Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 733 disponibili!
SAN MAURO TORINESE (TO). Ex cartiere Burgo spa.

Gli uffici delle ex Cartiere Burgo di San Mauro Torinese sono uno dei quattro progetti dell’architetto brasiliano Oscar Niemeyer in Italia.

Archeologia Industriale
Età moderna
Contemporaneo
Sito storico
Stabilimento Industriale
SAN MAURO TORINESE (TO). Il borgo medievale

San Mauro Torinese si trova a circa 8 km dal centro di Torino, sulle pendici settentrionali delle colline torinesi e comprende nel suo territorio sia la riva sinistra che la riva destra del fiume Po.

Architettonico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
Sito storico
SAN MAURO TORINESE (TO). Il Ponte Vecchio (Ponte Vittorio Emanuele III)

Il Ponte Vittorio Emanuele III, noto come “Ponte Vecchio”, è un ponte in muratura con rivestimento in mattoni, lungo 257 metri e formato da 8 arcate. Inaugurato l’8 settembre 1912, è diventato simbolo della città, luogo di passeggio, manifestazioni e collegamento ideale (oggi anche pedonale) tra le due sponde del Po.

Architettonico
Età contemporanea
Infrastruttura
SAN MAURO TORINESE (TO). La torre di MONCANINO di Alessandro Antonelli

Simbolo della collina di San Mauro è la Torre del Moncanino. Progettata da Alessandro Antonelli nel 1857, è un’imponente torre neogotica a base eptagonale, alta 52 metri, fatta interamente di mattoni. È sormontata da un angelo metallico che funge da vento velata, e presenta finestre a sesto acuto, bifore, trifore e balconate: un esempio unico nel panorama architettonico della collina torinese.

Architettonico
Età contemporanea
Età moderna
Moderno
Infrastruttura
ANTONELLI Alessandro
SAN MAURO TORINESE (TO). Villa Soley

Villa Soley è un’elegante costruzione neoclassica del 1830 situata sulla collina di Moncanino. È ben visibile accanto alla Torre di Moncanino e presenta interni decorati con stucchi ed affreschi del pittore torinese Francesco Gonin (1871). È una dimora privata ma apprezzata per la sua posizione panoramica e valorizzazione estetica.

Architettonico
Età contemporanea
Moderno
Edificio civile
SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO). La Sacra di San Michele della Chiusa

Il monumento è legato alla presenza longobarda a difesa del territorio contro l’invasione dei Franchi di Carlo Magno. E’ il monumento simbolo della regione Piemonte.

Archeologico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Longobardo
Edificio religioso
Sito archeologico
Sito storico
Ferrari Defendente
SANTENA (To). Castello Cavour.

La dimora della famiglia di Camillo Benso, conte di Cavour, artefice dell’unità d’Italia.

Storico
Età moderna
Risorgimento
Neoclassico
Dimora storica
Museo
CAVOUR Camillo Benso conte di
SAVIGLIANO (CN) – Palazzo Muratori Cravetta

Palazzo Muratori Cravetta sorge lungo “Contrada Jerusalem” un tempo nota come la Contrada dipinta, per le numerose facciate affrescate, che facevano da sfondo alle processioni tra la Collegiata di S. Andrea e la Chiesa di San Domenico .

Architettonico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Dimora storica
Edificio civile
Giardino e parco
SAVIGLIANO (CN). Chiesa di Sant’Andrea

La chiesa di Sant’Andrea Apostolo è la parrocchiale di Savigliano e risale al X secolo.

Artistico
Religioso
Età moderna
Rinascimento
Edificio religioso
JUVARRA Filippo
SAVIGLIANO (CN). Palazzo Taffini d’Acceglio

La residenza dei marchesi Taffini d’Acceglio , grande famiglia di militari al servizio di Casa Savoia , è il più importante tra i palazzi di Savigliano.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Dimora storica
Edificio civile
Giardino e parco
SAVIGLIANO (CN). Piazza Santa Rosa

La suggestiva Piazza Vecchia, attualmente denominata Santa Rosa, era il fulcro della Savigliano medioevale.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Edificio civile
Monumento / Rappresentazione
SAVIGLIANO (CN). Teatro Milanollo

Un piccolo gioiello architettonico del primo Ottocento.

Architettonico
Età contemporanea
Età moderna
Neoclassico
Teatro storico
SERRALUNGA DI CREA (Al). Sacro Monte di Crea

Nel cuore del Monferrato , sulla sommità di una collina circondata da un meraviglioso paesaggio vitivinicolo, sorge il Sacro Monte di Crea.  

Artistico
Naturalistico
Religioso
Età moderna
Edificio religioso
Installazione
Monumento / Rappresentazione
SETTIMO TORINESE (TO). Ecomuseo dei Freidano

Nell’area di pianura compresa tra Torino, Settimo e Chivasso inserita nell’area del Parco Fluviale del Po è stato aperto un museo dedicato al rispetto della natura e dell’ambiente denominato Ecomuseo del Frediano.

Archeologia Industriale
Naturalistico
Età contemporanea
Museo
Stabilimento Industriale
SETTIMO TORINESE (TO). Torre medievale

Di origine romana, Settimo Torinese nel passato è stato spesso al centro di contese a causa della sua posizione tra Torino e Milano. Il suo nome deriva dal latino “Septimum Taurinensem“, che significa “presso la settima pietra miliare“, indicando la distanza di sette miglia romane da Torino. Ultima vestigia del passato è la torre medievale che campeggia il centro storico, come allora la Torre caratterizza il paesaggio ed è visibile a grandi distanze.

Architettonico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Castello
Dimora storica
D'ANDRADE Alfredo
SIZZANO (NO). Il ricetto.

Si sono conservate molte cellule, ben restaurate, ed è leggibile il perimetro originario a raggiera.

Storico
Medioevo
Ricetto
SPARONE (TO). Rocca di Arduino e Chiesa di Santa Croce

Nella Rocca si svolse lo storico episodio dell’assedio subito da Arduino ad opera dell’esercito imperiale di Enrico II di Germania tra il 1004 e il 1005.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Romanico
Castello
Edificio religioso
Sito archeologico
Sito storico
SUSA (TO). Arco di Augusto

L’arco fu eretto in onore di Augusto nel 9-8 a.C. da Cozio, re dei Segusii.

Archeologico
Storico
Età romana
Sito archeologico
Sito storico
SUSA (To). Cattedrale di san Giusto.

La cattedrale di Susa, a croce latina, tre navate ed un transetto sorge con la facciata impostata sulle mura della cinta romana e medioevale incorporando nell’angolo sinistro una delle torri romane.

Archeologico
Artistico
Religioso
Storico
Età romana
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Romanico
Edificio religioso
SUSA (TO). Chiesa di Santa Maria del Ponte

La chiesa, di origini medievali (sec. XIII), è dedicata alla Madonna della Pace e presenta, all’interno, pregevoli opere d’arte.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
SUSA (TO). Museo Diocesano d’Arte Sacra

Nel complesso edilizio adiacente all’antica chiesa della Madonna del Ponte, si articola il Museo Diocesano d’Arte Sacra, sede centrale del Sistema Museale. L’intero complesso è stato recuperato per accogliere le collezioni museali.

Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Longobardo
Rinascimento
Museo
TERZO (AL). Torre medievale

La torre, costruita tra Trecento e Quattrocento, è ciò che rimane delle strutture fortificate del castello le cui tracce sono riconducibili al X secolo.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
TORINO, Piazza san Carlo.

Piazza San Carlo fu un simbolo dell’assolutismo e della magnificenza dei Savoia. Costruita come “Piazza Reale”, poi diventata “Piazza d’Armi” e nel periodo napoleonico “Place Napoléon”; oggi piazza San Carlo per la sua eleganza è soprannominata il “Salotto di Torino”.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Barocco
Dimora storica
COGNENGO DI CASTELLAMONTE Carlo
TORINO. Castello del Valentino

Il Castello del Valentino, situato nel cuore del Parco del Valentino a Torino, è un’affascinante residenza storica che risale al XVI secolo.

Artistico
Storico
Età moderna
Barocco
Castello
Dimora storica
COGNENGO DI CASTELLAMONTE Carlo
TORINO. Mastio della Cittadella

Il Mastio è l’unico edifico pubblico rinascimentale esistente in città, primo importante incarico che Emanuele Filiberto di Savoia affidò a Francesco Paciotto di Urbino.

Storico
Rinascimento
Museo
Sito storico
TORINO. Scultura “Hoy es hoy” di Javier Marín, situata in Piazza Solferino

La scultura invita a riflettere sull’importanza del presente, sottolineando la necessità di vivere pienamente il momento attuale, senza dimenticare né il passato né il futuro, ma abbracciando la realtà del qui e ora. La scultura, quindi, non è solo una rappresentazione estetica, ma un invito alla riflessione sulla vita, sull’identità e sul legame tra mente e cuore.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Villa della Regina, strada Santa Margherita 79

La Villa della Regina da secoli è un importante fondale scenografico della città, con i giardini all’italiana e i vigneti ora nuovamente produttivi. Qui viene prodotto l’unico vino della città di Torino che nel 2011 ha ottenuto il riconoscimento della DOC.

Artistico
Gastronomico
Età moderna
Barocco
Rococò
Dimora storica
Giardino e parco
JUVARRA Filippo
TORINO. “Fonte dinamica” presso SMAT

La “Fonte dinamica” con l’imponente opera scultorea “Cuneo con frecce” è collocata all’ingresso principale della sede SMAT.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Installazione
Monumento / Rappresentazione