Instagram

Ivan Quartesan e Gregorio Tenti, Abitudini estetiche barocche: la Cappella della Sacra Sindone di Guarino Guarini.

Il termine Barocco si riferisce a un regime storico-culturale animato da un profondo sforzo riorganizzativo a fronte della disgregazione della
Cristianità come organizzazione centralizzata. In questo senso, il Barocco non fu il semplice prodotto di una riforma della cultura ecclesiastica, ma l’ambito di una riarticolazione generale del Cristianesimo come forma di vita, ossia come insieme dei costumi e delle condotte che articolano l’identità cristiana.
È in questo senso possibile intendere il Barocco come un vero e proprio regime di produzione di abitudini, volto alla plasmazione del “buon cristiano” in una chiave molto più consapevole, esplicita, deliberata, prescrittiva e insieme molto più capillare di quanto non fosse accaduto fino ad allora (e questo sia per la parte cattolica sia per quella protestante).
Molto prima che il concetto di condizionamento comportamentale divenisse famoso nel lavoro di Pavlov e Skinner, e prima che il sociologo Pierre Bourdieu popolarizzasse il concetto di habitus, Blaise Pascal sostenne che un non-credente può aumentare la probabilità di convertirsi alla Cristianità cattolica per mezzo di una catena di movimenti associati: genuflessione, benedizione con acqua santa, e così via. Non è forse un caso che Pascal fosse anche l’inventore della macchina calcolatrice. In entrambi i casi stava stabilendo una specie di “programma”. Non sorprende davvero che Maravall sostenga che il Barocco enfatizza una forma di behaviorismo: «Ciò che possiamo chiamare una semplice guida statica che controlla per mezzo della presenza dovette cedere il passo a una guida dinamica che controlla per mezzo dell’attività» (Lyons, 2019, p. 12; si veda Maravall, 1900, tr. it. 1975, p. 68).
Si sarebbe tentati di scorgere nel Barocco una biopolitica precapitalistica e prescientifica giocata sull’intreccio del potere con la forma religiosa. In questa sede, tuttavia, ci limiteremo ad analizzare la produzione barocca di abitudini in tre ambiti tra loro connessi, quello epistemico, quello morale e quello estetico, per soffermarci in particolare su quest’ultimo, perfettamente esemplificato dal caso della Cappella torinese progettata da Guarino Guarini.

Leggi tutto nell’allegato: Abitudini_estetiche_barocche_La_Cappella-1

Potrebbero interessarti...

Dal 30 ottobre al 22 marzo 2026, il Castello di Rivoli presenta «Domani torno», ampia retrospettiva sul lavoro di Enrico David (Ancona, 1966), a cura di Marianna Vecellio. Progettata sull’asse della Manica Lunga, la mostra non si limita ad offrire una panoramica completa sul percorso di ricerca dell’artista, ma costruisce un atlante di figure in […]

Interamente dedicata al Seicento la stagione espositiva. La grande mostra d’autunno, visitabile dall’8 novembre al 14 aprile 2026, è «Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio», curata da Annamaria Bava e Gelsomina Spione, allestita nelle Sale Chiablese. Il percorso ricostruisce il cammino artistico e umano di uno dei protagonisti assoluti del Seicento europeo, maestro di grazia […]

(30/03/26) «Non ci limitiamo a raccontare il brigantaggio nel mondo in cui è vissuto, raccontiamo anche come quel mondo ha prodotto un mito che è stato poi rielaborato». Parole di Carmine Pinto, docente di Storia contemporanea all’Università di Salerno e fra i curatori della mostra Briganti!, che è in corso al Museo Nazionale del Risorgimento, […]