Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 515 disponibili!
ONCINO (CN). Il Monviso

Il Monviso con i suoi 3.841 metri di altezza rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la regione Piemonte, non solo a livello geografico ma anche perché porta con se storie della tradizione piemontese.

Gastronomico
Naturalistico
Sportivo
Giardino e parco
ORTA SAN GIULIO (NO). Il Sacro Monte

Il Sacro Monte si trova in un contesto paesaggistico straordinario, su un promontorio boscoso che si protende nel lago di Orta. Venti cappelle immerse nella natura illustrano con sculture e pitture gli episodi della vita di San Francesco, distribuite lungo un percorso che si snoda sulla cima del monte, aprendo spettacolari vedute sul lago e sull’isola di San Giulio.

Architettonico
Artistico
Naturalistico
Religioso
Età moderna
Edificio religioso
Giardino e parco
Installazione
Monumento / Rappresentazione
Rievocazioni storiche
PAGNO (CN). Abbazia dei santi Pietro e Colombano

L’insediamento monastico si innestò su una precedente comunità cristiana che già disponeva di una propria chiesa e di un cimitero.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
PARUZZARO (NO). Chiesa di San Marcello.

Edificio del X-XI secolo. L’interesse artistico è legato al bel campanile romanico e al vasto ciclo di affreschi che ricopre quasi interamente le pareti interne

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
Ultima cena
PEROSA ARGENTINA (TO). Il setificio Gütermann

Il setificio Gütermann di Perosa Argentina (To) testimonia il contributo dell’imprenditorialità straniera al nostro territorio.

Archeologia Industriale
Età moderna
Sito storico
PIANEZZA (TO). Cappella di san Sebastiano

La cappella della Madonna delle Grazie o di san Sebastiano contiene affreschi del XIV e XV sec.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
Jaquerio Giacomo
PIANEZZA (TO). Pieve di San Pietro

La Pieve di San Pietro si trova a Pianezza (To) ed è il più antico edificio religioso del comune.

Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Edificio religioso
PIEVE VERGONTE (VCO). Ecomuseo delle Miniere della Val Toppa

Il percorso della visita guidata permette l’accesso in sicurezza a un tratto della miniera d’oro. I ragazzi potranno provare a trovare l’oro tra il materiale raccolto in miniera setacciandolo aiutati dagli esperti.

Archeologia Industriale
Stabilimento Industriale
PINO TORINESE (TO). Infini.To, il Planetario

Il Planetario Infini.To, trovandosi sulle colline di Pino Torinese offre l’opportunità di scoprire lo spazio, la nostra Terra e ciò che ci circonda nell’Universo.

Scientifico
Museo
POLLENZO (Cn). Il castello.

Il Castello di Pollenzo custodisce una storia che risale all’antica città romana di Pollentia, fondata intorno al 170 a.C.; fa parte delle 16 Residenze Reali Sabaude iscritte alla lista UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Oggi, il castello è la sede dell’Università di Scienze Gastronomiche, creata da Slow Food.

Architettonico
Gastronomico
Età moderna
Castello
Dimora storica
POMBIA (NO). Chiesa di San Vincenzo in Castro.

La chiesa, di origine antichissima, fu costruita sul luogo del “castrum”, cioè di una fortificazione romana.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
PONDERANO (BI). Torre-porta

Torre-porta nel centro del paese, ristrutturata da poco, con ottima illuminazione notturna.

Storico
Età romana
Medioevo
Romanico
Castello
Ricetto
Sito storico
PRALORMO (TO). Parco del Castello

Un parco ottocentesco ricco di specie che fioriscono in momenti diversi e di alberi secolari; sullo sfondo le montagne circostanti.

Naturalistico
Età contemporanea
Giardino e parco
RACCONIGI (CN). Castello Reale

Castello millenario che da fortezza divenne sede di “Reali Villeggiature” durante il regno Savoia. L’area del parco è un’oasi di grande interesse naturalistico dove è possibile avvistare le cicogne che nidificano sugli alti comignoli del castello.  

Architettonico
Artistico
Naturalistico
Età moderna
Medioevo
Risorgimento
Barocco
Moderno
Neoclassico
Castello
Giardino e parco
Guarini Guarino
RIVALTA DI TORINO (TO). Cappella dei santi Vittore e Corona

La cappella dei Santi Vittore Vittore e Corona è menzionata per la prima volta nel 1047, quando Enrico III ne fece donazione ai canonici di San Solutore di Torino.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
Jaquerio Giacomo
RIVALTA DI TORINO (TO). Castello degli Orsini.

Un castello che vive da mille anni e continua ad essere punto di riferimento per molte attività del paese.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Romanico
Castello
RIVOLI (TO). Il Castello

Nel 1984 fu inaugurato nel Castello di Rivoli il primo Museo d’Arte Contemporanea d’Italia. Oltre alla prestigiosa collezione d’arte contemporanea sempre in crescita vengono allestite grandi mostre temporanee. Un incontro straordinario tra passato e presente, che rende il Museo unico al mondo.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Rinascimento
Castello
Dimora storica
Castellamonte Carlo di
JUVARRA Filippo
Vittozzi Ascanio
RIVOLI (TO). Il Truc Monsagnasco

Il Truc Monsagnasco è tra le forme più antiche e meglio conservate nell’Anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana.

Naturalistico
Giardino e parco
ROASCHIA (CN). Riserva naturale Grotte del Bandito

Grotte di tipo carsico con resti degli orsi delle caverne, visitabili pochi giorni l’anno per non disturbare i pipistrelli e gli anfibi che le abitano.

Archeologico
Naturalistico
Preistoria
Protostoria
Giardino e parco
ROCCAVERANO (AT). Torre medievale del castello

L’edificio difensivo medievale è  una bella torre  a base circolare, alto quasi 30 metri, con una circonferenza di 26,50 m e lo spessore del muro alla base di oltre due metri. Costruito in pietra arenaria, squadrata in blocchi regolari disposti con ordine in file orizzontali.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello