Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 733 disponibili!
TORINO. Museo della radio e della televisione (RAI)

Il museo ha come aspetto distintivo  la presenza di reperti originali legati alla storia della RAI, che testimoniano il ruolo fondamentale che l’ente ha avuto nella formazione dell’identità culturale del paese dagli anni ’50 fino ad oggi.

Artistico
Scientifico
Età contemporanea
Museo
TORINO. Museo delle illusioni

Il museo delle illusioni è un museo che oltre a stupire con i suoi trucchi insegna leggi della fisica e permette di scoprire molte curiosità.

Scientifico
Museo
TORINO. Museo di Antichità

Festeggia nel 2024 il 300° anniversario ed è il più antico d’Europa: il nucleo delle collezioni d’arte sabaude, che confluirono poi nel Museo d’Antichità, fu fondato nel 1724.

Archeologico
Età romana
Medioevo
Preistoria
Protostoria
Museo
PINGONE FILIBERTO
TORINO. Museo Diocesano e mosaico della “Ruota della Fortuna”.

Il Museo ospita una collezione di opere d’arte che spaziano dal XV al XXI secolo e i resti archeologici delle tre precedenti chiese medievali, compreso lo straordinario mosaico pavimentale del XII secolo.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Museo
Sito archeologico
TORINO. Museo Egizio.

Il Museo Egizio di Torino è secondo solo a quello de Il Cairo.

Archeologico
Età moderna
Antico Egitto
Museo
TORINO. Museo Lavazza

Situato nel cuore del quartiere Aurora, il Museo Lavazza è un’attrazione imperdibile per gli amanti del caffè e della cultura italiana.

Gastronomico
Età contemporanea
Museo
TORINO. Museo Nazionale del Cinema – MNC

lI Museo Nazionale del Cinema è uno dei più visitati d’Italia e tra i più importanti a livello internazionale. Attraverso scenografie coinvolgenti, giochi di luce, proiezioni ed una ricca collezione di fotografie, bozzetti, manifesti ed oggetti d’epoca, i visitatori possono esplorare da vicino i processi creativi che portano alla realizzazione di un film.

Scientifico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Museo
PROLO MARIA ADRIANA
TORINO. Museo nazionale del Risorgimento Italiano.

Espone cimeli e opere d’arte risalenti al movimento del XIX secolo per l’unificazione italiana.

Storico
Risorgimento
Barocco
Dimora storica
Museo
Guarini Guarino
CAVOUR Camillo Benso conte di
TORINO. Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi

Situato vicino alla chiesa ed al monastero del Monte dei Cappuccini, il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” offre una splendida vista panoramica su circa 450 chilometri di arco alpino e sulla città di Torino.

Naturalistico
Sportivo
Età contemporanea
Museo
TORINO. Museo Regionale di Scienze Naturali – MRSN

Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN), uno dei maggiori punti di rifermento per la comunità scientifica del Piemonte, ha riaperto recentemente.

Naturalistico
Scientifico
Età moderna
Età romana
Medioevo
Preistoria
Protostoria
Museo
TORINO. Obelisco di piazza Crimea

Monumento elevato a ricordo dell’intervento del Regno di Sardegna nella guerra di Crimea.

Architettonico
Storico
Età contemporanea
Eclettico
Moresco
Neoclassico
Edificio civile
Sito storico
TORINO. Officine Grandi Riparazioni (OGR)

Le Officine Grandi Riparazioni di Torino (OGR Torino) sono un complesso industriale di fine Ottocento situato a Torino. Per un secolo, tra la fine dell’Ottocento e i primi anni Novanta, le officine hanno rappresentato un’eccellenza nel campo della manutenzione di locomotive, automotrici e vagoni ferroviari.

Archeologia Industriale
Età moderna
Stabilimento Industriale
TORINO. Orologio solare di Piazza Solferino

L’orologio solare è stato costruito dallo gnomonista Lucio Morra e inaugurato nel 2013. Il quadrante è in posizione quasi orizzontale ed è tracciato sul lato meridionale di piazza Solferino. La pavimentazione del quadrante è in porfido con inserti di marmo bianco e granito; l’ombra è proiettata da uno gnomone polare di 5,9 metri e scorre lungo un ellisse di 14 x 11 m.

Scientifico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Orto botanico dell’Università

L’Orto Botanico ha la funzione di coltivare e far conoscere le piante, i loro usi, la loro origine e le loro caratteristiche.

Naturalistico
Età contemporanea
Giardino e parco
TORINO. Palazzina o villino Raby in corso Francia, 8

L’edificio in stile Liberty fu progettato nel 1901 dall’ingegner Pietro Fenoglio in collaborazione con l’architetto Gottardo Gussoni. È un particolare esempio di commistione delle correnti belga e francese di un medesimo stile.

Architettonico
Età contemporanea
Liberty
Dimora storica
TORINO. Palazzina Plevna, p.zza Sabotino, 3

Tra via Pollenzo, via Muriaglio e v. Di Nanni, sul lato ovest della piazza sorge un’autentica perla architettonica dall’aspetto sorprendente di “nave a vapore”.

Architettonico
Età contemporanea
Eclettico
TORINO. Palazzina Pola-Majola in via Piffetti 7

Nel quartiere Cit Turin, in via Piffetti, non lontani da corso Francia, dove si edificavano grandi edifici in stile liberty, vengono realizzate dei villini a due o tre piani con forte influenza dello stile Liberty nordico.

Età contemporanea
Liberty
Dimora storica
Sito storico
TORINO. Palazzo “della Vittoria” in corso Francia 23

In questo edificio ritroviamo i principi legati al processo d’industrializzazione che caratterizzano il periodo Liberty con l’utilizzo del cemento armato ed elementi decorativi prefabbricati in litocemento.

Età contemporanea
Liberty
Dimora storica
Sito storico
TORINO. Palazzo Carignano, progetto di Guarino Guarini.

Palazzo Carignano (via Accademia delle Scienze 5 – TO) è da ritenersi una delle più originali e suggestive realizzazioni barocche italiane. Voluto dal Principe Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano come dimora cittadina, fu progettato dell’architetto Guarino Guarini e iniziato nel 1679.

Artistico
Età moderna
Barocco
Dimora storica
Guarini Guarino
TORINO. Palazzo Cavour

Il Palazzo Benso di Cavour è un edificio storico del centro di Torino, in via Cavour 8 angolo via Lagrange. Vi visse uno dei più importanti fautori dell’Unità d’Italia, lo statista Camillo Benso conte di Cavour.

Architettonico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Dimora storica
ALFIERI Benedetto
CAVOUR Camillo Benso conte di
TORINO. Palazzo Chiablese

Situato nel cuore di Torino, tra Palazzo Reale e la chiesa di San Lorenzo, si differenzia dalle altre architetture per l’aspetto austero e senza decorazioni. Tuttavia al suo interno le sale sono arricchite da dipinti, decorazioni dorate, specchi, arredi e stoffe preziose che lo rendono uno tra i più rilevanti esempi del rococò europeo.  

Artistico
Età moderna
Barocco
Rococò
Dimora storica
ALFIERI Benedetto
TORINO. PALAZZO DEL LAVORO, via Ventimiglia 221

Il Palazzo dell’Esposizione Internazionale del Lavoro, fa parte delle costruzioni realizzate per la celebrazione del centenario dell’Unità d’Italia, «Italia ’61». Da allora il Palazzo del Lavoro, per la semplicità e la leggibilità strutturale è un simbolo della modernità, dell’innovazione tecnologica e costruttiva italiana degli anni ’60.

Età contemporanea
Contemporaneo
Infrastruttura
TORINO. Palazzo delle Ombre

In piazzetta Andrea Viglongo si trova un edificio particolare: il Palazzo delle Ombre. L’edificio è un’opera d’arte a cielo aperte nel cuore della città. Il Quadrilatero, quartiere di Torino ospita infatti diverse installazioni artistiche.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Installazione
TORINO. Palazzo di Città o Palazzo Civico.

Il Palazzo di Città oggi è chiamato Palazzo Civico, ed è la sede del Municipio della Città di Torino affacciante sulla piazza Palazzo di Città un tempo chiamata piazza delle Erbe in quanto ospitava il mercato più importante della città.

Architettonico
Età moderna
Barocco
Dimora storica
Edificio civile
ALFIERI Benedetto
TORINO. Palazzo Madama.

In un solo edificio sono racchiusi duemila anni di storia. Da porta romana, diventa fortezza ed in seguito castello, simbolo del potere sabaudo per poi decadere sotto il dominio napoleonico, risorgere come primo senato d’Italia e diventare museo.

Archeologico
Artistico
Età moderna
Età romana
Medioevo
Risorgimento
Barocco
Castello
Dimora storica
COGNENGO DI CASTELLAMONTE Carlo
JUVARRA Filippo
ACAIA
TORINO. Palazzo Provana di Collegno – Museo Schneiberg

Il Palazzo Provana di Collegno, o Palazzo Guidobono Cavalchini, è un palazzo storico di Torino costruito nel 1687 su progetto dell’architetto Guarino Guarini, è sotto la tutela della Sovrintendenza alle Belle Arti ed è monumento nazionale.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Dimora storica
Giardino e parco
Museo
Guarini Guarino
TORINO. Palazzo Reale

Si affaccia su Piazza Castello, cuore della città, ed è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. È la più importante tra le residenze sabaude e per anni ha rappresentato il cuore della corte e il simbolo del potere reale.

Artistico
Storico
Barocco
Neoclassico
Rinascimento
Dimora storica
Museo
JUVARRA Filippo
Vittozzi Ascanio
TORINO. Palazzo Saluzzo Paesana, in via della Consolata, 1

Capolavoro di Gian Giacomo Plantery, il Palazzo dei Marchesi Saluzzo Paesana è stato definito “l’esempio più ampio e complesso di edificio nobiliare settecentesco”, concepito quasi come una seconda reggia in concorrenza con il Palazzo Reale di Torino. Il meraviglioso cortile d’onore del palazzo è anche ripreso nel film Il Divo di Paolo Sorrentino.

Architettonico
Storico
Età moderna
Barocco
Dimora storica
TORINO. Palazzo Scaglia di Verrua

Magnifico edificio della seconda metà del XVI secolo, unico palazzo torinese a conservare pianta e affreschi rinascimentali, non rimaneggiato durante il Barocco, né distrutto dai bombardamenti del Novecento.

Storico
Età moderna
Rinascimento
Dimora storica
TORINO. Parco del Valentino

Circa 421.000 mq di parco pubblico, il più noto e frequentato della città.

Naturalistico
Età contemporanea
Giardino e parco
TORINO. Parco Dora

35 ettari di verde sorgono nel cuore della città di Torino per dar vita ad uno spazio innovativo dove poter coltivare le proprie passioni all’aria aperta.

Artistico
Naturalistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Giardino e parco
Murales
TORINO. PAV- Parco d’Arte Vivente

Il PAV costituisce uno dei pochissimi parchi nella città di Torino dove scienza, arte e tecnologia si fondono in unico posto.

Artistico
Naturalistico
Contemporaneo
Giardino e parco
Museo
TORINO. Piazza C.L.N.

Piazza C.L.N. (acronimo di Comitato di Liberazione Nazionale) è una piazzetta situata nel centro storico di Torino appena dietro le due chiese “gemelle” di piazza San Carlo (Santa Cristina e San Carlo Borromeo).

Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Piazza
TORINO. Piazza Carlo Alberto, il gioiello storico della città

Piazza Carlo Alberto si trova nel cuore del centro storico di Torino, a pochi passi da via Roma e piazza Castello. E’ molto più di una piazza poiché è uno degli spazi urbani più rappresentativi del passato regale della Torino risorgimentale, perfetto esempio del passaggio dalla città barocca a quella ottocentesca e moderna.

Architettonico
Storico
Età contemporanea
Barocco
Neoclassico
Piazza