NIETZSCHE FRIEDRICH
Nasce il 15 ottobre 1844 ed è stato filosofo, poeta, scrittore e compositore tedesco. È considerato tra i più importanti autori di ogni tempo, avendo scritto e commentato su religione, scienza, filosofia e sulla società del suo tempo.
Tra le sue opere più note si ricordano *Ecce Homo*, *Così parlò Zarathustra*, *Al di là del Bene e del Male*.
Dopo un primo soggiorno a Torino all’inizio del 1888, si trasferisce a vivere in città dal settembre di quell’anno al gennaio del 1889, in un appartamento che affaccia su piazza Carlo Alberto. Innamorato di Torino e del suo modo di vivere, Nietzsche nutriva un profondo legame con la città, che ha influenzato in parte il suo pensiero durante questo periodo. Secondo la tradizione, è proprio a Torino che ha dato il primo segnale del suo malessere mentale: una mattina, mentre si trovava nella sua abitazione, sentì dalle finestre un cocchiere che frustava il suo cavallo. Nietzsche corse a fermarlo, abbracciò l’animale e pianse disperato. Questo episodio segna il punto di inizio di una progressiva caduta nella follia. Dopo poco tempo, viene portato da un amico in una casa di cura in Svizzera, per poi tornare in Germania con la madre.
Gli ultimi anni di Nietzsche trascorsero tra ospedali, con un progressivo deterioramento delle sue facoltà mentali, della memoria, del linguaggio e dei movimenti.
Muore nel 1900 a causa di una polmonite.