TORINO. Palazzina Plevna, p.zza Sabotino, 3
Tra via Pollenzo, via Muriaglio e v. Di Nanni, sul lato ovest della piazza sorge un’autentica perla architettonica dall’aspetto sorprendente di “nave a vapore”.
L’accesso è in piazza Sabotino 3 e la palazzina sembra proprio un nave, un bastimento a vapore, come quelli costruiti negli anni Dieci del Novecento, quando fu edificata.
Ci sono la stretta prua, la cabina, il ponte di comando e il fumaiolo. La poppa imponente è sul lato pedonalizzato di Via Di Nanni.
Fu edificata da Enrico Plevna come sua abitazione e progettata in stile eclettico da Pietro Gambetta; era un’elegante palazzina di due piani con un ampio giardino cintato sulla piazza. A partire dal 1933 fu modificata e sopraelevata e nel 1946 diventò proprietà della famiglia Viecca che qui aprì la sua attività.
A Plevna, tra il 1904 e il 1916, si deve la costruzione di alcuni palazzi che si affacciano su corso Peschiera, piazza Sabotino, via Dante Di Nanni e via Monginevro. Con uno stile lineare e sobrio ma elegante, per l’epoca moderni e confortevoli, costituirono uno dei primi nuclei abitativi di Borgo San Paolo.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.