Instagram

TORINO. Piazza C.L.N.

Visione generale della piazzetta.

Rappresentazione del Fiume Po in piazzetta CLN
Facciata dell'Hotel Nazionale
Punto di forza

Piazza C.L.N. (acronimo di Comitato di Liberazione Nazionale) è una piazzetta situata nel centro storico di Torino appena dietro le due chiese “gemelle” di piazza San Carlo (Santa Cristina e San Carlo Borromeo).

Prima del 1935 era nota come “piazza delle Due Chiese”.
L’odierno aspetto razionalista lo si deve alla ristrutturazione del 1935 prevista dal progetto di Marcello Piacentini ed avvenuta in pieno periodo fascista, riguardante il secondo tratto di via Roma e della zona circostante. Inizialmente furono progettate le statue di Benito Mussolini e di Vittorio Emanuele III di Savoia, più due fontane poste sul retro delle due chiese, con le allegorie antropomorfe vagamente neoclassiche dei fiumi Po e Dora Riparia; tuttavia solo queste ultime due sculture furono realizzate dallo scultore Umberto Baglioni nel 1937. La piazzetta fu quindi rinominata “piazza delle Due Fontane”.
Le fontane per quasi vent’anni sono state in restauro e rimesse in loco nel 2005.

Curiosità: le due statue delle fontane hanno assistito alle riprese di alcune scene centrali del capolavoro di Dario Argento “Profondo Rosso” del 1975. Il film è fortemente legato a Torino, città che il regista ha definito “il luogo dove i miei incubi stanno meglio”.
Al civico 254 si trovava l’Albergo Nazionale, che dal 25 settembre del 1943 divenne sede del comando della Gestapo, l’edificio diventò tristemente famoso per i crudeli interrogatori ai quali venivano sottoposti i prigionieri politici. Tutti i dintorni comprendenti l’asse di via Roma erano chiusi al traffico e costantemente presidiati dalle SS. La struttura venne abbandonata in tutta fretta la notte tra il 27 e il 28 aprile del 1945 quando ormai la città era stata liberata dai partigiani. Una targa commemorativa, sotto i portici, ricorda l’avvocato Renato Martorelli, membro del comitato militare del CLN piemontese, fucilato il 28 agosto del 1944.
Dopo la liberazione l’albergo divenne la sede del comando militare americano di Torino.

Data compilazione scheda: 29 luglio 2025
A cura di AnP
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.