Instagram

QUARONA (VC). Chiesa di San Giovanni al Monte

Quarona. Chiesa di S. Giovanni al Monte

Quarona. Chiesa di S. Giovanni al Monte, affreschi
Quarona. Chiesa di S. Giovanni al Monte, affresco parete destra con "Storie della passione di Cristo"
Quarona. San Giovanni al Monte, fonte battesimale
Punto di forza

Chiesa sorta in più fasi dal V al XII secolo. Conserva stupendi affreschi dal XIII al XVI secolo.

Una costruzione romana del V secolo fu adibita a stanza di preghiera. A questo locale fu poi aggiunto, tra il V e il IX secolo, un battistero con portico, In seguito l’edificio primitivo fu allungato formando la prima navata della chiesa. I due nuclei furono poi uniti in un unico complesso intorno ai secoli XI – XII.

Il più antico affresco, della seconda metà del ‘200, è nella navata destra, a sinistra delle prima campata e raffigura la Madonna in trono fra i Santi Pietro e San Giovanni Battista; alla stessa epoca, sui pilastri centrali sono le figure di San Cristoforo, San Michele Arcangelo e San Sebastiano.
Nel catino absidale affreschi della metà del ‘300 tra cui Incoronazione della Vergine e figure di Santi e una Deposizione. Alle pareti della seconda e terza campata Storie della vita e della passione di Gesù del tardo ‘400 e su un pilastro il Martirio della Beata Panacea.
Altri affreschi, qualitativamente minori, risalgono alla fine del 400 e del ‘500. Al centro dell’altare in fondo alla navata di sinistra è stato ricostruito il battistero ad immersione; al secondo altare Madonna col Bambino attribuita al Cagnola (morto nel 1509). Nella cappella a sinistra, una Deposizione lignea della metà del ‘400 di artista valsesiano.

Un agevole sentiero raggiunge la cima del Monte Tucri su cui sorge la chiesa.

Data compilazione scheda: 6 giugno 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.