ACQUI TERME (AL). Acquedotto romanoDatabile intorno al I secolo d.C., riforniva la città attingendo l’acqua dal torrente Erro e valicando la valle del Bormida. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ACQUI TERME (AL). Area archeologica di Via Cassino 28L’edificio in età romana era adibito alla produzione di ceramiche ed è stato musealizzato. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ACQUI TERME (AL). Museo ArcheologicoLe sei sale del Museo spaziano dalla Preistoria all’età Romana e al Medioevo ad Acqui. ArcheologicoEtà romanaMedioevoPreistoriaMuseoA cura di AC
ACQUI TERME (AL). Resti del teatro romanoEra il teatro della città romana di Acquae Statiellae ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ACQUI TERME (AL). Resti della piscina termale romanaForse riceveva l’acqua della sorgente “Bollente” e aveva funzione di grande calidarium, in cui prendere bagni caldi. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
AGLIÈ (TO). Il Castello ducaleIl Palazzo Ducale di Agliè è una delle residenze sabaude della Corona delle Delizie ed è riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’umanità dal 1997. Castello di origini medievali, ricostruito nel Seicento e riadattato fino all’Ottocento. Conserva suggestivi saloni interni ricchi di arredi e reperti ed uno scenografico parco. ArchitettonicoArtisticoEtà modernaBaroccoCastelloA cura di PF
AGLIÈ (TO). Villa “il Meleto “, la casa-museo di Guido GozzanoLa villa in stile liberty fu la residenza estiva di Guido Gozzano; oggi è una casa-museo dedicata al poeta torinese. ArtisticoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaMuseoGozzano GuidoA cura di AC
AGRATE CONTURBIA (NO). Battistero romanico di S. GiovanniRarissimo esemplare di battistero romanico che fu consacrato dal vescovo Litifredo, tra il 1122 e il 1151. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
AISONE (CN). Riserva naturale Grotte di AisoneLa Riserva tutela un sito archeologico del Neolitico che rappresenta la più antica testimonianza della presenza umana in Valle Stura. Dal punto di vista naturalistico la piccola area protetta è significativa per la flora e l’avifauna che si possono osservare percorrendo un sentiero naturalistico attrezzato. ArcheologicoNaturalisticoPreistoriaGiardino e parcoMuseoSito archeologicoA cura di AC
ALAGNA VALSESIA (VC). Le Aree Protette della Valle Sesia: un viaggio nella natura selvaggiaIl territorio dell’Alta Valsesia è entrato a far parte del sistema regionale delle Aree Protette nel 1979 con l’istituzione del Parco Naturale Alta Valsesia che si caratterizza come parco alpino per eccellenza. NaturalisticoGiardino e parcoAntonelli AlessandroA cura di VR
ALBA (CN). Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali Federico EusebioEspone reperti preistorici e della città romana. Vi è anche una ricca sezione naturalistica. ArcheologicoNaturalisticoEtà romanaPreistoriaMuseoA cura di AC
ALBA (CN). Resti della città romana di Alba PompeiaLa città conserva alcune vestigia di epoca romana. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ALESSANDRIA. La Sinagoga.La sinagoga di Alessandria è stata edificata nel periodo post-emancipazione, negli anni 1867-1871, come rifacimento in larga scala di un edificio che anteriormente ospitava una sinagoga al suo ultimo piano. ReligiosoEtà contemporaneaGoticoEdificio religiosoA cura di A.P.
ALESSANDRIA. Musei Civici, Sale d’Arte – “Le stanze di Artù”Ciclo di affreschi di fine Trecento con storie di Lancillotto, cavaliere della Tavola Rotonda. ArtisticoStoricoMedioevoGoticoMuseoA cura di AC
ALESSANDRIA. Museo BorsalinoRestaurato e riaperto nel 2023, il Museo Borsalino si inserisce nel panorama culturale di Alessandria come un punto di riferimento per gli appassionati di moda, artigianato e design. ArtisticoEtà contemporaneaMuseoA cura di Ar.Co.
ALMESE (TO). Villa romanaEra una grande casa di campagna con la residenza padronale al centro di edifici e terreni destinati alla produzione agricola. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ANTRONA SCHIERANCO (VCO). Miniera del TaglioneSi può accedere alla miniera d’oro dismessa per visite turistiche con un percorso di circa 1 km, alla scoperta della storia mineraria della Valle Antrona e del duro lavoro dei minatori. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaSito storicoA cura di AC
ARBORIO (VC). Oratorio di San SebastianoCostruito a metà Quattrocento, conserva molti interessanti affreschi coevi. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoUltima cenaA cura di AC
ARBORIO (VC). Resti del ricettoLa cinta muraria è leggibile per quasi tutto il perimetro; sono rimaste la torre-porta e una torre rotonda. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
ARMENO (NO). Chiesa Parrocchiale di Santa Maria AssuntaRisalente al secolo XII, è una delle più importanti chiese romaniche della zona novarese presso il lago d’Orta. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
ASTI. Fabbriche riunite Way-AssautoLa Way-Assauto è un’azienda produttrice di componenti per l’industria meccanica ed automobilistica, fondata a Torino nel 1906 e trasferitasi ad Asti nel 1908. Lo stabilimento storico di Via Antica Cittadella è attualmente un sito di archeologia industriale del capoluogo astigiano. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
ASTI. Città romana di Hasta e Torre RossaTorre della cinta muraria romana. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ASTI. Il Ducato Longobardo di Asti.ArcheologicoStoricoMedioevoLongobardoMuseoSito archeologicoSito storicoA cura di DMF
ASTI. Il Parco Paleontologico AstigianoL’Ente è l’unica struttura che attua sul territorio della provincia di Asti una concreta salvaguardia ed il costante monitoraggio del patrimonio paleontologico e di biodiversità della regione Piemonte. ArcheologicoNaturalisticoStoricoPreistoriaProtostoriaSito archeologicoSito storicoA cura di VR
ASTI. La SinagogaLa sinagoga di Asti, con annesso museo ebraico, più volte rinnovata ed ampliata, mantiene la stessa collocazione urbana dal XVII secolo, da prima che vi fosse istituito il ghetto. ReligiosoEtà contemporaneaNeoclassicoEdificio religiosoA cura di A.P.
ASTI. Museo Paleontologico Territoriale dell’AstigianoIl museo paleontologico di Asti è un museo chiave nel panorama museale piemontese, poiché è uno dei pochi che tratta fossili e storia risalenti a milioni di anni fa. NaturalisticoScientificoStoricoPreistoriaMuseoA cura di Ar.Co.
ASTI. Resti della domus romana di Via del Varrone 30Era una ricca abitazione con un prezioso pavimento a mosaico. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ASTI. Teatro Vittorio AlfieriStorico e bellissimo teatro intitolato al celebre scrittore, poeta e drammaturgo astigiano Vittorio Alfieri. ArtisticoLetterarioEtà contemporaneaTeatro storicoA cura di AP
AVIGLIANA (TO). Dinamitificio NobelIl Dinamitificio Nobel di Avigliana è stata la più importante fabbrica mondiale di esplosivi degli anni 1940. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaMuseoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
AVIGLIANA (TO). Santuario della Madonna dei Laghi, Pilone con affresco “Madonna che allatta il Bambino”ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
BACENO (VCO). Chiesa di San GaudenzioLe pareti e le volte sono coperte di interessanti affreschi che vanno dal XIV al XVII secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
BAGNOLO PIEMONTE (CN), fraz. Villar. Chiesa di san Giovanni battista, altare della Madonna del Monte Carmelo, predellaSignificativa opera pittorica di Oddone Pascale. ArtisticoReligiosoRinascimentoRinascimentoEdificio religiosoOddone PascaleA cura di DMF
BARGE (CN). Certosa del Mombracco.La Certosa, sita sulla sommità del Monte Bracco o Monbracco, detta più recentemente “Convento della Trappa”, ebbe una storia complessa e travagliata; ne rimangono interessanti resti. ReligiosoStoricoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
BASTIA MONDOVÌ (CN). Chiesa di San FiorenzoLa chiesa ha le pareti interne completamente coperte da 326 mq di splendidi affreschi del secolo XV che rappresentano il ciclo più esteso del Piemonte, ripartiti in 51 riquadri, più le figure nel presbiterio. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di AC
BAVENO (VCO). Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso e BattisteroLa pieve è di antichissima origine; la chiesa risale al 1343 e conserva epigrafi romane. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoFerrari DefendenteA cura di AC
BELLINZAGO NOVARESE (NO). Badia di Dulzago e chiesa di San GiulioLa Badia o abbazia di Dulzago sorse nel XII secolo e non fu soltanto un luogo di culto religioso, ma anche un importante centro agricolo, tuttora attivo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoSito storicoA cura di AC
BENE VAGIENNA (CN). Città romana di Augusta BagiennorumSono visibili 5 ettari, dei 21 che occupava l’antica città, con i resti di importanti edifici. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
BIELLA – POLLONE (BI). Riserva naturale del parco della BurcinaUn giardino storico ampio 57 ettari e ricco di molte specie vegetali coloratissime in ogni stagione. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
BIELLA. Battistero di S. GiovanniUno degli esempi più antichi e significativi di arte romanica in Piemonte. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
BIELLA. Il birrificio MenabreaLa Birra Menabrea Spa è un gioiello di archeologia industriale ancora attivo. Con più di 160 anni di attività, ha contribuito a fare la storia della birra in Italia. Archeologia IndustrialeEtà modernaSito storicoA cura di A.P.