Instagram

LEVI Primo

Primo Levi (Torino 1919 – 1987) incarnò l’essenza del “torinese doc”: nato, formato e operante a Torino, vi tornò dopo l’esperienza ad Auschwitz ed un anno trascorso a Milano.
Nella città piemontese – teatro dei suoi studi chimici e del suo lavoro per la Montecatini – scrisse “Se questo è un uomo” e “Il sistema periodico”, opere profondamente radicate in un ambiente urbano fatto di piccole strade, narrazioni familiari e memoria storica.
Il rapporto tra Levi ed il Piemonte si rinnova oggi nelle molteplici iniziative: da Palazzo Madama (Torino) che nel 2025 ha ospitato la mostra “Giro di posta” dedicata alle sue lettere, fino al Centro Internazionale di Studi Primo Levi, con sede torinese, che promuove la sua eredità didattica, letteraria e scientifica.
Torino non è dunque solo sfondo, ma protagonista delle sue riflessioni: numerosi passaggi delle sue opere evocano i suoi luoghi, definitivamente cartografati in una “mappa letteraria della Torino di Primo Levi”.