BIELLA. La SinagogaFacendo parte degli edifici costruiti prima dell’Emancipazione, la sinagoga di Biella è ubicata all’ultimo piano di un edificio del ghetto, mimetizzata nella cortina edilizia residenziale affinché dall’esterno non fosse identificabile. ReligiosoEtà contemporaneaNeoclassicoEdificio religiosoA cura di A.P.
BIELLA. Museo del Territorio BielleseRaccoglie molte testimonianze archeologiche e artistiche dell’intero territorio. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaProtostoriaMuseoFerrari DefendenteA cura di AC
BIELLA. Pettinature RivettiLe ex Pettinature Rivetti rappresentano un significativo esempio di architettura razionalista. Archeologia IndustrialeEtà modernaEcletticoSito storicoA cura di A.P.
BISTAGNO (AL). Torre medievaleLa torre rappresenta una delle poche testimonianze rimaste dell’antico borgo fortificato del XIII secolo dalla particolare forma di triangolo, ancora riconoscibile percorrendone le vie. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
BOCA (NO). Santuario del SS. CrocifissoTra colline di vigneti e boschi sorge il maestoso santuario edificato su progetto di Alessandro Antonelli. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaNeoclassicoEdificio religiosoAntonelli AlessandroA cura di AC
BRA, fraz. POLLENZO (CN). Città romana di Pollentia .Aveva l’anfiteatro più grande del Piemonte il cui perimetro ancora si può rilevare percorrendolo a piedi. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
BRIGA NOVARESE (NO). Oratorio romanico di San TommasoLa struttura risale al secolo XI e l’interno contiene un ciclo di affreschi coevi molto interessanti. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
BRUZOLO (TO). Antica fucinaLa fucina di Bruzolo, collocata a fianco della vecchia bealera dei mulini, nella parte alta di Bruzolo, vicino a Pratosellero, è considerata una delle più antiche del Piemonte, risalendo al XIII secolo. Archeologia IndustrialeEtà modernaSito storicoA cura di A.P.
BUBBIO (AT). Torre medievaleL’antico maniero duecentesco subì gravi e irreparabili danni a causa della presa di potere degli Spagnoli, nel 1639. Dalla distruzione si salvò soltanto l’antica torre a pianta quadrata che dal lato di ponente difendeva il paese. ArchitettonicoEtà contemporaneaMedioevoNeoclassicoRomanicoCastelloA cura di AC
BUSANO (TO). Resti del ricetto e torre-portaSi è conservata la bella torre-porta dell’antico ricetto. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
BUTTIGLIERA ALTA / ROSTA (TO). La Precettoria di Sant’Antonio di RanversoMonumento religioso nella bassa Valle di Susa caratteristico per l’architettura gotica italiana, facente parte de “I Beni Mauriziani” o della “Fondazione Ordine Mauriziano”. ArtisticoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
BUTTIGLIERA ALTA / ROSTA (TO). Precettoria di sant’Antonio di Ranverso. Opere di Giacomo JaquerioE’ il principale monumento architettonico che raccoglie le più importanti opere artistiche di Giacomo Jaquerio. ArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
CALUSO (TO). Il CastellazzoOltre ad avere una rilevanza storica per il territorio, la sua posizione strategica permette a chi lo visita una vista affascinante sul centro abitato di Caluso, il lago di Candia e tutto il territorio circostante. StoricoMedioevoCastelloSito storicoA cura di CG
CALUSO (TO). Porta Crealis (Purtasse)Testimonianza dell’epoca feudale di Caluso che persiste nel tempo, perfettamente inglobata nel centro abitato contemporaneo. StoricoMedioevoGoticoCastelloSito storicoA cura di CG
CAMERI (NO). Le Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore: biodiversità e patrimonio naturaleAree naturali, vere e proprie “isole verdi” in un territorio fortemente urbanizzato, che si distinguono per la loro ricca biodiversità e comprendono il Parco del Ticino, le Aree Protette del Lago Maggiore, del Lago d’Orta, delle Baragge, del Sesia e le Aree Protette Biellesi. NaturalisticoGiardino e parcoA cura di VR
CANDELO (BI). Il ricetto.Il ricetto di Candelo è quello meglio conservato del Piemonte. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
CANELLI (AT). Torre dei ContiniCostruita dopo il 1585 aveva funzione di torre di avvistamento. Anticamente segnava i confini della città. ArchitettonicoEtà modernaCastelloA cura di AC
CAPRILE (BI). Giardino BelvedereA pochi passi da Biella troviamo il Giardino Belvedere che oltre alla natura incontaminata ospita opere d’arte in legno che richiamano gli animali del bosco e percorsi da seguire in modo interattivo. ArtisticoGastronomicoNaturalisticoContemporaneoGiardino e parcoA cura di Ar.Co.
CARAVINO (TO). Castello di MasinoResidenza per dieci secoli dei conti di Valperga, con sale affrescate e arredate tra Sei e Settecento. StoricoEtà modernaMedioevoCastelloA cura di AC
CARAVINO (TO). Parco del Castello di MasinoParco all’inglese con un monumentale viale alberato, i giardini all’italiana ‘dei Cipressi’ e ‘delle Rose’, il grande prato di Eufrasia e il tempietto neogotico. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
CARMAGNOLA (TO). Abbazia di CasanovaTra gli edifici religiosi più importanti del Piemonte, con nove secoli di storia, l’Abbazia di Casanova è un capolavoro di arte e storia immersa nelle campagne del Carmagnolese sulla direttrice della via Francigena. ArtisticoReligiosoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoRisorgimentoBaroccoGoticoEdificio religiosoA cura di FSM
CARMAGNOLA (TO). La SinagogaEsempio particolarmente rappresentativo di sinagoga piemontese d’epoca di ghetto, si trova all’ultimo piano di un edificio senza alcun carattere che ne manifesti esteriormente la presenza. ReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoA cura di A.P.
CARPIGNANO SESIA (NO). Resti del ricetto.Conserva tratti di mura con ciottoli posti a spina di pesce e case quattrocentesche. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
CASALBORGONE (TO). Centro storico: il “Leu” ed il castelloCentro storico tranquillo e ristrutturato, è piacevole perdersi nelle sue vie per scoprire scorci mozzafiato sul borgo e sul panorama circostante. ReligiosoStoricoMedioevoCastelloEdificio religiosoA cura di CG
CASALE MONFERRATO (AL). Duomo di Sant’EvasioGioiello dell’architettura romanica, conserva il nartece e mosaici del XII secolo. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoAlfieri BenedettoA cura di AC
CASALE MONFERRATO (AL). La Sinagoga.La sinagoga di Casale Monferrato, oltre che un luogo di culto è un gioiello architettonico tutto da scoprire. ReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoMuseoA cura di A.P.
CASALE MONFERRATO (Al). Teatro MunicipaleUn piccolo gioiello ricco di stucchi e dorature. ArtisticoLetterarioEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoTeatro storicoA cura di AP
CASELETTE (TO). Villa romanaLa villa era un edificio rustico con la residenza padronale ed edifici e terreni adibiti all’agricoltura. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
CASSINASCO (AT). Torre medievaleLa torre, situata su un poggio, si presume sia stata eretta in epoca bizantina – longobarda, come altre presenti nella zona. Presenta pianta quadrata con una struttura molto massiccia, alta e realizzata con una pregevole pietra squadrata. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
CASTAGNETO PO (TO). Le Aree Protette del Po PiemonteseIl territorio delle Aree protette del Po piemontese è particolarmente ricco di testimonianze artistiche ed architettoniche, lasciate dall’uomo in tutti i periodi storici. NaturalisticoGiardino e parcoA cura di VR
CASTELLAZZO BORMIDA (AL). Chiesa della Trinità da Lungi.Isolata nella campagna, come indica il nome, esisteva già nel 1134: rimangono parti romaniche e capitelli scolpiti. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
CASTELLETTO D’ERRO (AL). Torre medievaleIsolata su un poggio in regione Moglie, la torre a base quadrata è del XIII secolo e apparteneva al castello, edificato per il controllo della sottostante via Emilia Scauri. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO). Area archeologica golasecchianaNel Parco sono state collocate alcune tombe dell’età del Ferro trovate nel territorio comunale. ArcheologicoProtostoriaSito archeologicoA cura di AC
CASTELNUOVO CALCEA (AT). Parco Artistico Orme su La CourtOrme su La court è un art-park che cresce sulle colline del Monferrato tra i vigneti locali. ArtisticoContemporaneoGiardino e parcoA cura di Ar.Co.
CAVALLERMAGGIORE (CN). Chiesa di San Pietro.È il più antico monumento della Città, di origine anteriore al 696; nel secolo XI fu ricostruita in stile romanico. Conserva pregevoli affreschi del XV-XVI secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
CAVALLERMAGGIORE (CN). Giardini del Priorato di San Pietro.I giardini sono stati realizzati intorno alla chiesa romanica di San Pietro, vedi scheda. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
CAVATORE (AL). Torre medievale e chiesa di San LorenzoAll’interno del paese, è la più antica del territorio, datata alla fine del XII secolo; consiste in un mastio a base quadrata dalla perfetta muratura. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoMedioevoRomanicoCastelloEdificio religiosoA cura di AC
CENTALLO (CN). Cappella di San Giovanni Evangelista, affreschi di Oddone Pascale.E’ il ciclo di affreschi più vasto fra le opere conosciute di Oddone Pascale. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoEdificio religiosoOddone PascaleA cura di DMF
CERRIONE (BI). Riserva Naturale Speciale la BessaPotrete passeggiare nella miniera a cielo aperto, tra molti sassi, sperando di individuare qualche pepita d’oro. ArcheologicoEtà romanaPreistoriaProtostoriaSito archeologicoA cura di GP e GM
CESANA TORINESE (TO), frazione Bousson. Cave di pietra verdeSopra Bousson sono ancora visibili diverse cavità sorrette da pilastri e numerosi strumenti e macchinari abbandonati all’epoca della chiusura dell’attività negli anni Settanta del Novecento. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaStabilimento IndustrialeA cura di AC