Instagram

ARMENO (NO). Museo degli Alberghieri

Punto di forza

Museo degli Alberghieri: raccolta unica al mondo di oggetti, ricordi e spezzoni di vita raccolti nel loro girovagare per il mondo.

Museo degli Alberghieri, ma forse è più giusto chiamarlo “Luogo della Memoria“; di sicuro quella di Armeno è una raccolta unica al mondo in cui gli alberghieri, semplici cuochi e grandi chef, sconosciuti camerieri e celebri maitre d’hotel, portieri d’albergo e commis hanno, quasi con sacralità, portato ricordi e spezzoni di vita raccolti nel loro girovagare per il mondo.

Ameno è famosa in tutti i continenti per essere la patria degli alberghieri. Da almeno quattro secoli da questo lembo di terra cusiana sono partiti per le cucine, gli alberghi ed i ristoranti di tutto il mondo migliaia di persone.

Perché proprio da Armeno e non da altre zone d’Italia si sia diffusa questa professione è un po’ un mistero. Condito da tante leggende e un pizzico di verità storica.
Quest’ultima vuole che gli armeniesi abbiano scoperto la professione alberghiera andando a servizio presso i nobili milanesi all’epoca in cui questi, per sfuggire alla peste (quella descritta dal Manzoni ne “I Promessi Sposi“), vennero ad abitare tra il lago Maggiore e quello d’Orta. Di quell’epoca restano ricordi nella memoria storica della gente.

Nel piccolo museo invece si trovano oggetti di lavoro, fotografie, testimonianze scritte quali i menu di celebri incontri, libri rari di cucina e tante, tante foto e raccolte di giornali d’epoca che sono un ricco caleidoscopio di vita vissuta tra i potenti della Terra, da un secolo e mezzo a questa parte, e tra la gente semplice protagonista della vita di tutti i giorni.

Ogni anno, nel mese di novembre, secondo tradizione, si rinnova la festa dei cuochi e l’avvenimento richiama alla mente una delle tante forme di emigrazione con le quali per secoli, la gente di queste montagne seppe progredire.

Indirizzo: Via Dei Prati 3 – Armeno (NO)

Data compilazione scheda: 10 ottobre 2025
A cura di A. P.
CONDIVIDI SU
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.