RIVALTA DI TORINO (TO). Cappella dei Santi Sebastiano e Grato
La cappella si trova fuori dal centro storico della città, nei pressi di un crocevia.
La Cappella dei Santi Sebastiano e Grato fu probabilmente eretta sul finire del XVI secolo.
Veniva utilizzata per le rogazioni e le processioni propiziatorie, volte a garantire il buon esito delle semine e dei raccolti, radicate in antichi riti pagani.
La prima attestazione documentaria della cappella si data al 21 settembre 1623 negli atti di una visita pastorale.
La cappella è nuovamente descritta nella Visita Pastorale del 1777. A questa data risulta provvista di decorazione pittorica interna.
Mel 1843 la cappella viene quasi completamente riplasmata.
L’edificio, semplice e spoglio, è preceduto da un piccolo portico.
La facciata, in parte intonacata e in parte in laterizio faccia a vista, è incorniciata da un arco a tutto sesto e presenta una porta centrale e due finestre.
La struttura portante è in mattoni con volta a botte. La copertura è lignea a due falde, con manto in coppi.
Gli interni sono intonacati con motivi decorativi in corrispondenza del cornicione che corre lungo tutte le pareti.. All’interno, il dipinto raffigurante San Sebastiano durante il suo martirio e San Grato in abiti vescovili sovrasta l’altare preconciliare in pietra.
Al lato dell’altare, è presente una mensa lignea con un leggio addossata alla parete. La pavimentazione è in mattonelle.
La cappella, come la vediamo oggi, risale al 1638, eretta nel luogo in cui si è fermata la peste, che imperversava nel territorio, senza entrare in Rivalta.
Info:
via Umberto I
10040 – Rivalta di Torino (TO)
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.