BARENGO (NO). Il CastelloPer chi percorre la strada provinciale che da Proh conduce a Borgomanero o che da Momo collega a Fara, il castello di Barengo non può certo passare inosservato: dominando un abitato dal sapore antico disteso fra il pendio boschivo di una dolce collina ed una pianura di pioppi e risaie. Il castello è proprietà privata, perciò visibile solo dall’esterno. ArchitettonicoStoricoCastelloA cura di A. P.
BARENGO (NO). Oratorio di San ClementeL’oratorio si presenta in rovina, ma della struttura originaria sono rimasti gli spessi muri perimetrali con la muratura formata da pietre di fiume disposte inclinate in corsi a spina di pesce entro letto di malta segnata orizzontalmente e obliquamente con cazzuola. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoEdificio religiosoA cura di A. P.
BARENGO (NO). Oratorio di Santa Maria di CampagnaSituato all’interno del cimitero di Barengo, l’Oratorio di Santa Maria di Campagna, ha svolto fino al 1358 la funzione di chiesa parrocchiale. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A. P.
BARGE (CN). Certosa del Mombracco.La Certosa, sita sulla sommità del Monte Bracco o Monbracco, detta più recentemente “Convento della Trappa”, ebbe una storia complessa e travagliata; ne rimangono interessanti resti. ReligiosoStoricoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
BAROLO (CN). Museo dei cavatappiIl museo dei cavatappi si trova nel cuore delle Langhe, simbolo del vino piemontese. GastronomicoEtà contemporaneaEtà modernaMuseoA cura di Ar.Co.
BASTIA MONDOVÌ (CN). Chiesa di San Fiorenzo.La chiesa ha le pareti interne completamente coperte da 326 mq di splendidi affreschi del secolo XV che rappresentano il ciclo più esteso del Piemonte, ripartiti in 51 riquadri, più le figure nel presbiterio. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di AC
BAVENO (VCO). Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso e BattisteroLa pieve è di antichissima origine; la chiesa risale al 1343 e conserva epigrafi romane. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoFerrari DefendenteA cura di AC
BELLINZAGO NOVARESE (NO). Badia di Dulzago e chiesa di San GiulioLa Badia o abbazia di Dulzago sorse nel XII secolo e non fu soltanto un luogo di culto religioso, ma anche un importante centro agricolo, tuttora attivo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoSito storicoA cura di AC
BELLINZAGO NOVARESE (NO). Castello di CavaglianoIl castello già visibile dalla S.S. 32 Ticinese, si erge maestoso sulla collina di Cavagliano. ArchitettonicoStoricoCastelloDimora storicaA cura di A. P.
BELLINZAGO NOVARESE (NO). Chiesa della Madonna di Loreto e Sant’AnnaLa chiesa dedicata alla Beata Vergine di Loreto e a Sant’Anna è collocata nel centro storico del paese. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaEdificio religiosoA cura di A. P.
BELLINZAGO NOVARESE (No). Chiesa di San Clemente.La chiesa di San Clemente è la parrocchiale di Bellinzago Novarese, in provincia e diocesi di Novara; è una delle testimonianze dell’architettura antonelliana nel novarese. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEdificio religiosoANTONELLI AlessandroA cura di A. P.
BENE VAGIENNA (CN). Città romana di Augusta BagiennorumSono visibili 5 ettari, dei 21 che occupava l’antica città, con i resti di importanti edifici. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
BIANDRATE (NO). Chiesa di San ColombanoLa parrocchiale dedicata a S. Colombano, già citata nel 1146, divenne sede di “collegiata”. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRomanicoEdificio religiosoA cura di A. P.
BIELLA – POLLONE (BI). Riserva naturale del parco della BurcinaUn giardino storico ampio 57 ettari e ricco di molte specie vegetali coloratissime in ogni stagione. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
BIELLA. Basilica di San SebastianoNotevole esempio di architettura rinascimentale, ritenuto uno dei più importanti del Piemonte, il complesso fu realizzato dal 1504 al 1551 su committenza del nobile biellese Sebastiano Ferrero per ospitare i Canonici Lateranensi. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRinascimentoRinascimentoEdificio religiosoA cura di AC
BIELLA. Battistero di S. GiovanniUno degli esempi più antichi e significativi di arte romanica in Piemonte. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
BIELLA. Il birrificio MenabreaLa Birra Menabrea Spa è un gioiello di archeologia industriale ancora attivo. Con più di 160 anni di attività, ha contribuito a fare la storia della birra in Italia. Archeologia IndustrialeEtà modernaSito storicoA cura di A.P.
BIELLA. Il Sacro Monte di Oropa e la Madonna Nera.Quello biellese è il più grande santuario delle Alpi. La sua storia è antichissima, il presente rigoglioso. Il Sacro Monte di Oropa è un complesso costituito da 19 cappelle situate al di fuori delle mura del santuario di Oropa , nel comune di Biella. Dodici cappelle, disposte pressoché parallelamente, sono dedicate alla vita della Madonna con affreschi e statue, le restanti sette raffigurano invece episodi di fede cristiana. ArchitettonicoReligiosoMedioevoBaroccoNeoclassicoEdificio religiosoA cura di GA.PA
BIELLA. La Sinagoga.Facendo parte degli edifici costruiti prima dell’Emancipazione, la sinagoga di Biella è ubicata all’ultimo piano di un edificio del ghetto, mimetizzata nella cortina edilizia residenziale affinché dall’esterno non fosse identificabile. ReligiosoEtà contemporaneaNeoclassicoEdificio religiosoA cura di A.P.
BIELLA. Museo del Territorio BielleseRaccoglie molte testimonianze archeologiche e artistiche dell’intero territorio. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaProtostoriaMuseoFerrari DefendenteA cura di AC
BIELLA. Pettinature RivettiLe ex Pettinature Rivetti rappresentano un significativo esempio di architettura razionalista. Archeologia IndustrialeEtà modernaEcletticoSito storicoA cura di A.P.
BISTAGNO (AL). Torre medievaleLa torre rappresenta una delle poche testimonianze rimaste dell’antico borgo fortificato del XIII secolo dalla particolare forma di triangolo, ancora riconoscibile percorrendone le vie. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
BOCA (NO). Chiesa di San GaudenzioLa chiesa parrocchiale, ora dedicata a San Gaudenzio, anticamente intitolata allo Spirito Santo, sorge sopra un’altura alla quale si accede salendo un’ampia scalinata costruita all’inizio del Novecento. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A. P.
BOCA (NO). Santuario del SS. CrocifissoTra colline di vigneti e boschi sorge il maestoso santuario edificato su progetto di Alessandro Antonelli. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaNeoclassicoEdificio religiosoANTONELLI AlessandroA cura di AC
BOGOGNO (NO). Oratorio di San GiacomoL’antico oratorio dedicato a San Giacomo si trova fuori dall’abitato lungo la strada che conduce a Veruno. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEdificio religiosoA cura di A. P.
BOGOGNO (NO). Parrocchiale di Sant’AgneseLa chiesa sorge nella parte alta del paese, è situata la parrocchiale dedicata a Sant’Agnese, la cui presenza è già documentata nel 1514. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEdificio religiosoA cura di A. P.
BORGOFRANCO D’IVREA (TO). I balmettiI “balmetti” nascondono al proprio interno, un fenomeno naturale quasi unico al mondo: dal ventre della montagna; per una serie concatenata di fenomeni geonaturali particolarissimi, esce di continuo, attraverso numerose fenditure del terreno, un fresco venticello (un'”aura” per dirla in latino) quasi il soffio di un gigante addormentato che l’uomo ha catturato ed utilizzato per i propri fini e a proprio vantaggio. GastronomicoNaturalisticoEtà modernaEdificio civileA cura di DMF
BORGONE DI SUSA (TO). Cappella di San ValerianoGli interventi previsti nel progetto generale di restauro sono fondamentali per una conservazione del manufatto nel tempo. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
BORGONE DI SUSA (TO). Il “Maometto”: bassorilievo del II-III secolo d.C.L’opera è conosciuta come “Maometto”: il nome è dovuto alle credenze popolari della Valle di Susa, che fanno risalire ai Saraceni tutte le opere antiche e le tradizioni di cui non si conosce l’origine. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
BRA, fraz. POLLENZO (CN). Città romana di Pollentia .Aveva l’anfiteatro più grande del Piemonte il cui perimetro ancora si può rilevare percorrendolo a piedi. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
BRIGA NOVARESE (NO). Oratorio romanico di San TommasoLa struttura risale al secolo XI e l’interno contiene un ciclo di affreschi coevi molto interessanti. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
BRUZOLO (TO). Antica fucinaLa fucina di Bruzolo, collocata a fianco della vecchia bealera dei mulini, nella parte alta di Bruzolo, vicino a Pratosellero, è considerata una delle più antiche del Piemonte, risalendo al XIII secolo. Archeologia IndustrialeEtà modernaSito storicoA cura di A.P.
BUBBIO (AT). Torre medievaleL’antico maniero duecentesco subì gravi e irreparabili danni a causa della presa di potere degli Spagnoli, nel 1639. Dalla distruzione si salvò soltanto l’antica torre a pianta quadrata che dal lato di ponente difendeva il paese. ArchitettonicoEtà contemporaneaMedioevoNeoclassicoRomanicoCastelloA cura di AC
BUSANO (TO). Resti del ricetto e torre-portaSi è conservata la bella torre-porta dell’antico ricetto. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
BUTTIGLIERA ALTA (TO). Cappella della “Madonna dei Boschi”È la cappella votiva campestre più importante sul territorio di Buttigliera Alta. ArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
BUTTIGLIERA ALTA (TO). Chiesa di San Marco EvangelistaTrattasi della chiesa parrocchiale di Buttigliera Alta. ArtisticoReligiosoEtà modernaModernoEdificio religiosoA cura di DMF
BUTTIGLIERA ALTA / ROSTA (TO). La Precettoria di Sant’Antonio di RanversoMonumento religioso nella bassa Valle di Susa caratteristico per l’architettura gotica italiana, facente parte de “I Beni Mauriziani” o della “Fondazione Ordine Mauriziano”. ArtisticoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
BUTTIGLIERA ALTA / ROSTA (TO). Precettoria di sant’Antonio di Ranverso. Opere di Giacomo JaquerioE’ il principale monumento architettonico che raccoglie le più importanti opere artistiche di Giacomo Jaquerio. ArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
CALUSO (TO). Il CastellazzoOltre ad avere una rilevanza storica per il territorio, la sua posizione strategica permette a chi lo visita una vista affascinante sul centro abitato di Caluso, il lago di Candia e tutto il territorio circostante. StoricoMedioevoCastelloSito storicoA cura di CG
CALUSO (TO). Porta Crealis (Purtasse)Testimonianza dell’epoca feudale di Caluso che persiste nel tempo, perfettamente inglobata nel centro abitato contemporaneo. StoricoMedioevoGoticoCastelloSito storicoA cura di CG