Instagram

GARIBALDI GIUSEPPE

Giuseppe Garibaldi, nato a Nizza il 4 luglio 1807 e morto a Caprera, Sardegna, il 2 giugno 1882, eroe dell’unità d’Italia, è noto per aver attraversato il Piemonte in diverse occasioni durante le sue campagne di liberazione.
Nel 1859, dopo la vittoria di Solferino, si trovò a Torino, dove fu accolto trionfalmente come un eroe della guerra di indipendenza. In città, incontrò i leader politici e militari e partecipò a celebrazioni.
Durante la Seconda Guerra di Indipendenza, Garibaldi ebbe un forte legame con il Piemonte, essendo la regione una delle sue principali basi per l’attività militare, anche se fu in città come Alessandria e altre località piemontesi che condusse importanti battaglie.
Garibaldi passò da Torino anche nel 1860, mentre era impegnato nella spedizione dei Mille e successivamente in altre occasioni.

Luoghi collegati
TORINO. Monumento a Giuseppe Garibaldi in Corso Cairoli

Il monumento bronzeo a Giuseppe Garibaldi (1807 – 1882), eseguito da Odoardo Tabacchi  (1831-1905), fu posto nel 1887 su corso Cairoli, in asse con via dei Mille.

Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
GARIBALDI GIUSEPPE
ASTI. Museo del Risorgimento

Sito in uno spazio espositivo situato ad Asti presso Palazzo Ottolenghi, contiene reperti che sono databili dal 1797, anno di proclamazione della Repubblica Astese; al 1870. Completano le collezioni testimonianze della prima e della seconda guerra mondiale, con il rifugio antiaereo.

Architettonico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Dimora storica
Museo
GARIBALDI GIUSEPPE