CUNEO. Le Pesche Ripiene: un dolce tradizionale di FerragostoAnche la scrittrice Ada Boni, nel libro di cucina “Il talismano della felicità” del 1929, parla delle pesche ripiene, facendole conoscere a tutta Italia. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
CUNEO. Monumento alla Resistenza di Umberto Mastroianni.Monumento ai caduti della Resitenza, opera del celebre scultore Umberto Mastroianni nato a Fontana Liri (FR) il 21 settembre 1910 e morto a Marino (ROMA) il 25 febbraio 1998. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneMASTROIANNI UmbertoA cura di AC
CUNEO. Museo Civico e Complesso di San FrancescoIl Museo Civico è ospitato entro la suggestiva cornice del Complesso Monumentale di S. Francesco, comprendente gli ex convento e chiesa, classificato come monumento nazionale e importante testimonianza architettonica medievale. ArcheologicoArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoMuseoA cura di AC
CUORGNE’ (TO). Antico ponte sull’OrcoCuorgnè nel medioevo costituiva un importante centro commerciale; gran parte della sua importanza era legata alla presenza del ponte sull’Orco, per lungo tempo l’unico lungo il corso del fiume. ArchitettonicoStoricoEtà modernaRinascimentoEdificio civileA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Casa di re ArduinoSecondo la tradizione vi soggiornò Re Arduino. ArchitettonicoStoricoMedioevoGoticoDimora storicaA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Chiesa di San GiovanniLa Chiesa di San Giovanni, al centro del Borgo cuorgnatese, era la chiesa della Confraternita della Misericordia o di San Giovanni Decollato. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoBaroccoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Ex chiesa della Ss. Trinità, ora sala multimedialeCentro dell’attività devozionale dei confratelli della ss. Trinità era il “loro” oratorio, che vollero costruito di vaste dimensioni e decorato da buoni artisti senza badare a spese, simbolo visibile della loro influenza e potere. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoRinascimentoEdificio civileEdificio religiosoA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Galleria d’arte Moderna e Contemporanea del CanaveseLa Galleria contiene la “Collezione di dipinti ed oggetti personali appartenuti all’artista Carlin Bergoglio” e la “Collezione Clizia di sculture e dipinti”. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoMuseoA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). La Casa della MusicaL’edificio è la sede della prestigiosa Accademia Filarmonica dei Concordi, una delle più antiche del Piemonte, attiva già nel 1773. ArchitettonicoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio civileA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). La ManifatturaIl progetto è caratteristico perché per la prima volta in edifici destinati a questo tipo di lavorazioni viene concepita una struttura verticale: all’epoca, non esistendo ancora la corrente elettrica, tutta la forza motrice delle macchine era fornita da ruote idrauliche. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaContemporaneoStabilimento IndustrialeA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). La Torre rotonda (o di Carlevato)La torre è l’unico resto dell’antico castello di Cuorgnè eretto probabilmente nel XI secolo. ArchitettonicoStoricoMedioevoGoticoRomanicoEdificio civileA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Monumento ai cadutiSituato di fronte alla Casa della Musica. StoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Monumento alla resistenza canavesanaLa raffigurazione astratta, con il suo intreccio di masse e volumi dinamici, intende rappresentare la vittoria dello spirito, con lo schiudersi ad una nuova dimensione umana, nata dall’epopea della Resistenza. ArtisticoEtà contemporaneaMonumento / RappresentazioneMASTROIANNI UmbertoA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Museo archeologico del CanaveseIl Museo Archeologico del Canavese nasce sulla base di una lunga tradizione di ricerche a carattere territoriale avviate nell’immediato dopo guerra. ArcheologicoEtà romanaMedioevoPreistoriaProtostoriaMuseoA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Palazzo comunale e Teatro.L’edificio del Palazzo Comunale di Cuorgnè venne costruito agli inizi del 1600 dalle monache benedettine che, costrette ad abbandonare Belmonte a seguito dei decreti del Concilio di Trento, vollero edificare a Cuorgnè il loro convento ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoDimora storicaEdificio civileA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Parrocchiale di san Dalmazzo martireSecondo la tradizione la prima parrocchia cuorgnatese, già dedicata a San Dalmazzo, risalirebbe all’epoca di Sant’Eusebio. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoNeoclassicoEdificio religiosoA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Piazza Martiri della Libertà o piazza d’ArmiLa centralissima Piazza Martiri della Libertà, più comunemente nota come Piazza d’armi, è la principale e più ampia piazza di Cuorgnè. NaturalisticoEtà contemporaneaContemporaneoPiazzaA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Torre quadrata (o dell’Orologio)Tra il 1330 e il 1380 fecero costruire una torre più alta della rotonda, detta oggi “Torre Quadrata”, a poca distanza da quella dei nemici (le torri costruite all’interno dell’abitato, segno delle lotte tra signori locali erano dette torri “di discordia”). ArchitettonicoStoricoMedioevoGoticoRomanicoEdificio civileA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Via Arduino.La via racchiude gli elementi più caratteristici del borgo di epoca medioevale. ArchitettonicoStoricoMedioevoGoticoRinascimentoEdificio civileSito storicoA cura di DMF
CUORGNE’ (TOo), loc. Salto. Sito archeologico della Grotta Boira FuscaLa Boira Fusca è stata la prima negli anni settanta a rivelare la presenza di resti preistorici, dal paleolitico inferiore all’età del bronzo, oltre a segni di presenza fino ad epoche assai recenti. ArcheologicoPreistoriaProtostoriaPreromanoSito archeologicoA cura di DMF
DENICE (AL). Torre medievaleUscita da Roccaverano (AT), pochi chilometri dopo, si incontra Denice, inserito tra Langhe e Monferrato, in provincia di Alessandria. Al centro dell’abitato si erge una torre alta 29 metri, che domina la vallata. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoGoticoRomanicoCastelloA cura di AC
DOMODOSSOLA (VCO). Chiesa di San Quirico.Risale all’XI secolo, è ritenuta una delle più antiche chiese romaniche della Val d’Ossola; conserva affreschi del XIV e XV secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
DOMODOSSOLA (VCO). Il Sacro MonteCircondato dalle Alpi ossolane e da tipici villaggi con pendii ancora coltivati con antichi vitigni, a breve distanza dalla Svizzera, il Sacro Monte si snoda dal borgo di Domodossola fino al colle di Mattarella, luogo dalle origini molto antiche la cui storia è testimoniata da rinvenimenti romani e longobardi di materiale edilizio, ceramica e utensili e da una lapide di marmo del 539 d.C., riutilizzata nella cortina del castello medioevale, distrutto nel 1415 dagli Svizzeri. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoReligiosoStoricoEtà modernaEdificio religiosoInstallazioneMonumento / RappresentazioneA cura di A.P.
DORZANO (BI). Resti del ricetto.Il ricetto è situato all’interno dell’attuale centro abitato, sulla sommità di una collina. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
ELVA (CN). Chiesa Parrocchiale di Santa Maria AssuntaLa chiesa romanico-gotica conserva preziosi affreschi di Hans Clemer, fine XV – inizi XVI secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
ELVA (CN). Museo dei PelassiersUn piccolo museo che racchiude una grande storia di resilienza, creatività e identità. Un’occasione per scoprire un mestiere dimenticato ed una comunità che ha saputo trasformare la necessità in opportunità. Un’esperienza toccante, autentica e fuori dagli schemi. FolcloristicoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoA cura di GA.PA
ENTRACQUE (Cn). Le Aree Protette Alpi Marittime: incontro con i lupiL’area rappresenta la più estesa area protetta del Piemonte, con oltre 28.000 ettari di territorio alpino sottoposto a tutela. NaturalisticoGiardino e parcoA cura di VR
EXILLES (TO), fraz. Deveys e la cappella di san Biagio vescovo e san Pietro apostoloE’ la più piccola frazione di Exilles, condivisa con il comune di Salbertrand. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
EXILLES (TO). Il forteUno dei più importanti sistemi difensivi di tutto il Piemonte dal Medioevo fino al XIX secolo. StoricoEtà modernaForti alpiniA cura di C.P.
FARA NOVARESE (NO). Chiesa dei SS. Pietro e Paolo.Chiesa romanica che conserva affreschi di notevole importanza storica e artistica risalenti al XV secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
FENESTRELLE (TO). Il forteUno dei più importanti sistemi difensivi di tutto il Piemonte dal Medioevo fino al XIX secolo. E’ il simbolo della provincia di Torino. StoricoEtà modernaForti alpiniA cura di C.P.
FOSSANO (CN). Castello degli AcaiaCastello trecentesco degli Acaia, dopo essere stato anche carcere e caserma, ristrutturato nel Novecento, dal 1985 ospita la Biblioteca Civica e l’Archivio Storico Comunale. ArcheologicoArchitettonicoFolcloristicoMedioevoCastelloRievocazioni storicheACAIAA cura di AC
FRABOSA SOPRANA (CN). Riserva naturale della Grotta di BosseaLa Grotta presenta ambienti diversi: torrenti, cascate e laghi sotterranei; macigni ciclopici; stalagmiti; stalattiti e concrezioni calcaree. Ha uno sviluppo di circa 3 km di lunghezza con un dislivello di 200 m. NaturalisticoGiardino e parcoA cura di AC
FROSSASCO (TO). Museo Regionale dell’Emigrazione dei Piemontesi nel mondoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoA cura di DMF
GAGLIANICO (BI). CastelloIl castello è citato per la prima volta nel 1390, ma sicuramente le strutture difensive, in particolare il dongione (ora inglobato nel fabbricato e posto di spigolo al torrione d’angolo nord-ovest) sono preesistenti. Attorno ad esso si costituì il castello che fu rimaneggiato ad ampliato, prima sotto la signoria della famiglia Challant poi, alla fine del 1400, della famiglia Ferrero. ArchitettonicoArtisticoEtà modernaMedioevoCastelloA cura di AC
GARESSIO (CN). Castello di Valcasotto o Certosa di CasottoImmerso tra boschi secolari, in un luogo originariamente scelto per la preghiera e la meditazione sorge il Castello di Valcasotto facente parte delle Residenze Reali Sabaude in Piemonte. Ciò che stupisce è la solennità di questa architettura, inserita tra chilometri di bosco, in una dimensione spazio-temporale assolutamente sospesa. ArchitettonicoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRisorgimentoBaroccoCastelloDimora storicaA cura di FSM
GARESSIO (CN). Museo CivicoNel Palazzo Comunale sono esposti reperti archeologici e geologici provenienti soprattutto dal territorio circostante. ArcheologicoScientificoPreistoriaProtostoriaMuseoA cura di AC
GHEMME (NO). Castello-ricetto.È un esempio di borgo fortificato, uno dei meglio conservati in Piemonte. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
GHIFFA (VCO). Sacro MonteIl Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti alpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei “Patrimoni dell’umanità”, situato nel comune di Ghiffa. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoReligiosoStoricoEtà modernaEdificio religiosoGiardino e parcoInstallazioneA cura di A.P.
GIAVENO (TO). Cappella di san SebastianoIl ritrovamento degli affreschi quattro-cinquecenteschi posti nell’area presbiteriale rende l’edificio religioso esistente più antico di Giaveno. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF