CEVA (CN). Teatro Carlo MarencoUn piccolo teatro, che Macario paragonava ad una “bomboniera”. StoricoEtà contemporaneaTeatro storicoA cura di AP
CHERASCO (CN). Antico Orto dei Padri SomaschiUn polo di attrazione culturale e turistica, con un impianto botanico ricco di decine di specie diverse. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
CHERASCO (CN). Giardino dei sempliciIl Giardino nasce dal recupero dell’originario giardino medievale. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
CHERASCO (CN). La Sinagoga.Come tutte le sinagoghe costruite prima dell’Emancipazione, la sinagoga di Cherasco non ha una facciata visibile sulla strada, ma si trova all’interno di un edificio del Settecento, nell’area dell’antico ghetto. ReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoA cura di A.P.
CHIAVERANO (TO). Chiesa di Santo Stefano di Sessano.La chiesa romanica, con gli affreschi risalenti all’XI secolo, è l’unica testimonianza dell’antico insediamento di Sessano, un tempo tappa della via Francigena Canavesana. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
CHIAVERANO (TO). Giardino medievale e orto botanico presso la Chiesa di S. Stefano di SessanoGiardino realizzato con le caratteristiche che avrebbe potuto avere nel secolo XI. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
CHIERI (TO). Città romana di Carreum Potentia e la Mostra ArcheologicaRimangono alcuni reperti e siti della città romana. ArcheologicoEtà romanaMuseoSito archeologicoA cura di AC
CHIUSA DI PESIO (CN). Antico accesso da sud al territorio meridionale del Ducato longobardo di TorinoLa presenza longobarda in Piemonte – Le chiuse longobarde. ArcheologicoNaturalisticoReligiosoStoricoMedioevoLongobardoSito storicoA cura di FDM
CHIUSA SAN MICHELE (TO). I Longobardi in Piemonte. La chiusa longobardaAnalizzare il sistema difensivo del ducato longobardo di Torino. ArcheologicoMedioevoLongobardoSito archeologicoCARLO MAGNOA cura di FDM
CHIVASSO (TO). “Lapis longus” o stele megaliticaLa “pietra lunga” è una stele preistorica alta circa 4 m. ArcheologicoPreistoriaSito archeologicoA cura di AC
CHIVASSO (TO). La Regia MandriaUna carina tenuta, ben custodita e ristrutturata, che si erge nel mezzo di piatte pianure di campi ancora oggi coltivati StoricoEtà contemporaneaDimora storicaEdificio religiosoInfrastrutturaSito storicoA cura di CG
CHIVASSO (TO). Presa del Canale CavourUn tranquillo parco ospita uno dei capolavori dell’ingegneria idraulica italiana, nonché un pezzo di storia del nostro territorio, da qui parte la ciclovia alla scoperta del canale Cavour attraverso paesaggi ed archivi storici. NaturalisticoSportivoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoGiardino e parcoInfrastrutturaMonumento / RappresentazioneCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di CG
COAZZE (TO), frazione Forno. Miniera di talco GaridaVi è un percorso di visita guidata della miniera di talco, attiva dalla fine dell’800 al 1968; una delle più antiche delle Alpi. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaMuseoStabilimento IndustrialeA cura di AC
COLLEGNO (To). La Necropoli longobardaLe necropoli longobarde in Piemonte. ArcheologicoMedioevoLongobardoSito archeologicoA cura di DMF
COLLEGNO (TO). Villaggio LeumannIl villaggio Leumann è un quartiere operaio del comune di Collegno, alle porte di Torino, costruito alla fine dell’Ottocento per volere di Napoleone Leumann, importante imprenditore di origine svizzera. Il villaggio è uno splendido esempio di edilizia industriale trasformata in arte e completamente integrata nel territorio circostante. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaLibertySito storicoA cura di A.P.
CONDOVE (TO). La Fucina Col: un viaggio nella storia della lavorazione del metalloLa Valle di Susa, con le sue risorse naturali come il ferro, ha una lunga tradizione nella lavorazione dei metalli. Le fucine di Condove erano cruciali per l’economia locale, producendo utensili agricoli, armi e altri oggetti artigianali. Durante il Medioevo e oltre, vi era una forte domanda di questi prodotti. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaMedioevoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di VR
CORNELIANO D’ALBA (CN). Torre medievale dodecagonaleAlta quasi 23 m, è l’unico esempio di torre decagonale del Nord Italia, risale alla seconda metà del 1200 ed è l’ultima parte superstite dell’antico castello. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
CRISSOLO (CN). Il Buco di VisoIl primo traforo alpino della storia, realizzato nel 1478-80. Reso meglio transitabile, dal 2014 è un interessante percorso di trekking estivo. SportivoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoInfrastrutturaA cura di
CRISSOLO (CN). Il fiume Po e le sue sorgentiIl Po rappresenta un pilastro fondamentale per l’ambiente, l’economia e la cultura dell’Italia, con un impatto che si estende su vari aspetti della vita quotidiana e della storia del paese. Nasce dal pian del Re a Crissolo. NaturalisticoGiardino e parcoA cura di Ar.Co.
CRODO (VCO). “Muro del diavolo”Una imponente struttura megalitica di età protostorica. ArcheologicoProtostoriaSito archeologicoA cura di AC
CUNEO. Civico Teatro ToselliTipico esempio di sala all’italiana, il Teatro Toselli da oltre due secoli è uno dei fulcri più vivaci e frequentati della città di Cuneo. ArtisticoEtà contemporaneaTeatro storicoA cura di A.P.
CUNEO. La Sinagoga.La sinagoga di Cuneo, situata in via Mondovì, è un esempio ancora integro di sinagoga di ghetto piemontese, ristrutturata nell’epoca dell’Emancipazione. ReligiosoEtà contemporaneaBaroccoEdificio religiosoA cura di A.P.
CUNEO. Le Pesche Ripiene: un dolce tradizionale di FerragostoAnche la scrittrice Ada Boni, nel libro di cucina “Il talismano della felicità” del 1929, parla delle pesche ripiene, facendole conoscere a tutta Italia. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
CUNEO. Monumento alla Resistenza di Umberto Mastroianni.Monumento ai caduti della Resitenza, opera del celebre scultore Umberto Mastroianni nato a Fontana Liri (FR) il 21 settembre 1910 e morto a Marino (ROMA) il 25 febbraio 1998. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneMastroianni UmbertoA cura di AC
CUNEO. Museo Civico e Complesso di San FrancescoIl Museo Civico è ospitato entro la suggestiva cornice del Complesso Monumentale di S. Francesco, comprendente gli ex convento e chiesa, classificato come monumento nazionale e importante testimonianza architettonica medievale. ArcheologicoArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoMuseoA cura di AC
DENICE (AL). Torre medievaleUscita da Roccaverano (AT), pochi chilometri dopo, si incontra Denice, inserito tra Langhe e Monferrato, in provincia di Alessandria. Al centro dell’abitato si erge una torre alta 29 metri, che domina la vallata. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoGoticoRomanicoCastelloA cura di AC
DOMODOSSOLA (VCO). Chiesa di San Quirico.Risale all’XI secolo, è ritenuta una delle più antiche chiese romaniche della Val d’Ossola; conserva affreschi del XIV e XV secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
DORZANO (BI). Resti del ricetto.Il ricetto è situato all’interno dell’attuale centro abitato, sulla sommità di una collina. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
ELVA (CN). Chiesa Parrocchiale di Santa Maria AssuntaLa chiesa romanico-gotica conserva preziosi affreschi di Hans Clemer, fine XV – inizi XVI secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
ENTRACQUE (Cn). Le Aree Protette Alpi Marittime: incontro con i lupiL’area rappresenta la più estesa area protetta del Piemonte, con oltre 28.000 ettari di territorio alpino sottoposto a tutela. NaturalisticoGiardino e parcoA cura di VR
EXILLES (TO). Il forteUno dei più importanti sistemi difensivi di tutto il Piemonte dal Medioevo fino al XIX secolo. StoricoEtà modernaForti alpiniA cura di C.P.
FARA NOVARESE (NO). Chiesa dei SS. Pietro e Paolo.Chiesa romanica che conserva affreschi di notevole importanza storica e artistica risalenti al XV secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
FENESTRELLE (TO). Il forteUno dei più importanti sistemi difensivi di tutto il Piemonte dal Medioevo fino al XIX secolo. E’ il simbolo della provincia di Torino. StoricoEtà modernaForti alpiniA cura di C.P.
FOSSANO (CN). Castello degli AcaiaCastello trecentesco degli Acaia, dopo essere stato anche carcere e caserma, ristrutturato nel Novecento, dal 1985 ospita la Biblioteca Civica e l’Archivio Storico Comunale. ArcheologicoArchitettonicoFolcloristicoMedioevoCastelloRievocazioni storicheACAIAA cura di AC
FRABOSA SOPRANA (CN). Riserva naturale della Grotta di BosseaLa Grotta presenta ambienti diversi: torrenti, cascate e laghi sotterranei; macigni ciclopici; stalagmiti; stalattiti e concrezioni calcaree. Ha uno sviluppo di circa 3 km di lunghezza con un dislivello di 200 m. NaturalisticoGiardino e parcoA cura di AC
GARESSIO (CN). Museo CivicoNel Palazzo Comunale sono esposti reperti archeologici e geologici provenienti soprattutto dal territorio circostante. ArcheologicoScientificoPreistoriaProtostoriaMuseoA cura di AC
GHEMME (NO). Castello-ricetto.È un esempio di borgo fortificato, uno dei meglio conservati in Piemonte. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
GIGNESE (VCO). Museo dell’Ombrello e del ParasoleIl Museo dell’Ombrello di Gignese è molto più di una collezione di oggetti: è un luogo della memoria, dove ogni pezzo racconta una vita, un viaggio, una pioggia. Età contemporaneaEtà modernaMuseoA cura di Ar.Co.
GREGGIO (VC). Resti del ricetto.Rimangono ben conservati tratti di murature in ciottoli disposti a spina di pesce a chiusura dei lati nord e sud dell’area dell’antico ricetto StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
GRINZANE CAVOUR (CN). CastelloEdificio di origine medievale appartenuto alla famiglia di Camillo Benso di cui sono conservati alcuni cimeli. Oggi adibito a Enoteca regionale. StoricoEtà contemporaneaMedioevoCastelloMuseoCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di AC