Instagram

Ivan Quartesan e Gregorio Tenti, Abitudini estetiche barocche: la Cappella della Sacra Sindone di Guarino Guarini.

Il termine Barocco si riferisce a un regime storico-culturale animato da un profondo sforzo riorganizzativo a fronte della disgregazione della
Cristianità come organizzazione centralizzata. In questo senso, il Barocco non fu il semplice prodotto di una riforma della cultura ecclesiastica, ma l’ambito di una riarticolazione generale del Cristianesimo come forma di vita, ossia come insieme dei costumi e delle condotte che articolano l’identità cristiana.
È in questo senso possibile intendere il Barocco come un vero e proprio regime di produzione di abitudini, volto alla plasmazione del “buon cristiano” in una chiave molto più consapevole, esplicita, deliberata, prescrittiva e insieme molto più capillare di quanto non fosse accaduto fino ad allora (e questo sia per la parte cattolica sia per quella protestante).
Molto prima che il concetto di condizionamento comportamentale divenisse famoso nel lavoro di Pavlov e Skinner, e prima che il sociologo Pierre Bourdieu popolarizzasse il concetto di habitus, Blaise Pascal sostenne che un non-credente può aumentare la probabilità di convertirsi alla Cristianità cattolica per mezzo di una catena di movimenti associati: genuflessione, benedizione con acqua santa, e così via. Non è forse un caso che Pascal fosse anche l’inventore della macchina calcolatrice. In entrambi i casi stava stabilendo una specie di “programma”. Non sorprende davvero che Maravall sostenga che il Barocco enfatizza una forma di behaviorismo: «Ciò che possiamo chiamare una semplice guida statica che controlla per mezzo della presenza dovette cedere il passo a una guida dinamica che controlla per mezzo dell’attività» (Lyons, 2019, p. 12; si veda Maravall, 1900, tr. it. 1975, p. 68).
Si sarebbe tentati di scorgere nel Barocco una biopolitica precapitalistica e prescientifica giocata sull’intreccio del potere con la forma religiosa. In questa sede, tuttavia, ci limiteremo ad analizzare la produzione barocca di abitudini in tre ambiti tra loro connessi, quello epistemico, quello morale e quello estetico, per soffermarci in particolare su quest’ultimo, perfettamente esemplificato dal caso della Cappella torinese progettata da Guarino Guarini.

Leggi tutto nell’allegato: Abitudini_estetiche_barocche_La_Cappella-1

Potrebbero interessarti...

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino ospita “METAVERSI”, la mostra dedicata all’universo visionario di Donato Sansone, artista ed animatore noto per le sue opere surreali e provocatorie. Curata da Bruno Di Marino, sarà visitabile fino all’8 settembre 2025. Sansone esplora il confine tra disegno tradizionale ed innovazione digitale, dando vita a visioni animate che […]

Il Comune di Agliè è stato selezionato per il prestigioso concorso “Il Borgo dei Borghi” del programma RAI Kilimangiaro, risultando tra i 20 borghi più belli d’Italia che si contenderanno il titolo per il 2025. Un importante riconoscimento per il Comune piemontese, unico selezionato della regione, che si è distinto per la presenza di un patrimonio storico, artistico […]

Nell’ambito del progetto “Piemonte Go!”, invitiamo le classi a un percorso particolare attraverso le collezioni del Museo Nazionale della Montagna, partner del progetto. Sarà possibile soffermarsi soprattutto su immagini, oggetti, luoghi e persone che fanno riferimento ad aspetti naturalistici, storici, archeologici e naturalmente montani del Piemonte: l’Orso Speleus del cuneese, il Parco Nazionale del Gran […]