Instagram

TORINO. Società Canottieri Caprera in corso Moncalieri 22

Società canottieri Caprera ai piedi del Monte dei Cappuccini

Società canottieri Caprera ai piena della collina di Torino
Campioni della Società canottieri Caprera
Punto di forza

Nata nel 1883 e presente alla fondazione della Federazione Italiana Canottaggio (allora Rowing Club Italiano) è stata insignita nel 1970 della Medaglia d’Argento C.O.N.I. al Merito Sportivo e nel 1993 di quella d’Oro.

La società canottieri Caprera viene fondata il 15 aprile 1883, da diciannove giovani della Reale Società Ginnastica Torino.
Il nome è in ricordo delle imprese garibaldine ed i colori sociali scelti furono il rosso ed il bianco.
Come sede venne edificato uno chalet su progetto dell’ingegner Griboldo su un terreno ceduto alla Società Caprera dal Comune di Torino nel 1889.
Per far posto ai padiglioni dell’Esposizione del 1911, la Società viene espulsa dalla propria sede.
Al termine della manifestazione, non potendo acquistare il padiglione costruito sopra il vecchio chalet, ottiene in concessione un nuovo terreno sulla sponda destra del Po, nei pressi del ponte Umberto I, costruito da poco in sostituzione del ponte di ferro.
Con difficoltà economiche, i lavori della sede vengono protratti fino al novembre del 1914 per essere ampliata nel 1929, con la costruzione di un ampio laboratorio per il rimessaggio e la manutenzione delle imbarcazioni e la realizzazione del soprastante terrazzo.
L’ultimo intervento risale al 1964, con l’ingrandimento dei saloni, degli spogliatoi e dei cantieri.
Nel 2006 la squadra Olimpica Statunitense, in occasione dei XX Giochi Olimpici Invernali è stata ospitata dalla Canottieri Caprera ed ha contribuito alla ristrutturazione di alcuni locali.

Data compilazione scheda: 19 ottobre 2024
A cura di Francesca Sibona Masi
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.