Instagram

TORINO. Mostra sul Villaggio Leumann.

* Fino al 11 Gennaio 2025, a Torino (Polo del 900 – Palazzo San Daniele, Piazzetta Franco Antonicelli) è esposta una mostra sul Villaggio Leumann.

Una mostra evento per raccontare un passato glorioso di un uomo con una vision moderna ed innovativa, concretizzatasi nel Villaggio Leumann. Non solo, si anticiperà un nuovo modo emozionante ed immersivo di rivivere questa storia attraverso una APP.
L’Associazione Culturale Kòres, insieme a rappresentanti delle istituzioni, terrà una conferenza stampa per illustrare la mostra ed i progetti che inizieranno ad aprile 2025. Si vuole proporre un modo innovativo per avvicinarsi alla storia ed alla cultura del Villaggio Leumann, rendendo ogni visita un’esperienza unica ed indimenticabile, dando priorità al coinvolgimento del visitatore e coniugando la cultura del passato con tecnologie attuali, che esaltino le bellezze e le prerogative del luogo in modo sostenibile e non invasivo.
La mostra-evento è stata inaugurata ed aperta al pubblico, con una conversazione tra Corrado Azzollini del MiC – Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio e Claudio Perino della SIAT – Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino con Roberto Fraternali, Carlo Ostorero, Mauro Sudano, sul tema del recupero della tutela e della valorizzazione del Villaggio Leumann.
Sono esposte fotografie di Renzo Miglio, foto d’epoca, documenti inediti tratti del carteggio tra Leumann e Fenoglio, manifesti liberty e tanti oggetti che testimoniano la storia del villaggio e dell’opificio, provenienti da archivi privati e mai esposti al pubblico.
È stato realizzato un workshop FotoViviamo Leumann curato da “Fotogruppo l’Incontro” con lo scopo di evidenziare particolari architettonici, pittorici e scultorei dello stile Liberty industriale che caratterizzano il Villaggio Leumann di Collegno.

“Verrà inoltre presentato in anteprima il progetto V.O.C.A.LE (Villaggi Operai, Cultura ed Arte al Leumann), vincitore del bando “Ecosistemi Culturali” di Fondazione CDP – l’ente non profit del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, che partirà ad aprile 2025 e metterà a disposizione di tutti coloro che vorranno visitare il villaggio Leumann un’applicazione ad alto impatto emozionale.” Sarà così possibile immergersi nella realtà di questo luogo suggestivo, tra passato e futuro, grazie a contenuti multimediali accessibili attraverso una App, in cui saranno sviluppati itinerari tematici che toccheranno l’arte, la sostenibilità sociale, la storia, il territorio.
Infine, come parte integrante del progetto, verranno attivati contatti e scambi con altre realtà di villaggi industriali europei per mettere in luce la complessità e le valenze del fenomeno del paternalismo industriale e per far conoscere all’estero la realtà piemontese.

* Giovedì 9 gennaio 2025, ore 18,00, presso Polo del ‘900, Sala BIblioteca – Torino, incontro con il prof. Gianni Oliva su Il Villaggio Sociale di Napoleone Leumann”.
Scopriamo la straordinaria storia del Villaggio Leumann di Collegno, un esempio unico di “città modello” costruita alla fine dell’Ottocento dall’imprenditore Napoleone Leumann. Non solo abitazioni e luoghi di lavoro, ma anche servizi, spazi ricreativi ed un forte senso di appartenenza: un’utopia realizzata che intreccia dimensione sociale e lavorativa.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Potrebbero interessarti...

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino ospita “METAVERSI”, la mostra dedicata all’universo visionario di Donato Sansone, artista ed animatore noto per le sue opere surreali e provocatorie. Curata da Bruno Di Marino, sarà visitabile fino all’8 settembre 2025. Sansone esplora il confine tra disegno tradizionale ed innovazione digitale, dando vita a visioni animate che […]

Il Comune di Agliè è stato selezionato per il prestigioso concorso “Il Borgo dei Borghi” del programma RAI Kilimangiaro, risultando tra i 20 borghi più belli d’Italia che si contenderanno il titolo per il 2025. Un importante riconoscimento per il Comune piemontese, unico selezionato della regione, che si è distinto per la presenza di un patrimonio storico, artistico […]

Nell’ambito del progetto “Piemonte Go!”, invitiamo le classi a un percorso particolare attraverso le collezioni del Museo Nazionale della Montagna, partner del progetto. Sarà possibile soffermarsi soprattutto su immagini, oggetti, luoghi e persone che fanno riferimento ad aspetti naturalistici, storici, archeologici e naturalmente montani del Piemonte: l’Orso Speleus del cuneese, il Parco Nazionale del Gran […]