Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 459 disponibili!
GARESSIO (CN). Museo Civico

Nel Palazzo Comunale sono esposti reperti archeologici e geologici provenienti soprattutto dal territorio circostante.

Archeologico
Scientifico
Preistoria
Protostoria
Museo
GIGNESE (VCO). Museo dell’Ombrello e del Parasole

Il Museo dell’Ombrello di Gignese è molto più di una collezione di oggetti: è un luogo della memoria, dove ogni pezzo racconta una vita, un viaggio, una pioggia.

Età contemporanea
Età moderna
Museo
GREGGIO (VC). Resti del ricetto.

Rimangono ben conservati tratti di murature in ciottoli disposti a spina di pesce a chiusura dei lati nord e sud dell’area dell’antico ricetto

Storico
Medioevo
Ricetto
GRINZANE CAVOUR (CN). Castello

Edificio di origine medievale appartenuto alla famiglia di Camillo Benso di cui sono conservati alcuni cimeli. Oggi adibito a Enoteca regionale.

Storico
Età contemporanea
Medioevo
Castello
Museo
CAVOUR Camillo Benso conte di
IVREA (TO). Chiesa di San Bernardino

Chiesa edificata nel XV secolo dai Minori Francescani, conserva uno splendido affresco di Gian Martino Spanzotti.

Artistico
Età moderna
Rinascimento
Edificio religioso
Spanzotti Giovanni Martino
IVREA (TO). Complesso architettonico Olivetti

Il complesso Olivetti è un complesso architettonico urbanistico già sede della Olivetti Spa, situato ad Ivrea.

Archeologia Industriale
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Sito storico
Stabilimento Industriale
IVREA (TO). La Sinagoga.

La Sinagoga si trova nel centro storico di Ivrea, sotto le mura del castello, ove nel 1725 era stato istituito ufficialmente il ghetto ebraico.

Religioso
Età contemporanea
Contemporaneo
Edificio religioso
LANGHE (CN). Bonèt: il passaggio dal dolce dei nobili alla cucina tipica piemontese

Il bonèt è uno dei dolci più rappresentativi della tradizione piemontese. La versione più conosciuta di questo dolce al cucchiaio, che oggi presenta il cacao tra i suoi ingredienti principali, ha in realtà una storia che affonda le radici in tempi lontani, quando il cacao non era ancora conosciuto in Europa.

Gastronomico
Età contemporanea
LANZO (TO). Ponte del Diavolo: un luogo dove storia, natura e leggenda si intrecciano

Il Ponte del Diavolo di Lanzo Torinese è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del Piemonte. Questo ponte, che attraversa il fiume Stura di Lanzo, è una delle strutture più emblematiche della Val di Lanzo e, con la sua storia intrisa di leggende, ha conquistato l’immaginario popolare e la curiosità di molti. Non è solo un capolavoro dell’ingegneria medievale, ma anche un ponte che unisce il patrimonio storico e culturale con il mistero e le tradizioni popolari.

Architettonico
Esoterico / Magico
Folcloristico
Storico
Medioevo
Romanico
Infrastruttura
MACRA (CN). Cappella di San Salvatore

Fondata probabilmente dai monaci di Oulx tra il 1120 e il 1148, conserva all’interno importanti affreschi coevi tardo-romanici, tra i pochi e meglio conservati del Cuneese, oltre ad affreschi del 1460.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
MACRA (CN). Cappella di San Pietro

Un luogo dove l’arte, la religiosità e la storia si intrecciano, la Cappella di San Pietro è un tesoro nascosto che merita di essere scoperto da chi attraversa la Valle Maira.

Artistico
Religioso
Medioevo
Edificio religioso
MACUGNAGA (VCO). Museo della miniera d’oro della Guia

In località Guia, di fronte al Museo Walser di Borca, si trova la prima miniera d’oro delle Alpi riaperta ai turisti per 1,6 km e con l’accompagnamento di una guida che sa coinvolgere anche i bambini.

Archeologia Industriale
Età contemporanea
Età moderna
Museo
Stabilimento Industriale
MAGNANO (BI). Ricetto.

Ha la particolarità di essere costruito in collina, di forma particolare e ancora leggibile.

Storico
Medioevo
Ricetto
MARENTINO (TO). Il paese dei rebus

I rebus di Marentino, pensati insieme a La Settimana Enigmistica, sono dipinti sui muri delle case e raccontano un territorio di tradizioni e cultura.

Artistico
Età contemporanea
Murales
MASIO (AL). Torre medievale e Museo della Torre e del Fiume

La torre, monumento nazionale, subì danni durante un bombardamento tedesco nel 1944. Restaurata è tornata all’originale imponenza.  Nel 2013 è stato inaugurato il Museo all’interno della Torre del XIII secolo, inserita in un più vasto progetto di museo diffuso sul territorio del comune di Masio: storia, cultura, ambiente, arte e turismo lungo il Tanaro.

Medioevo
Romanico
Castello
Museo
MAZZE’ (TO). Il Castello ed il Museo della Tortura

Incredibile testimonianza storica che dal 1141 ad oggi racconta il tempo che ha vissuto, con un approfondimento creato nel 1999 del Museo della Tortura.

Storico
Età contemporanea
Età romana
Medioevo
Gotico
Castello
Dimora storica
Giardino e parco
Museo
Sito storico
MERANA (AL). Torre medievale di San Fermo

La torre risale forse al XIII secolo e aveva funzione di vedetta. Costruita con pietre di Langa disposte in modo irregolare, mentre negli angoli sono stati utilizzati materiali lavorati; la base è quadrata con lati di 4,50 m e uno spessore di circa cm 80 e l’altezza notevole di 25 m.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
MOMO (NO). Oratorio della Santissima Trinità.

Costruzione piccola e rustica che custodisce un vasto ciclo di affreschi risalenti al XV e XVI secolo della bottega novarese dei Cagnola.

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
MONASTERO BORMIDA (AT). Torre, castello e ponte medievali

Intorno al 1050 fu edificato un monastero benedettino dedicato a Santa Giulia e la sua torre, ancora oggi visibile, ne era il campanile. Il monastero fu trasformato poi in una residenza fortificata.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Barocco
Romanico
Castello
Infrastruttura
MONCALIERI (TO). Il Castello

Castello di origini medievali ricostruito in epoca barocca, fu sede di vari esponenti di casa Savoia e vi furono firmati due trattati.  

Artistico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Rococò
Castello
Dimora storica
Castellamonte Carlo di
MONDOVI’ (CN). La Sinagoga.

Alla sinagoga si accede oggi da via Vico 65 e l’edificio che la ospita non presenta esteriormente alcun connotato che ne sveli la presenza.

Religioso
Età moderna
Edificio religioso