Instagram

HOHENSTAUFEN FEDERICO I (BARBAROSSA)

Imperatore del Sacro Romano Impero, re dei Romani e re d’Italia, nasce in Germania nel 1122 circa. Sale al trono nel 1152 e secondo alcuni storici è incoronato imperatore a Pavia nel 1155, per altri a Torino nel 1162.
Grande condottiero ed abile militare, ha contribuito ad un aggiornamento delle leggi dell’impero tedesco. Ha condotto personalmente molte battaglie, soprattutto in Italia, dove è stato soprannominato Barbarossa.
Nel 1174 attraversa il Moncenisio e arriva in Piemonte, conquistando facilmente Susa, Torino e Asti.
Torino, all’epoca, era una delle città più significative del nord Italia, strategicamente posizionata lungo le vie di comunicazione. Federico I la occupa senza particolari difficoltà, imponendo il suo dominio sull’intera regione. La città, già sotto il controllo imperiale, vede nel suo passaggio una conferma del potere della dinastia Hohenstaufen.
Federico resta a Torino per un periodo, e sebbene non ci siano molti dettagli sui suoi soggiorni, è certo che il suo controllo sulla città e sul Piemonte è parte di un piano per consolidare il suo potere nell’Italia settentrionale.
Nel 1176, però, la resistenza delle città italiane cresce, e Federico è costretto a ritirarsi dopo la sconfitta di Legnano. Partecipa successivamente alla terza crociata per la riconquista di Gerusalemme nel 1189.
Muore affogato nel fiume Saleph, in Anatolia (oggi una regione della Turchia) nel 1190, forse a causa della pesante armatura e del caldo.