Instagram

TORINO. Ponte Isabella

Il ponte Isabella visto dalla riva destra

Particolare delle arcate e decorazioni del ponte Isabella
Punto di forza

Nel 1853 con l’espansione urbanistica e la costruzione della prima cinta daziaria si rese necessaria la costruzione di nuovi attraversamenti fluviali per il collegamento ai borghi che stavano sorgendo sulla riva destra del Po.

Il progetto del nuovo ponte, che doveva sorgere sull’asse di corso Dante, fu affidato all’ingegnere Ernesto Ghiotti e realizzato tra 1876 e il 1880.
Il ponte in muratura è costituito da cinque arcate semiellittiche, ed è lungo 130 metri e largo 12 metri, ora purtroppo non più sufficienti a smaltire il traffico.
Torino divenne polo di sperimentazione dell’Eclettismo architettonico internazionale ed il ponte in questione ne è un esempio.
Elegante è il contrasto tra il mattone rosso dei timpani e la pietra chiara dei rosoni che ritroviamo del rivestimento delle arcate e dei piloni. I parapetti ed i lampioni sono stati realizzati in ghisa.
Inizialmente il ponte era stato battezzato Ponte Nuovo del Valentino per poi essere successivamente dedicato alla Principessa Isabella di Baviera sposa di Tommaso Alberto Vittorio di Savoia-Genova.

Data compilazione scheda: 24 ottobre 2024
A cura di Francesca Sibona Masi
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.