di Vinadio, resta uno dei modi più autentici per raggiungerlo.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.