Instagram

QUINTO VERCELLESE (VC). Chiesa dei SS. Nazario e Celso.

Quinto Vercellese. Chiesa SS. Nazario e Celso, facciata

Quinto Vercellese. Chiesa SS. Nazario e Celso, abside e campanile
Quinto Vercellese. Chiesa SS. Nazario e Celso, affreschi 1
Quinto Vercellese. Chiesa SS. Nazario e Celso, affreschi 2
Quinto Vercellese. Chiesa SS. Nazario e Celso, affreschi 3
Punto di forza

Edificata in più fasi, riconoscibili anche in facciata, dal X al XVI secolo; conserva molti affreschi di varie epoche.

La chiesa compare nel sinodo vercellese del 964 d.C.; all’originale chiesa pre-romanica, fu aggiunta in epoca romanica la navata sinistra e, in epoca gotica, la navata destra. Le fasi costruttive sono ben visibili in facciata dove la porzione della navata centrale è la parte più antica della chiesa costruita in mattoni rossi, frammenti di marmo, cocci, tegole e pietre di fiume disposte a spina di pesce. Il portale centrale è di epoca successiva, forse rinascimentale, sormontato da una trifora e due finestrelle cieche in tufo.

L’interno ha tre navate, gli affreschi di maggior pregio sono quelli romanici nell’abside; quelli cinquecenteschi della navata di sinistra; quelli delle vele raffiguranti degli Episodi della vita della Madonna e dei Santi, quelli di scuola novarese nella seconda arcata con gli Apostoli, la Madonna in trono, Angeli, Santi e i Quattro Evangelisti eseguiti tra la fine del XV e il principio del XVI secolo; quelli della Madonna in trono, dell’Annunciazione e dei Santi, dipinti nel 1507 da Daniele De Bosis.

Data compilazione scheda: 7 giugno 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.