VILLATA (VC). Ricetto-castello
Si presenta come una grande costruzione fortificata a difesa della popolazione e dei raccolti dalle incursioni di nemici.
Non era un vero castello, non avendo al suo interno un’abitazione signorile; ma non era solo un ricetto, perché le case erano abitate continuativamente.
L’impianto del complesso di Villata, costruito a metà del Trecento, è quadrilatero leggermente irregolare costituito da fasce di cellule edilizie che formano una corona perimetrale ed una spina centrale in direzione nord-sud.
La struttura era difesa da una cortina muraria in mattoni, che è ancora leggibile per tre quarti del perimetro.
Sul lato nord, vi è una torre-porta d’ingresso, di fine Trecento, che aveva un ponte levatoio sul fossato che circondava l’area; la torre fu alterata e chiusa nella parte posteriore dopo il 1868 e termina con una parte in aggetto su mensole piane dalla quale si eleva un’esile torretta cilindrica.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.