Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 733 disponibili!
TORINO. Le statue di Castore e Polluce in Piazzetta Reale.

Le due statue equestri in bronzo con le figure mitologiche dei Dioscuri, i gemelli figli di Leda: Càstore a sinistra e Pollùce, a destra, simboli di valori eroici e di virtù, protettori dei naviganti, furono eseguite da Abbondio Sangiorgio (1798-1879).

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Manifattura Tabacchi

La Manifattura Tabacchi di Torino è stata una manifattura attiva per più di due secoli nella produzione di sigari, sigarette e trinciato da pipa.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Dimora storica
Museo
Sito archeologico
Sito storico
Stabilimento Industriale
TORINO. MAO – Museo d’Arte Orientale

Il MAO custodisce una delle più importanti collezioni di arte asiatica in Italia e in Europa ed è noto per la sua competenza e ricerca sull’arte orientale.

Archeologico
Artistico
Museo
TORINO. MAU, Museo di arte urbana

Il MAU è la spettacolare Galleria d’Arte all’aperto che ha cambiato il volto del quartiere Campidoglio di Torino con oltre 200 opere realizzate da 100 artisti diversi.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
Museo
TORINO. Mole Antonelliana.

Progettata dall’architetto Alessandro Antonelli e iniziata nel 1863, fu conclusa nel 1889. Ancora oggi è l’edificio più alto di Torino.

Artistico
Scientifico
Età contemporanea
Neoclassico
Museo
Sito storico
ANTONELLI Alessandro
TORINO. Monte dei Cappuccini

Il Monte dei Cappuccini, e la chiesa di Santa Maria al Colle dominano il panorama torinese dalla riva destra del fiume Po in prossimità della Gran Madre e piazza Vittorio Veneto. Dalla balconata si può godere di una delle più belle viste su Torino e la catena montuosa.

Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Installazione
Museo
COGNENGO DI CASTELLAMONTE Carlo
Vittozzi Ascanio
TORINO. Monumento a Giuseppe Garibaldi in Corso Cairoli

Il monumento bronzeo a Giuseppe Garibaldi (1807 – 1882), eseguito da Odoardo Tabacchi  (1831-1905), fu posto nel 1887 su corso Cairoli, in asse con via dei Mille.

Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
GARIBALDI GIUSEPPE
TORINO. Monumento a Giuseppe Luigi Lagrange in Piazza Lagrange

Giuseppe luigi Lagrange (Torino, 1736 – Parigi, 1813), matematico, astronomo e scienziato, è ritratto in piedi accanto a una pila di libri. La statua, eseguita tra il 1865 e il 1867 da Giovanni Albertoni  (1806-1887), fu inaugurata nel 1867 nella piazza a lui intitolata.

Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Monumento a Massimo d’Azeglio nel Parco del Valentino

La statua di Massimo d’Azeglio (1798-1866) fu eseguita da Alfonso Balzico (1825 – 1901) tra il 1867 e il 1873. Posta nel 1873 in piazza Carlo Felice, l’opera fu poi trasferita nel 1936 sul corso che ne porta il nome, all’inizio del Parco.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Monumento a Pietro Micca davanti al Mastio della Cittadella

La statua ritrae Pietro Micca (1677-1706) in divisa da artigliere, nell’atto di sacrificare la vita per la salvezza di Torino durante l’assedio del 1706. Posta nel 1864 nel giardino antistante il Mastio della Cittadella.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Monumento ad Alfonso Ferrero della Marmora in Piazza Bodoni

La statua equestre dedicata al generale Alfonso Ferrero della Marmora (1804 – 1878), eseguita da Stanislao Grimaldi del Poggetto (1825 – 1903), fu inaugurata nel 1891 al centro di piazza Bodoni.

Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Monumento ai Cavalieri d’Italia in Piazza Castello

Il monumento equestre ritrae un militare dell’Arma della Cavalleria con il fucile in spalla, le redini nella mano sinistra e uno stendardo nell’altra. Poggia su un basamento in granito su cui sono una serie di altorilievi con fregi militari che ricordano le battaglie cui prese parte la cavalleria.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Monumento al Conquistatore alla GAM

Un cavaliere armato, con uno stendardo al vento, è raffigurato in posizione di arresto sul destriero. La statua, eseguita nel 1903 da Davide Calandra (1856-1915), fu donata da un privato ai Musei Civici di Torino.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
CALANDRA Davide
TORINO. Monumento di “Emanuele Filiberto di Savoia”, detto “Testa ‘d fer”

Emanuele Filiberto di Savoia (1528 -1580) detto Testa ’d Fer (“Testa di ferro” in piemontese), è stato una figura cruciale per la rinascita del Ducato di Savoia e di Torino. Considerato uno dei fondatori dello Stato Sabaudo, fu anche un eccellente stratega militare (fondatore della milizia paesana e dell’esercito permanente) nonché un grande riformatore politico, fiscale e amministrativo.  

Artistico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Edificio civile
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Monumento equestre a Emanuele Filiberto, il “caval ‘d brôns” in Piazza San Carlo.

L’incarico di progettare il monumento al duca Emanuele Filiberto di Savoia (1528-1580) – che aveva deciso lo spostamento della capitale da Chambéry a Torino – fu affidato nel 1831 da re Carlo Alberto (1798-1849) allo scultore naturalizzato francese Carlo Marocchetti (1805-1867).

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
MAROCHETTI Carlo
EMANUELE FILIBERTO di Savoia", detto "Testa 'd fer"
TORINO. Monumento equestre ad Amedeo di Savoia nel Parco del Valentino

Amedeo di Savoia duca d’Aosta (1845 – 1890), ritratto in divisa sul cavallo impennato, fu realizzato in bronzo da Davide Calandra (1856-1915) e posto nel 1902 nel Parco del Valentino.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
CALANDRA Davide
TORINO. Monumento per il Centenario dei Bersaglieri nel Giardino La Marmora

Oltre alla statua del generale Alessandro La Marmora, nel Giardino a lui dedicato vi è anche un monumento che celebra il centenario della fondazione del corpo dei Bersaglieri creato dal generale e istituito da re Carlo Alberto nel 1836.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Murale “La Donnola”

Il murales “La Donnola” è un esempio di come l’arte urbana possa raccontare storie e suscitare emozioni.

Artistico
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 1: Sconfiggere la povertà”

Lo street artist ZED1 ad interpretare il Goal 1: No Poverty – Sconfiggere la povertà. Il murale fa parte del progetto “Towards 2030”, un’iniziativa che mira a sensibilizzare la comunità sui 17 Obiettivi di Sostenibilità delle Nazioni Unite, promuovendo cambiamenti positivi e l’adozione di azioni concrete.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze all’interno di e fra i Paesi”.

Il murale intitolato “Amylum, Triticum & Oryza Sativa” si trova al numero 10 di Via Giovanni Plana a Torino. Realizzato dall’artista torinese Fabio Petani nel 2018, l’opera è parte del progetto “TOward 2030 – What are you doing?”, che interpreta i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite attraverso l’arte urbana.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 11: Città e Comunità Sostenibili”

Murale di UFOCINQUE “CERNUNNOS” è un’opera di street art che richiama simboli mitologici legati alla natura ed al rinnovamento. L’opera fa parte del progetto “Toward 2030. What Are You Doing?”, che interpreta i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. In particolare, il murale rappresenta il Goal 11: Città e Comunità Sostenibili, promuovendo la creazione di ambienti urbani inclusivi, sicuri e in armonia con i cicli naturali.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
MANTRA - The Ode of Collapse
TORINO. Murale “Obiettivo 13: Cambiamento Climatico”

L’artista MANTRA di “The Ode of Collapse” ha voluto esprimere attraverso la pittura una tragedia che sta colpendo in modo diretto il nostro pianeta: la drastica diminuzione delle specie viventi a causa dei cambiamenti climatici. Con un messaggio chiaro e potente, l’artista sottolinea la responsabilità umana in questa crisi ecologica, invitando alla riflessione e al cambiamento.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 15: Vita sulla Terra”

HITNES: “LA NATURA È UN INSIEME VIVENTE”. Il Goal 15 (Vita sulla Terra), in particolare, mira a proteggere, ripristinare e promuovere un uso sostenibile degli ecosistemi terrestri. Le azioni fondamentali includono la gestione sostenibile delle foreste, il contrasto alla desertificazione, la lotta al degrado del suolo e la salvaguardia della biodiversità.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 16: Pace, Giustizia e Istituzioni Solide”

In un mondo in cui il futuro del nostro pianeta è appeso a un filo, Louis Masai, un artista di strada visionario, sta utilizzando la sua creatività per sensibilizzare e spingere all’azione sui problemi ambientali più urgenti.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 17: Cooperazione globale”

Monkeys Evolution “Intrecci”, 2018. L’idea riflette il concetto d’unione e di complessità. Il murale, con matasse di filo colorato, rappresenta i Goals e lo sviluppo sostenibile, simbolizzando le azioni virtuose degli individui. Le corde riflettono il tessuto sociale multietnico del quartiere, le storie e le diverse culture delle persone che lo abitano.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 2: Sconfiggere la fame”

Un’opera di street art che trasforma il futuro della sicurezza alimentare: TRULY – Urban Artists affrontano il Goal 2 delle Nazioni Unite con un messaggio di speranza e sostenibilità.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 3: Salute e Benessere”

GOMEZ “LIKE ALL THE MOST BEAUTIFUL THINGS”. Quest’opera è dedicata alle più belle cose, quelle che oggi, ancora, vivono solo un giorno. Madri, figli e figlie che poi, senza scelta, spietatamente vanno via.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 4: 4Educazione il Cerchio Perfetto”

L’opera “4Education: the Perfect Circle” di Vesod è stata la prima realizzata nell’ambito del progetto TOward 2030. Il progetto, avviato nel 2018, ha visto la creazione di 17 murales a Torino, ognuno dedicato a uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 5: Parità di genere”

Grazie al progetto TOward2030. What are you doing? è stato installato un murales permanente all’altezza del civico 79 di Corso Belgio. L’opera rappresenta uno degli obiettivi delle Nazioni Unite ovvero il raggiungimento delle pari opportunità tra uomini e donne. L’opera è stata creata da Camilla Falsini.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari”

HULA “LAU HALA”. Quest’opera rappresenta il bisogno universale di poter disporre di acqua pulita e di adeguate condizioni igieniche. La figura riporta alcuni simboli polinesiani tradizionali chiamati Lau Hala e rappresenta il principio di unita.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 7: Energia Rinnovabile”

Il murale di GERADA dedicato al Goal 7 “Energia Rinnovabile”  è molto più di un’opera d’arte. È un messaggio forte e chiaro che ci invita a ripensare il nostro modello energetico e a fare scelte più sostenibili per il nostro futuro e per quello del nostro pianeta.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 8: Buona occupazione e crescita economica”

L’obbiettivo 17 sottolinea l’importanza della cooperazione internazionale, della solidarietà e della condivisione di risorse e conoscenze per affrontare le sfide globali. Il murale, con la sua rappresentazione simbolica e l’uso di un animale come il fenicottero rosa, enfatizza valori come l’equilibrio, l’uguaglianza e la cooperazione, che sono fondamentali per il raggiungimento di questo obiettivo.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “The Rubbish Whale”

Questo murale oltre ad essere un’opera artistica è importante per riflettere su temi che appartengono al giorno d’oggi.

Artistico
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murazzi del Po, corso Cairoli, lungo Po Diaz, lungo Po Cadorna

I Murazzi la cui origine del nome è collegata al termine in piemontese ij Murass, sono uno dei luoghi simbolo di Torino con 500 metri di passeggiata a bordo fiume, a circa 15 metri sotto il livello stradale.  

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Infrastruttura
TORINO. Museo della frutta

La visita al museo della frutta offre un tour a 360 gradi nella storia della frutticoltura.

Gastronomico
Scientifico
Età contemporanea
Museo